Il lungo percorso, avviato 34 anni fa dal Comitato per il Parco Regionale della Brughiera è giunto, speriamo, a destinazione.
a cura del Comitato per il Parco Regionale della Brughiera
Dopo
 l’approvazione in Giunta Regionale (17 ottobre 2017),  la proposta di 
legge per l’ampliamento dei confini del Parco delle Groane ai territori 
del PLIS della Brughiera Briantea e del canturino,  è stata iscritta 
all’ordine del giorno del 
Consiglio Regionale di  giovedì 21 dicembre 2017.
La discussione in VIII^ Commissione Agricoltura, Montagna, Foreste e Parchi inizierà invece mercoledì 22 novembre e dovrà concludersi con relativa votazione entro il  21 dicembre 2017.
Questo
 è quello che si può definire un rush finale: si tratta infatti  di una 
lunga e articolata storia che ha visto diverse interruzioni e che 
speriamo ora si concluda in modo positivo al fine di  garantire maggiori
 tutele e valorizzazione alle aree della brughiera comasca. Questo è un 
territorio   strategico per il potenziamento della Rete ecologica regionale, che racchiude significativi valori ambientali, con presenze forestali importanti e residui ambiti di vegetazione a brughiera.
Questo è un passo importante per la rete dei parchi lombardi: con l’approvazione della legge il 
Parco delle Groane  passa  da 3.695 a 8.249 ettari (secondo parco di pianura della Lombardia) e aggiunge al suo patrimonio naturale anche la 
Riserva Naturale della Fontana del Guercio di Carugo.
 
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.