sabato 16 novembre 2019

Incontri Lariani: annullata l'escursione nel Parco della Brughiera Briantea del 17/11/2019


a cura del Comitato Parco regionale Groane Brughiera

A causa del maltempo che sembra non darci tregua, purtroppo siamo costretti ad❌ANNULLARE L'ESCURSIONE❌di domani #17novembre nel Parco Groane - Brughiera.

Ci dispiace per chi si era preparato per venire con noi nei boschi tra Mariano Comense e Brenna, ma non vi preoccupate: insieme al Gruppo Naturalistico della Brianza abbiamo deciso solo di RIMANDARE questo appuntamento, che riproporremo nei primi mesi dell'anno nuovo! Quindi continuate a seguirci per scoprire la nuova data di 🍂INCONTRI LARIANI 2020🍂.

Nel frattempo... ricordatevi di non prendere impegni per domenica 1° dicembre... saremo alla 20^ FESTA DELLA CASCINA SANT'AMBROGIO DI CARUGO (CO) . Per l'occasione stiamo organizzando anche una bella escursione in Brughiera prevista per la mattina.

martedì 12 novembre 2019

Circolo Ambiente: "Ecco perché è giusto tassare la plastica monouso"


di Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”

Perché è giusto introdurre la tassa sulla plastica monouso? Anzitutto facciamo chiarezza: dal 2021 l'Europa proibirà l'uso delle stoviglie usa-e-getta, pertanto tassare la plastica in Italia anticiperebbe solo di un anno il divieto europeo. In ogni caso è opportuno disincentivare da subito l’utilizzo degli imballaggi monouso anche attraverso la nuova tassazione, poiché nel nostro Paese solo il 30% di questa tipologia di rifiuti viene effettivamente recuperata, mentre una consistente parte viene incenerita, creando inquinamento e ceneri tossiche! Per la restante parte nemmeno si sa che fine faccia, tant'è che spesso ce la troviamo dispersa sui cigli delle strade, nei boschi, nei nostri laghi e, da qui, fino al mare che ne è pieno! Se abbiamo l’illusione di non vederla in acqua è perché si è trasformata in microplastica (il Lario ne ha una elevata concentrazione), visibile solo al microscopio, ma a nostra insaputa ce la troviamo poi nei nostri cibi attraverso la catena alimentare (i pesci ne sono pieni).

E allora che fare? La prima cosa è non produrre e non utilizzare gli imballaggi in plastica. Le alternative al monouso ci sono: ad esempio tornare alle stoviglie durevoli o, laddove non si riesce, utilizzare quelle compostabili. Ci si deve (ri)abituare a bere l’acqua del rubinetto – spesso più controllata e sicura delle minerali – sia a casa, in brocca, che fuori, nelle borracce (un’ottima idea per un regalo ecologico per il prossimo Natale). Al supermercato, al posto delle vaschette di plastica o polistirolo ci sono valide alternative: basta scegliere prodotti (formaggi, carne, frutta, ecc.) sfusi oppure confezionati col cartone, che, una volta a casa, possono essere conservati nel frigorifero in contenitori durevoli, se vogliamo col sistema del sottovuoto. Oppure mangiare in una buona ed economica trattoria, anziché al fast-food dove tutto è di plastica! 

Come si vede fare a meno della plastica è semplice, serve un minimo sforzo e a volte si risparmia pure (l’acqua del rubinetto costa duemila volte meno delle bottigliette!), per cui solo chi non vuole adeguarsi pagherebbe l'odiata tassa sulla plastica.

lunedì 11 novembre 2019

Successo per il primo incontro della Rassegna “Il Pianeta sta bruciando!”, organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”


Il climatologo: “Il riscaldamento globale si combatte riducendo i consumi”
 
Frank Raes a Lurago: “Spetta ai cittadini e ai governi impegnarsi contro il cambio climatico”


Sala consigliare piena a Lurago d'Erba per ascoltare il climatologo di fama mondiale Frank Raes, in occasione del primo appuntamento della Rassegna “Il Pianeta sta bruciando!”, organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, col patrocinio dei comuni di Lurago d’Erba e Inverigo.
Dopo la presentazione da parte di Roberto Fumagalli, presidente del Circolo ambientalista, il climatologo Raes ha illustrato i dati che attestano come, da alcuni decenni, si sta verificando un netto aumento delle temperature a livello globale. Le cause sono da individuarsi sicuramente nelle attività umane e, in particolare, nel massiccio utilizzo dei combustibili fossili, che determinano l’emissione in atmosfera di ingenti quantitativi di anidride carbonica, responsabile appunto del riscaldamento globale.

Il climatologo ha quindi auspicato vengano adottati da subito interventi per la progressiva riduzione ed eliminazione delle emissioni climalteranti. Per questo servono azioni sia a livello individuale che da parte dei governi dei Paesi più industrializzati, Italia compresa.


A livello individuale occorre adottare comportamenti “virtuosi”, riducendo i consumi superflui e attraverso il riuso delle merci. Occorre poi limitare gli spostamenti in aereo o con le auto, privilegiando i trasporti pubblici; serve infine la coibentazione degli edifici per ridurre il consumo dei combustibili. Altri provvedimenti devono essere presi a livello politico, per passare gradualmente dalla produzione energetica basata sui fossili (carbone e derivati dal petrolio) alle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico), oltre all’adozione di sistemi di economia circolare che riducano alla fonte i rifiuti; tutto questo può essere fatto anche introducendo forme di incentivo e di tassazione, sul principio del “chi inquina paga”.


Numerose le domande da parte del pubblico, a cui il climatologo Raes ha risposto anche con altri esempi su come adottare stili di vita più sobri.

Si ricorda che prossimo appuntamento della Rassegna è previsto per il 22 novembre a Inverigo ed avrà per titolo “I ghiacciai stanno scomparendo”, con la glaciologa Guglielmina Diolaiuti.


Incontri Lariani 2019: passeggiata dalla chiesa di San Martino (Mariano C.) alla chiesa di Sant'Adriano (Brenna)


ATTENZIONE: PASSEGGIATA ANNULLATA A CAUSA DEL MALTEMPO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCARE QUI

giovedì 7 novembre 2019

In ricordo di Chiara

a cura del Comitato Parco Regionale Groane-Brughiera

In un triste giorno di novembre, è mancata la nostra amica Chiara Ballabio.
 

Vogliamo ricordarla con questo pensiero che abbiamo rivolto a Zeno.



venerdì 1 novembre 2019

Serata naturalistica sui rettili del Parco Groane


Riceviamo e pubblichiamo

Venerdì 8 Novembre alle 21 presso il Centro Parco Polveriera andremo alla scoperta dei rettili del Parco delle Groane. Lo faremo assieme a un esperto del calibro di Matteo Di Nicola, naturalista, fotografo e amico del Parco delle Groane con cui già in passato abbiamo collaborato per alcune iniziative come il BioBlitz.

Per l’Occasione Di Nicola presenterà la sua ultima fatica editoriale Anfibi e Rettili d’Italia curata assieme a Luca Cavigioli, Luica Luiselli e Franco Andreone. Le foto sono interamente di Di Nicola.

La partecipazione è libera.

Fabbrica Durini: in mostra tre territori da salvaguardare


Vi invitiamo a visitare la mostra "AMBIENTE da salvare" che è stata allestita presso l'Oratorio di Fabbrica Durini, in occasione della tradizionale Castagnata.

La mostra ha per oggetto 3 territori che, secondo le associazioni ambientaliste della zona, meritano di essere salvaguardati:
  • l'area naturalistica dello “Zoc del Peric”, la cui parte di mostra è curata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”;
  • la riserva naturale del Lago di Montorfano, il cui allestimento è realizzato dall'associazione L’Ontano;
  • l'oasi ornitologica “Il Nibbio”, con mostra curata dall’omonima Fondazione.
La mostra sarà visitabile presso il salone dell’Oratorio di Fabbrica Durini nelle giornate di venerdì 1, sabato 2, e domenica 3 novembre con i seguenti orari: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. L’ingresso è libero.