Il WWF Lombardia partecipa alla campagna di monitoraggio degli Ossidi di azoto "NO2 NO Grazie" promossa dai Cittadini per l'Aria onlus installando 5 campionatori passivi nell'OA WWF Insubria a Milano, Garbagnate, #Meda, Cantù e Como.
Approfondimento
NO2, No Grazie! È la campagna che coinvolge i cittadini nella 
misurazione di uno dei veleni più pericolosi in circolazione, il 
biossido di azoto, gas prodotto principalmente dai veicoli Diesel. A 
concentrazioni elevate, come quelle che si registrano a Milano e 
nell’area metropolitana durante tutto l’arco dell’anno, causa 
infiammazioni delle vie aeree (tosse, bronchiti, oppressione toracica e 
difficoltà di respirazione), e può portare al restringimento delle vie 
aeree polmonari, in particolare tra le persone con asma preesistente.
La
 prima edizione della campagna ha avuto luogo nel febbraio 2017 quando 
più di 200 milanesi hanno aderito al progetto di scienza partecipata 
acquistando i campionatori per l’aria che poi hanno posizionato davanti 
alla propria abitazione, negozi, uffici o davanti alla scuola dei figli.
I
 risultati hanno dato vita ad una mappa dei veleni di Milano che ha 
dimostrato una situazione molto pericolosa per chi abita in città e che 
pone tutti noi di fronte alla necessità di prendere provvedimenti 
immediati e coraggiosi. Misure che devono essere messe in atto sia dai 
cittadini (evitare di utilizzare l’auto in città, non acquistare un’auto
 diesel),  ma anche e soprattutto dalle amministrazioni comunali alle 
quali è stato chiesto un intervento immediato per liberare la città dai 
diesel.
Qualcosa si è mosso, tanto che nel gennaio 2018 il progetto di Cittadini per l’Aria
 è stato presentato al Sindaco Sala a Palazzo Reale durante un convegno 
nel corso del quale sono stati illustrati i dati della campagna 2017 con
 l’obiettivo di promuovere scenari possibili per una città meno 
inquinata.
Grazie al successo e ai risultati ottenuti, 
abbiamo deciso di andare oltre lanciando nel 2018 una seconda campagna 
che ha coinvolto oltre che Milano anche Roma, Brescia e, in modo 
autonomo ma che ha seguito il nostro progetto, Bologna.
![]()  | 
| [Vuoi saperne di più sul biossido d'azoto. Clicca qui] | 
«Le campagne quest’anno sono state due» spiega Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’Aria. «A
 Milano questa nuova fase della campagna prevede un focus 
sull’esposizione dei bambini, proponendo ai partecipanti di “adottare” 
una scuola posizionando un campionatore davanti all’ingresso o in un 
parco giochi. A Roma e Brescia abbiamo proposto invece la prima fase 
della campagna, cioè quello che abbiamo fatto a Milano lo scorso anno, e
 cioè di posizionare i campionatori fuori dalle proprie case, scuole e 
luoghi di lavoro per un mese». A Roma l’iniziativa è stata 
realizzata insieme a Salvaiciclisti Roma, a Brescia la collaborazione è 
stata con Basta Veleni, mentre a Bologna Aria Pesa ha gestito in proprio
 l’intero progetto.
Il progetto è stato reso possibile 
grazie al lavoro di tutti i volontari dell’associazione, ai 700 
cittadini che hanno partecipato alla campagna (e che idealmente 
ringraziamo a uno a uno), e alle numerose associazioni e imprese che 
hanno sostenuto il progetto: Patagonia Store Milano, Fondazione Imation,
 BioEcoGeo, Municipio 6, Retake Milano, WWF Lombardia e  WWF Insubria, 
Carugate in Movimento, Bene Comune Cernusco, Massa Marmocchi, Parco Nord
 Milano, Greenpeace (Gruppo locale Milano), Comitato la Goccia, Le 
Giardiniere Milano, Ciclobby, Altroconsumo
Informazioni:



Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.