PAGINE

domenica 21 settembre 2025

Rigenerazione ex Dell’Orto a Seregno: tra opportunità e criticità, il monito del Politecnico

Dopo la presentazione del dossier delle Acli, si è aperta a Seregno una discussione pubblica sulla trasformazione dell’area ex Dell’Orto, di cui abbiamo dato spazio sul nostro blog. Qui vogliamo esaminare la relazione della professoressa Elena Granata, docente del Politecnico di Milano e consulente del Comune, per cogliere le criticità evidenziate, che potete trovare nella scheda di approfondimento.


La rigenerazione dell’area ex Dell’Orto rappresenta un passaggio cruciale per il futuro urbanistico della città. La relazione mette in luce potenzialità e criticità del progetto presentato da Anedo srl ed EffeEffeArchitects.

L’area, oggi abbandonata e impermeabilizzata, richiede un profondo intervento di bonifica e restituzione alla città. Il piano prevede residenze, verde, servizi, parcheggi e spazi pubblici, ma non mancano i nodi da sciogliere.

Tra le criticità principali segnalate dalla professoressa Granata emergono:

  1. Contesto storico delicato – L’area è nel cuore del centro storico, con cortine continue e isolati compatti. Gli interventi devono rispettare e valorizzare il carattere storico, evitando soluzioni dirompenti.
  2. Densità e volumetrie – Le volumetrie previste sono elevate per un contesto già densamente urbanizzato. La normativa regionale lascia margini ampi alla proprietà, ma la relazione sottolinea l’importanza di armonizzare edifici e spazi pubblici.
  3. Altezza degli edifici – La proposta di torri rischia di alterare lo skyline e la proporzione del centro storico, generando preoccupazione tra i residenti. La relazione invita a trovare un equilibrio tra esigenze di sviluppo e inserimento armonioso nel contesto.
  4. Qualità del verde e sostenibilità – Il verde non deve essere solo ornamentale ma ecosistemico: alberature, ombra, suoli drenanti e mitigazione delle isole di calore, in linea con il Piano Clima comunale.
  5. Spazi pubblici e privati – La gestione degli spazi comuni e la privacy delle residenze deve essere ponderata, evitando chiusure eccessive che compromettano la fruizione pubblica.
  6. Funzioni sociali e mix urbano – La presenza di edilizia convenzionata, servizi per famiglie e attività commerciali è fondamentale per un insediamento equilibrato e integrato nel quartiere.
  7. Mobilità e parcheggi – L’attenzione è rivolta a parcheggi interrati per non gravare sul traffico locale e alla valorizzazione di vie pedonali come via San Rocco, connessa alla chiesetta e agli spazi pubblici.
  8. Partecipazione della comunità – La relazione sottolinea l’importanza di avviare un percorso partecipativo con cittadini e comunità locale per garantire trasparenza e co-progettazione, vista la rilevanza dell’intervento.

La rigenerazione dell’area ex Dell’Orto rappresenta dunque un’opportunità per Seregno, ma richiede attenzione, equilibrio e capacità progettuale. Solo un intervento calibrato potrà trasformare un comparto industriale dismesso in uno spazio urbano di qualità, rispettando la storia, la comunità e l’ambiente.

Scheda / Criticità emerse dalla Relazione


Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.