Lo scorso 30 giugno, a Casatenovo, si è svolta una passeggiata che aveva come scopo quello di  raccontare i luoghi e le testimonianze 
della resistenza in Brianza attraverso le "voci"di chi c'era.
Il percorso ha toccato Cascina Borromeo dove vecchi e bambini aiutavano i partigiani
 nascondendo le armi in cascina, Cascina Bracchi luogo di fughe nei 
campi e nei boschi, di inseguimenti tra fascisti e partigiani e poi 
naturalmente Valaperta, luogo delle rappresaglie, una storia triste 
fatta di stalle che bruciavano, gente in fuga, atti di violenza e 
meschinità che sfociarono nell'eccidio che ancora oggi noi doverosamente
 ricordiamo.
Di seguito il fotoracconto della giornata.
  | 
| Casatenovo. Cascina de Bracchi. Ondulazioni collinari con coltivi. | 
  | 
| Sulla strada campestre che da Cascina de Bracchi scende verso la Valle Nava | 
  | 
| Giuseppe Cantù, uno dei testimoni (al centro), con Francesco Biffi di Sentieri e Cascine (a dx) e uno dei fratelli Biffi (a sx) | 
  | 
| Coltivi a mais e Cascina de Bracchi. Sulla destra, il nuovo PGT di Casatenovo, prevede un'area oggetto di ambito di trasformazione residenziale. | 
  | 
| Lungo gli ombrosi sentieri della Valle della Nava | 
  | 
| Valle della Nava. Fioriture. | 
  | 
| Controluce tra natura e ambiente in Valle della Nava | 
  | 
| La segnaletica casatese idesta dall'associazione "Sentieri e Cascine" | 
  | 
| Coltivi a mais sulla piana alluvionale della Nava | 
  | 
| Roggia della Nava | 
  | 
| Il guado della roggia, per guadagnare i sentieri sulla sinistra orografica della Nava che conducono verso Bernaga e Valaperta | 
  | 
| Sinfonia verde con salici | 
  | 
| Grande quercia, uscendo dalla Valle della Nava | 
  | 
| Ristoro tra la natura. Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nel Comune di Lomagna | 
  | 
| Valaperta con le alture di Rimoldo | 
  | 
| Lo storico Alessandro Panzeri ricorda i tragici eventi del 3 gennaio 1945 | 
  | 
| Filare verso il luogo dell'eccidio di Valaperta | 
  | 
| Il cippo in ricordo dei quattro martiri partigiani di Valaperta | 
  | 
| In fila indiana, verso il colle di Valaperta | 
  | 
| Le cascine di Rimoldo e Valaperta che furono oggetto di barbare rappresaglie con saccheggi, violenze ed incendi ad opera della Brigate Nere | 
  | 
| La videotestimonianza realizzata da "Sentieri e Cascine" di Carla Sala, "giovane" ultranovantenne, testimone delle tragiche vicende a Valaperta | 
  | 
| Massimo Fumagalli dell'Anpi provinciale e Francesco Biffi | 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.