Erpetologi e naturalisti partecipano in varie città italiane a HerpeThon2013, portando le proprie esperienze al grande pubblico. Come classiche conferenze o come testimonianze in prima persona, per far meglio comprendere quali sono le emergenze di salvaguardia. Infatti, il sottotitolo dell’edizione di quest’anno è Problemi di conservazione della fauna erpetologica nel terzo millennio: estinzioni, introduzioni di specie alloctone, commercio internazionale e programmi di salvaguardia in Italia e nel mondo.
La conservazione dell’erpetofauna del nostro Paese, nonché di quella degli “hot-spot” della biodersità mondiale, rappresenta una fra le sfide di maggior rilevanza. L’anno in corso, fra le varie cose, è stato anche dichiarato “Anno del serpente”, sulla base dell’oroscopo cinese. Insieme all’ormai classico appuntamento annuale del “Save the frogs Day” del 27 aprile rappresenterà una celebrazione importante a cui concretamente ispirarsi.
Programma delle iniziative in Brianza (e in Lombardia)
Venerdì 8 marzo 2013 - ore 20.30
Sala riunioni del Centro Tecnico Naturalistico del Parco Valle Lambro
Cascina Boffalora - Via Susani - Rancate di Triuggio (MB)
Ovature e larve degli Anfibi nel comune di Triuggio (MB)
Luciano Inglesi, Associazione Amici della Natura
Francesco Ficetola, Università degli Studi di Milano Bicocca
Romano Rocchetta, Associazione Amici della Natura
Raffaele Comi, Associazione Amici della Natura
Serata di conoscenza degli Anfibi locali, breve introduzione e presentazione del censimento dei rospi e della campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per la conservazione della specie Bufo bufo effettuata dagli Amici della Natura negli anni precedenti.
Passseggiata notturna, visita dello stagno di Canonica Lambro ed aree umide per l’osservazione di ovature e larve di Anfibi.
L’incontro avverrà presso la sala riunioni del CTN del Parco Valle Lambro di Cascina Boffalora a Rancate di Triuggio (MB) e sarà seguito dalla passeggiata.
La serata fa parte di un ciclo di appuntamenti programmati da diverse organizzazioni all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro.
Venerdì 15 marzo 2013 - ore 20,45
Museo Civico di Storia Naturale
Via Cortivacci, 2 - Morbegno (SO)
Interventi di conservazione degli habitat per gli Anfibi in due Siti d’Importanza Comunitaria del Parco delle Orobie Valtellinesi
Vincenzo Ferri, Studio Natura Arcadia
I siti più utilizzati per la riproduzione dagli Anfibi sono, in ordine di importanza, le pozze più o meno durature, gli stagni e i laghetti d’abbeverata, gli abbeveratoi e i fontanili: si tratta di habitat abbastanza rappresentati in alcuni Siti d’Importanza Comunitaria del Parco, ma rari o molto localizzati in altri. La manutenzione di questi invasi, un tempo a carico degli alpeggiatori, condotta sempre meno a causa della scarsa manodopera disponibile, è di fondamentale importanza a fini ecosistemici.
Il Progetto che si presenta si è posto come obiettivo, in sintesi, di salvaguardare e potenziare le popolazioni delle specie di Anfibi attraverso la conservazione di alcuni importanti siti riproduttivi, con azioni di miglioramento della ritenzione, permanenza e qualità delle acque e della possibilità di accesso alle stesse.
Sabato 16 marzo 2013 - ore 21.00
Località Foppe di Fornacetta
Via Fornacetta, 88 - Inverigo (CO)
Rane e rospi festeggiano il ritorno della primavera: la tutela degli Anfibi nel comune di Inverigo
Raoul Manenti, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano
Gli Anfibi sono animali spesso ignorati o considerati dannosi. In realtà dal punto di vista ecologico sono molto importanti per numerosi ambienti e costituiscono un elemento di biodiversità molto prezioso, soprattutto in Brianza dove sono purtroppo sempre più rari. Questo primo incontro, che fa parte
di un ciclo di appuntamenti all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro dedicati a questi animali, si svolge alle Foppe di Fornacetta, interessante area umida proposta come Area di Rilevanza Erpetologica per le diverse specie che ospita.
In particolare quest’uscita è rivolta all’osservazione della riproduzione della rana di Lataste, della rana dalmatina, del rospo comune con l’osservazione delle prime ovature deposte e l’ascolto dei canti dei maschi e del tritone punteggiato.
Sabato 30 marzo 2013 - ore 20,30
Centro di Educazione Ambientale “Bambini di Beslan”
Località Castel del Lago - Monguzzo (CO)
Conosciamo le specie presenti e impariamo come comportarci
Alessandro Monti, Studio professionale Tu.G.A.
In ambito internazionale la fascia alpina è uno dei territori di maggior interesse per la presenza e conservazione di specie di Anfibi e Rettili. Grazie alle loro peculiarità biologiche, sono ottimi indicatori ecologici indispensabili in ogni analisi ambientale.
La particolare biologia rende, infatti, questi animali estremamente sensibili alle modifiche del proprio habitat.
La conservazione assume particolare interesse per il mantenimento della biodiversità, grazie alla funzione chiave svolta negli ecosistemi da questi animali e all’importanza degli habitat normalmente frequentati, come aree umide e zone ecotonali. Attualmente le cause principali del drastico declino sono attribuibili a distruzione o alterazione degli habitat, introduzione di specie esotiche e diffusione di agenti patogeni.
Sabato 25 maggio 2013 - dalle 15.00 alle 17.00
Oasi LIPU Bosco Negri
Viale Bramante, 1 - Pavia
Alla scoperta degli Anfibi e dei Rettili
Edoardo Razzetti, Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Pavia
L’Oasi LIPU Bosco Negri è un’area protetta a due passi da Pavia che ospita una grande varietà di animali tra cui anche molti Anfibi e Rettili. Questo incontro permetterà di vedere alcune delle specie presenti nel loro ambiente naturale. L’iniziativa, curata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia è parte del progetto “Na-tour: volontari in rete” che punta alla valorizzazione e alla fruizione sostenibile dei parchi urbani del Comune di Pavia, in particolare rientrerà nel programma del “Na-tour Festival d’Estate”.
7 - 18 ottobre 2013 - ore 20.30
Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi”
Piazza Cittadella, 10 - Bergamo
Anfibi e Rettili montani: monitoraggi e attività di conservazione nel Parco delle Orobie Bergamasche
Andrea Corbetta, Anna Rita Di Cerbo, Giovanni Giovine, Stazione Sperimentale Regionale per lo studio e la Conservazione degli Anfibi in Lombardia - Lago di Endine (Bergamo)
Nonostante lo sfruttamento economico, le Orobie bergamasche hanno, a oggi, una buona valenza erpetologica. Durante il quadriennio 2009/12 è stato attuato il Progetto Anfi.Oro., voluto dal Parco delle Orobie Bergamasche, con lo scopo di monitorare le specie più significative. Tra gli Anfibi sono presenti interessanti popolazioni di ululone (Bombina variegata) e salamandra alpina (Salamandra atra); tra i Rettili, la sub-endemica lucertola della Carniola (Zootoca vivipara carniolica). L’ululone ha per il Parco un’importanza strategica, sia perché specie protetta di alta rilevanza regionale ed europea, sia perché le popolazioni sono le più occidentali delle Alpi meridionali. Salamandra alpina presenta popolazioni isolate ben distinte geneticamente dalle altre salamandre nere. Saranno presentati i risultati dei monitoraggi e delle attività di conservazione nel Parco promosse dalla Stazione Sperimentale Regionale per lo Studio e la Conservazione degli Anfibi in Lombardia-Lago d’Endine.
HerpeThon2013 è un’iniziativa di Societas Herpetologica Italica e Museo Regionale di Scienze Naturali
Concept e coordinamento: Franco Andreone
Comitato scientifico: Massimo Capula, Andrea Dall’Asta, Mario Lo Valvo, Giovanni Scillitani
Segreteria organizzativa: Roberta Pala
Progetto grafico: Giancarlo Prono
Ideazione del logo: Tom Verbraeken
Realizzazione e stampa: Centro Stampa Regione Piemonte
Contatti: http://www-3.unipv.it/webshi/ - herpethon2013@gmail.com
Venerdì 8 marzo 2013 - ore 20.30
Sala riunioni del Centro Tecnico Naturalistico del Parco Valle Lambro
Cascina Boffalora - Via Susani - Rancate di Triuggio (MB)
Ovature e larve degli Anfibi nel comune di Triuggio (MB)
Luciano Inglesi, Associazione Amici della Natura
Francesco Ficetola, Università degli Studi di Milano Bicocca
Romano Rocchetta, Associazione Amici della Natura
Raffaele Comi, Associazione Amici della Natura
Serata di conoscenza degli Anfibi locali, breve introduzione e presentazione del censimento dei rospi e della campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per la conservazione della specie Bufo bufo effettuata dagli Amici della Natura negli anni precedenti.
Passseggiata notturna, visita dello stagno di Canonica Lambro ed aree umide per l’osservazione di ovature e larve di Anfibi.
L’incontro avverrà presso la sala riunioni del CTN del Parco Valle Lambro di Cascina Boffalora a Rancate di Triuggio (MB) e sarà seguito dalla passeggiata.
La serata fa parte di un ciclo di appuntamenti programmati da diverse organizzazioni all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro.
Venerdì 15 marzo 2013 - ore 20,45
Museo Civico di Storia Naturale
Via Cortivacci, 2 - Morbegno (SO)
Interventi di conservazione degli habitat per gli Anfibi in due Siti d’Importanza Comunitaria del Parco delle Orobie Valtellinesi
Vincenzo Ferri, Studio Natura Arcadia
I siti più utilizzati per la riproduzione dagli Anfibi sono, in ordine di importanza, le pozze più o meno durature, gli stagni e i laghetti d’abbeverata, gli abbeveratoi e i fontanili: si tratta di habitat abbastanza rappresentati in alcuni Siti d’Importanza Comunitaria del Parco, ma rari o molto localizzati in altri. La manutenzione di questi invasi, un tempo a carico degli alpeggiatori, condotta sempre meno a causa della scarsa manodopera disponibile, è di fondamentale importanza a fini ecosistemici.
Il Progetto che si presenta si è posto come obiettivo, in sintesi, di salvaguardare e potenziare le popolazioni delle specie di Anfibi attraverso la conservazione di alcuni importanti siti riproduttivi, con azioni di miglioramento della ritenzione, permanenza e qualità delle acque e della possibilità di accesso alle stesse.
Sabato 16 marzo 2013 - ore 21.00
Località Foppe di Fornacetta
Via Fornacetta, 88 - Inverigo (CO)
Rane e rospi festeggiano il ritorno della primavera: la tutela degli Anfibi nel comune di Inverigo
Raoul Manenti, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano
Gli Anfibi sono animali spesso ignorati o considerati dannosi. In realtà dal punto di vista ecologico sono molto importanti per numerosi ambienti e costituiscono un elemento di biodiversità molto prezioso, soprattutto in Brianza dove sono purtroppo sempre più rari. Questo primo incontro, che fa parte
di un ciclo di appuntamenti all’interno del Parco Regionale della Valle del Lambro dedicati a questi animali, si svolge alle Foppe di Fornacetta, interessante area umida proposta come Area di Rilevanza Erpetologica per le diverse specie che ospita.
In particolare quest’uscita è rivolta all’osservazione della riproduzione della rana di Lataste, della rana dalmatina, del rospo comune con l’osservazione delle prime ovature deposte e l’ascolto dei canti dei maschi e del tritone punteggiato.
Sabato 30 marzo 2013 - ore 20,30
Centro di Educazione Ambientale “Bambini di Beslan”
Località Castel del Lago - Monguzzo (CO)
Conosciamo le specie presenti e impariamo come comportarci
Alessandro Monti, Studio professionale Tu.G.A.
In ambito internazionale la fascia alpina è uno dei territori di maggior interesse per la presenza e conservazione di specie di Anfibi e Rettili. Grazie alle loro peculiarità biologiche, sono ottimi indicatori ecologici indispensabili in ogni analisi ambientale.
La particolare biologia rende, infatti, questi animali estremamente sensibili alle modifiche del proprio habitat.
La conservazione assume particolare interesse per il mantenimento della biodiversità, grazie alla funzione chiave svolta negli ecosistemi da questi animali e all’importanza degli habitat normalmente frequentati, come aree umide e zone ecotonali. Attualmente le cause principali del drastico declino sono attribuibili a distruzione o alterazione degli habitat, introduzione di specie esotiche e diffusione di agenti patogeni.
Sabato 25 maggio 2013 - dalle 15.00 alle 17.00
Oasi LIPU Bosco Negri
Viale Bramante, 1 - Pavia
Alla scoperta degli Anfibi e dei Rettili
Edoardo Razzetti, Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Pavia
L’Oasi LIPU Bosco Negri è un’area protetta a due passi da Pavia che ospita una grande varietà di animali tra cui anche molti Anfibi e Rettili. Questo incontro permetterà di vedere alcune delle specie presenti nel loro ambiente naturale. L’iniziativa, curata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia è parte del progetto “Na-tour: volontari in rete” che punta alla valorizzazione e alla fruizione sostenibile dei parchi urbani del Comune di Pavia, in particolare rientrerà nel programma del “Na-tour Festival d’Estate”.
7 - 18 ottobre 2013 - ore 20.30
Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi”
Piazza Cittadella, 10 - Bergamo
Anfibi e Rettili montani: monitoraggi e attività di conservazione nel Parco delle Orobie Bergamasche
Andrea Corbetta, Anna Rita Di Cerbo, Giovanni Giovine, Stazione Sperimentale Regionale per lo studio e la Conservazione degli Anfibi in Lombardia - Lago di Endine (Bergamo)
Nonostante lo sfruttamento economico, le Orobie bergamasche hanno, a oggi, una buona valenza erpetologica. Durante il quadriennio 2009/12 è stato attuato il Progetto Anfi.Oro., voluto dal Parco delle Orobie Bergamasche, con lo scopo di monitorare le specie più significative. Tra gli Anfibi sono presenti interessanti popolazioni di ululone (Bombina variegata) e salamandra alpina (Salamandra atra); tra i Rettili, la sub-endemica lucertola della Carniola (Zootoca vivipara carniolica). L’ululone ha per il Parco un’importanza strategica, sia perché specie protetta di alta rilevanza regionale ed europea, sia perché le popolazioni sono le più occidentali delle Alpi meridionali. Salamandra alpina presenta popolazioni isolate ben distinte geneticamente dalle altre salamandre nere. Saranno presentati i risultati dei monitoraggi e delle attività di conservazione nel Parco promosse dalla Stazione Sperimentale Regionale per lo Studio e la Conservazione degli Anfibi in Lombardia-Lago d’Endine.
HerpeThon2013 è un’iniziativa di Societas Herpetologica Italica e Museo Regionale di Scienze Naturali
Concept e coordinamento: Franco Andreone
Comitato scientifico: Massimo Capula, Andrea Dall’Asta, Mario Lo Valvo, Giovanni Scillitani
Segreteria organizzativa: Roberta Pala
Progetto grafico: Giancarlo Prono
Ideazione del logo: Tom Verbraeken
Realizzazione e stampa: Centro Stampa Regione Piemonte
Contatti: http://www-3.unipv.it/webshi/ - herpethon2013@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.