PAGINE

venerdì 19 settembre 2025

“Memento audere semper”: il motto dannunziano sulla pagina Facebook del comandante della Polizia locale del Parco delle Groane

Nel tondo, l'immagine profilo Facebook di Camisasca con alle spalle la scritta Memento Audere Semper posta sull'edificio del Vittoriale

Dall'inizio dell'anno Claudio Attilio Camisasca è al comando della Polizia locale del Parco delle Groane. A distanza di mesi dal suo insediamento, la sua pagina Facebook personale ospita un’immagine che non passa inosservata: il comandante appare ritratto con alle spalle la frase in latino “Memento audere semper” – «Ricordati di osare sempre».

Il motto fu coniato da Gabriele D’Annunzio nel 1918, come interpretazione dell’acronimo Mas – Motoscafo armato silurante – il piccolo e veloce mezzo navale con cui l’Italia cercava di contrastare i sommergibili nemici sul finire della Prima guerra mondiale. Lo stesso D’Annunzio partecipò alla celebre “Beffa di Buccari”, uno degli episodi che alimentarono il mito del Mas.

Con quell’espressione il poeta-intellettuale intendeva celebrare lo spirito di audacia, ardimento e sfida al pericolo che, a suo avviso, caratterizzava l’impresa bellica e il valore dei marinai italiani. Non era dunque un motto nato con una connotazione politica, bensì come esaltazione dell’eroismo in guerra.

Con il passare del tempo, però, quella frase ha assunto significati politici e ideologici che travalicano il contesto originario. Il fascismo l’adottò come parola d’ordine, e negli anni successivi “Memento audere semper” è rimasto in voga negli ambienti di destra.

Pensiamo che si tratti di una semplice coincidenza e che il motto sia stato scelto in buona fede, senza intenzioni politiche. Tuttavia, è comprensibile che possa suscitare perplessità o richiamare associazioni sensibili, per cui chi ricopre ruoli pubblici dovrebbe valutare con particolare attenzione la scelta di espressioni di questo tipo.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.