Continua a Lissone l'iniziativa del Comitato in Difesa del Territorio, impegnato nella raccolta firme per chiedere l'introduzione della clausola "zero consumo di suolo" nel prossimo Piano di Governo del Territorio (PGT). L'obiettivo del comitato è preservare il verde cittadino e contrastare la cementificazione indiscriminata, un tema sempre più sentito dalla comunità locale.
Giacomo Mosca, tra i promotori dell'iniziativa, ha annunciato un nuovo appuntamento per la raccolta firme: "Domani pomeriggio - 5 aprile - saremo ancora a Lissone in Piazza Libertà per la raccolta firme BASTA CEMENTO. Ad oggi, hanno già firmato 1.300 lissonesi. Facciamo conoscere questa iniziativa e veniteci a trovare, è una buona occasione per conoscerci e confrontarci in vista delle prossime iniziative".
Anche Luigi De Vincentis ha sottolineato l'importanza di questi momenti di incontro, evidenziando come spesso i simpatizzanti del Comitato interagiscano solo virtualmente: "Molti intervengono o semplicemente seguono la chat del nostro Comitato, senza che ci si sia visti o conosciuti di persona. Questi banchetti, insieme a manifestazioni, assemblee e presidi, sono occasioni per farlo. Vi aspettiamo".
L'iniziativa sta raccogliendo un significativo consenso tra i cittadini, dimostrando quanto il tema del consumo di suolo sia sentito dai lissonesi. Il Comitato invita tutti i cittadini interessati a partecipare attivamente e a firmare la petizione per contribuire alla tutela del territorio.
«Siamo ormai 1.350» - ha comunicato con soddisfazione Giacomo Mosca - «Chiediamo che nel prossimo PGT (Piano di Governo del Territorio) venga inserita la clausola zero consumo di suolo.»
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.