Alcune immagini del BEVERA CARIGGI TOUR che l'associazione culturale Brianze e il Comitato per l'ampliamento del Parco Brianza Centrale hanno ideato e percorso domenica 16 giugno 2013 lungo i sentieri e le strade forestali del Parco Valle Lambro. La bella passeggiata è stata allietata da un eccezionale fuori programma che Francesco Magni ha "regalato" ai partecipanti.
| Gli ideatori e guide dell'escursione Gianni Casiraghi (Comitato per l'ampliamento del Parco Brianza Centrale) e Paolo Pirola (Associazione culturale Brianze) | 
| Paolo Pirola illustra la genesi del Bosco della Gagiada | 
| Bosco della Gagiada | 
| Paolo Pirola e una parte dei partecipanti all'escursione nei pressi della risorgiva del fontanino "del Selmin" | 
![]()  | 
| Illustrazione di Paolo Pirola nei pressi dei ruderi del Casot de Selmin | 
| Parete sedimentaria del canyon della Bevera di Renate | 
| La Bevera di Renate | 
| Piantata nei pressi del fontanino "del Selmin" | 
| In fila indiana risalendo dal fontanino "del Selmin" | 
| "A Milan i muron Fan l'uga" | 
| Costeggiando il Centro Sportivo Pietro Rossini di Briosco | 
| l gruppo sul ponticello della Mornatella sulla Bevera di Renate, prima di risalire verso Cascina Casanesca | 
| Il ciliegio monumentale a nord i Cascina Casanesca nel Comune di Besana in Brianza | 
| Campagna a nord-ovest di Cascina Casanesca | 
| Fienagione nei dintorni di Cascina Casanesca | 
![]()  | 
| Corpo occidentale dell'abbandonata Cascina Casanesca | 
| Madonna con bambino e santo sul muro del portico del corpo principale della diroccata Cascina Casanesca | 
| Cascina Casanesca: particolare del portico del corpo principale | 
![]()  | 
| Equiseto (Equisetum arvense o Coda Cavallina) a sud di Cascina Casaretto | 
| Tipico segnavia dei sentieri brioschesi e dei Cariggi | 
| In discesa verso il ponte sulla Bevera della Visconta | 
| La Bevera di Renate nei pressi della Visconta | 
![]()  | 
| Nido di picchio lungo il Sentiero Felice | 
| Approfondimento all'ingresso del "Sentiero Felice", opera del Comitato Bevere lungo la riva destra della Bevera di Renate | 
| Attraverso i prati stabili in direzione di Vianò di Renate | 
| Fotografi all'opera all'inizio della strada campestre della Chiesuola di Vianò di Renate | 
| Il ponticello della Bevera di Renate sul margine orientale dell'area agricola e naturale della torbiera dei Cariggi | 
| La Bevera di Renate lungo il margine orientale dei Cariggi | 
| Gianni Casiraghi illustra le osservazioni al PTCP MB, presentate del Comitato Brianza Centrale a difesa dell'integrità dei Cariggi | 
| Paolo Pirola illustra l'ormai introvabile calendario culto "Salvem i Carigg" con le splendide immagini di Sergio Mozzanica | 
| Passato il Rio Fossarone, ci si addentra, in direzione sud, nel cuore verde dei Cariggi | 
| In pieno solleone, il gruppo sgranato procede verso il cuore dei Cariggi, laddove un tempo era un lago morenico | 
![]()  | 
| Arrivo all'incredibile Albergo del Genoucc | 
![]()  | 
| Apprensione per i primi temerari esploratori dell'Albergo del Genoucc | 
| Spettacolare vista dall'ingresso della sorgente dell'Albergo del Genoucc | 
| Al di sotto nella coltre erbosa, la sorgente dell'Albergo del Genoucc | 
| Ecologico tabellone didattico all'ingresso ovest della strada campestre (sentiero) della Chiesuola | 
![]()  | 
| Ameni paesaggi della Valle della Bevera a sud di Capriano | 
![]()  | 
| Inaspettato quanto rinfrescante ristoro a Cascina Molera | 
| Estemporanea quanto toccante esibizione live di Francesco Magni | 
![]()  | 
| L'acustica esibizione del Chansonnier della Brianza Francecso Magni | 
| Lo storico ambientalista brianzolo Luciano Ponzoni con Giusina e Francesco Magni a Cascina Molera | 
| Le erte pareti sedimentarie delle Cave della Molera ai piedi dell'omonima cascina | 
| Particolare delle Cave della Molera sulla destra orografica della Bevera di Renate | 
| L'ultimo attraversamento della Bevera, sul "punt da nisugn", prima della risalita verso la Gagiada | 
| Sul sentiero lungo il margine settentrionale del Bosco della Gagiada, verso l'area umida dei "Tri Funtanit" | 
![]()  | 
| L'area umida dei Tri Funtanit | 
![]()  | 
| Ultima gemma della giornta all'area umida dei Tri Funtanit nel Bosco della | 












Il caldo opprimente non ha tagliato le gambe a nessuno dei partecipanti: l'interesse per i luoghi visitati e per le esaurienti spiegazioni delle due guide (Paolo e Gianni) hanno calamitato l'attenzione di tutti noi fino alle 14. Un grazie a chi si è prestato così generosamente per addentrarci nella parte ancora verde della Brianza regalandoci verso la fine, come un tocco di magia, la squisita ospitalità di Giusina e finanche la voce e le parole di chi la Brianza la canta con tanta passione, Francesco Magni.
RispondiEliminaAlla prossima
Luciano Ponzoni