PAGINE

giovedì 12 dicembre 2019

Europe Hebdo: 43 anni dopo la catastrofe di Seveso, la diossina è ancora presente nel suolo

Per visualizzare il servizio trasmesso da Public Senat cliccare qui
La TV del Senato Francese ha trasmesso un servizio che parla del disastro di Seveso. Tra gli intervistati Gianni Del Pero, Presidente del WWF Lombardia, Alberto Colombo di Sinistra e Ambiente, Paolo Mocarelli, docente universistario e Luca Allievi, Sindaco di Seveso.

Riportiamo di seguito una sintesi del servizio di Pauline Vilchez e Flora Sauvage tratto dal sito di PublicSenat.

Disastro Seveso: consapevolezza dei rischi industriali

Nel 1976 uno stabilimento nel comune di Seveso, in Italia, ha accidentalmente rilasciato grandi quantità di diossine. Questo disastro industriale è all'origine di una direttiva europea per prevenire i rischi. 43 anni dopo il disastro, la giornalista Flora Sauvage è tornata a Seveso.

In un tranquillo bosco di querce vicino a Seveso, in Italia, due vasche contengono i rifiuti contaminati dall'incidente nell'impianto chimico Icmesa. Dopo il disastro, le autorità hanno raso al suolo la fabbrica e le case vicine.


Gianni Del Pero, geologo e Presidente del WWF Lombardia ricorda: “Sotto terra, abbiamo seppellito tutti i resti della fabbrica e delle case vicine, con tutti i ricordi degli abitanti. Ci sono anche gli 80 cm di terra che sono stati raschiati per decontaminare il suolo, il materiale vegetale, così come il reattore che è esploso il 10 luglio 1976 ".

Quel giorno, il reattore di fabbrica si stava riscaldando, fino a quando una valvola di sicurezza è esplosa. Per 20 minuti, si diffonderà una nuvola bianca carica di diossina altamente tossica.


Alberto Colombo, all'epoca aveva 15 anni e lo ricorda come se fosse ieri. “È stato solo dopo diversi giorni che c'è stata la sorpresa. In tutte le strade erano comparsi segnali con il messaggio: vietato coltivare, vietato entrare nelle aree contaminate. Per diversi giorni, le autorità hanno cercato di minimizzare il pericolo prima di decidere l'evacuazione della popolazione. Anch'io sono stato evacuato insieme agli altri studenti dalla scuola che frequentavo, l'allora ITIS di Cesano Maderno, e ho frequentato metà dell'anno scolastico a Milano in altro istituto". L'ITIS fu in seguito "bonificato" (lavaggio a pressione e pareti scrostate e ridipinte) poichè lì venne trovata presenza di diossina TCDD.


Gianni Del Pero, racconta i giorni successivi all'incidente: "La vegetazione è bruciata, le foglie degli alberi sono diventate gialle anche se eravamo in piena estate, ma quello che ci preoccupava di più era vedere gli animali morire".

Il bilancio del disastro è stato impressionante: oltre un migliaio di animali decimati, 77.000 capi macellati, 358 ettari contaminati ... Compaiono i primi casi di cloracne. 193 bambini saranno colpiti da questa alterazione della pelle. Anche se nessuno muore oggi, ci sono timori di effetti a lungo termine.


All'epoca Paolo Mocarelli, professore di medicina all'Università di Milano, era un giovane medico e raccoglieva campioni di sangue di persone esposte alla diossina. "Nel primo mese, abbiamo prelevato campioni di sangue da diverse migliaia di persone e poi li abbiamo seguiti per diversi anni." In uno studio che sintetizza 40 anni di ricerche sugli effetti della diossina sulla popolazione di Seveso, Paolo Mocarelli rileva un declino della fertilità e un aumento di alcuni tipi di cancro. Dopo anni e anni di ricerca, la conclusione di questo studio ha mostrato un leggero aumento dei tumori nell'area epatobiliare e del sistema linfatico.


A Seveso non c'è più una fabbrica nel centro della città. La città ha anche dato il nome a una direttiva europea riguardante la prevenzione e la gestione dei principali rischi industriali. Oggi il sindaco, Luca Allievi, vuole andare avanti. È prevista una nuova autostrada per promuovere lo sviluppo economico della zona. “I lavori sulla nuova autostrada dovrebbero iniziare presto. È un'autostrada che passerà sul percorso dell'attuale strada che collega Milano a Meda. Allargandolo, scaveremo e sposteremo la terra, ma tutto è sotto controllo. Le ultime analisi ci dicono che la situazione è stabile".

Ma gli attivisti ambientali temono che la costruzione della Pedemontana riporterà alla luce le diossine. Ciò costituirebbe un rischio per la popolazione di Seveso, perché a più di 40 anni dal disastro, la diossina è ancora presente nei suoli.

2 commenti:

  1. Per correttezza ho detto di essere stato evacuato insieme agli altri studenti dalla scuola che allora frequentavo, l'allora ITIS di Cesano Maderno, e di aver fatto metà dell'anno scolastico a Milano in altro istituto. L'ITIS fu infatti "bonificato" (lavaggio a pressione e pareti scrostate e ridipinte) poichè lì venne trovata presenza di diossina TCDD

    RispondiElimina
  2. Grazie Alberto. Abbiamo corretto il post e ci scusamo per l'imprecisione.

    RispondiElimina

Chiediamo gentilmente, a chi usa questo spazio per i commenti, di usare toni costruttivi per mantenere la discussione su un livello di confronto civile e utile per tutti.