Visualizzazione post con etichetta Osnago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Osnago. Mostra tutti i post

martedì 27 maggio 2025

La montagna fragile: turismo, tutela, futuro


Montagne: luoghi da vivere, risorse da tutelare, bene comune da difendere

Giovedì 29 maggio 2025 – ore 20:45
Sala Civica Pertini – Osnago (LC)

Le montagne non sono solo mete per il tempo libero: sono ambienti preziosi, ecosistemi fragili e patrimoni collettivi da salvaguardare. Per questo motivo, le associazioni Legambiente Lombardia, Legambiente Merate, Progetto Osnago e il Comitato “Salviamo il Monte San Primo”, con il patrocinio del Comune di Osnago, vi invitano a un incontro di approfondimento e confronto.

L’obiettivo della serata è analizzare le criticità legate alla fruizione turistica e allo sviluppo delle aree montane, per promuovere una visione consapevole e sostenibile che concili la tutela del paesaggio naturale e il diritto collettivo alla bellezza con le esigenze di chi vive la montagna ogni giorno.

Programma dell’evento:

  • Introduzione a cura di Guido Raos, Progetto Osnago
  • Proiezione del documentario The Last Skiers, della regista Veronica Ciceri, una riflessione sulla crisi del turismo sciistico e sulle sue alternative
  • Intervento di Roberto Fumagalli, Comitato “Salviamo il Monte San Primo”
  • Intervento di Lorenzo Baio, Legambiente Lombardia, sul progetto Beyond the Snow, per la valorizzazione dei Piani d’Erna

L’incontro rappresenta un momento importante per chiunque abbia a cuore la montagna, non solo come spazio da vivere, ma anche come bene comune da difendere. Sarà possibile porre domande, condividere esperienze e conoscere più da vicino le realtà impegnate nella difesa di luoghi come il Monte San Primo e nel progetto Beyond the Snow per i Piani d’Erna.

Un’occasione per capire, partecipare, agire!
Ingresso libero.

mercoledì 9 ottobre 2024

Seveso, memoria e resistenza: le nuove tappe del fumetto "Strada senza uscita" contro la minaccia della Pedemontana

Immagine tratta dal fumetto "Strada senza uscita" di Marta Comunale

A 48 anni dal disastro industriale di Seveso, l'illustratrice Marta Comunale rievoca l'evento con il fumetto “Strada senza uscita”. Il Parco naturale del Bosco delle Querce, creato per bonificare l'area più contaminata dalla diossina nel 1976, è minacciato dal progetto dell’Autostrada Pedemontana Lombarda. I cittadini, coordinati da “No Pedemontana”, richiedono trasparenza nei piani di bonifica. Il fumetto, presentato lo scorso 11 luglio, racconta il disastro e sensibilizza sulla questione, con il ricavato destinato al coordinamento “No Pedemontana”.


Sono previste nuove presentazioni del fumetto:

  • 10 ottobre a Lissone (MB) durante l'assemblea pubblica organizzata dai Comitati NO Pedemontana (leggi qui)
  • 12 ottobre a Osnago (LC), presso l'Arci La LoCo, in via Trieste 23
  • 16 ottobre a Milano, presso la libreria Anarres, in via Pietro Crespi 11

Leggi la recensione di Nicola Villa pubblicata su Altreconomia cliccando qui.

Per richiedere il fumetto scrivere a: stradasenzauscita.seveso@gmail.com