giovedì 19 novembre 2015

Seregno: una serata di approfondimento sull'enciclica di Papa Francesco


di Stefano Dosio 
Presidente ASS. CULTURALE "DARE UN'ANIMA ALLA CITTA' di Seregno

Venerdì 27 novembre 2015 alle ore 21, presso il salone della Parrocchia di S. G. Bosco del Ceredo a Seregno, si terrà una serata di approfondimento sul tema tratto dall'Enciclica "LAUDATO SI'" di PAPA FRANCESCO dal titolo "GRIDO DELLA TERRA FERITA, GRIDO DEI POPOLI".

La serata vedrà come relatori:
  • prof. IVO LIZZOLA, docente Università di Bergamo
  • Mons. EROS MONTI, Direttore dell’Istituto Superiore di Studi religiosi a Gazzada (VA)
  • Jacopo GILIBERTO, Giornalista del quotidiano "SOLE 24 ORE"
La riflessione sarà incentrata su quale modello economico e quale futuro dobbiamo costruire per salvare il nostro pianeta. Seregno ne è parte: come in tante aree del nostro pianeta, inquinamento, eccessiva cementificazione, minano le basi della nostra salute e del nostro convivere quotidiano. Il Papa indica anche delle vie d'uscita, a partire proprio dai piccoli comportamenti quotidiani, rispettosi degli altri e dell'ambiente che ci circonda.
Credo possa essere una serata utile ed interessante, nello lo spirito di servizio verso i cittadini nel quale crediamo fermamente.

mercoledì 18 novembre 2015

Piantiamo nuovi alberelli al Parco Grugnotorto Villoresi

a cura di Legambiente Cinisello Balsamo ONLUS

Domenica 22 novembre, a partire dalle 9.30 fino alla fine dei lavori, metteremo a dimora alcune piantine (questo lo faranno i bambini presenti) e una ventina di alberelli, lavoro più pesantino a cura degli adulti che interverranno.

Ci troviamo all'entrata del Parco di via Giolitti angolo via Cilea appunto alle 9.30 e poi procederemo nell'area destinata all'intervento, cioè quella vicino alla casetta di legno presso l'orto solidale.
Buona piantumazione!

Legambiente Seregno: facciamo crescere un bosco, vieni anche tu!


Questa è l'occasione da non perdere per fermare il cambiamento climatico! Se pianti un albero contribuisci a diminuire il livello di CO2 che respiri ogni giorno. Piantiamo alberi e aumentiamo la qualità dell'ambiente e della vita!

Sabato 21 novembre dalle 10.00 alle 12.00, pianteremo piccoli alberelli che cresceranno con i nostri figli!

Non mancate!

Lo staff di Legambiente Seregno

lunedì 16 novembre 2015

Meda: idee in movimento con il Comitato per il Parco Regionale della Brughiera


Martedì 17 novembre 2015 prende il via al primo appuntamento che vede protagonista il Comitato per il Parco Regionale della Brughiera all'interno dell'iniziativa "Idee in movimento 2015/16", presso la MEDATECA a Meda (MB) in via Gagarin, 13   Auditorium piano -2

Programma:

Martedì 17 novembre 2015 ore 20,45
proiezione del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi - 2014.

Sabato 21 novembre 2015 ore 10,30
incontro sul tema: "Il Bosco delle Querce e la memoria" .
Il BISOGNO di ricordare un triste evento per rielaborare il dolore subito e per SOGNARE un futuro diverso da quello che l'incidente all'ICMESA ha provocato per evitare il ripetersi di altri drammi o di riproporre nuovi errori in nome di un "falso progresso". Relatori dell'incontro saranno: Massimiliano Fratter direttore del "Parco Naturale Bosco delle Querce" di Meda e Seveso e Gemma Beretta portavoce del coordinamento "Insieme in rete per uno sviluppo sostenibile". Sarà allestita anche la mostra dal titolo “Il Ponte della Memoria” con tanti documenti e foto relative all'incidente dell'ICMESA del 10 luglio 1976 e al Bosco delle Querce e con pannelli sul progetto Pedemontana tratta B2 e le indagini sulla presenza di diossina nei terreni interessati dai lavori per l'autostrada. Inoltre immagini e pannelli sul Parco Groane-Brughiera che si sta muovendo verso la sua prossima costituzione, nonché pubblicazioni scientifiche e cartografiche sui parchi a noi vicini.
 
Martedì 24 novembre 2015 ore 20,45
proiezione del film “Vajont” di Renzo Martinelli - 2001.

domenica 15 novembre 2015

I colori dell'autunno nel Parco della Brughiera


Domenica 15 novembre 2015 una quarantina di persone si sono ritrovate a Meda, via Varese, per partecipare alla passeggiata organizzata dalla Pro Loco e dal Comitato per il parco Regionale della  Brughiera nei boschi di Meda, Cabiate e Mariano Comense.


Raggiunto il vicino ingresso di Cabiate, il gruppo si è addentrato, attraverso il sentiero n. 4, nel Plis della Brughiera Briantea.


Il sentiero costeggiante il torrente Valletta in secca ha accompagnato gli escursionisti attraverso i boschi autunnali.


Numerosi ponticelli di legno e aree di sosta hanno reso più agevole il percorso.

 

In diverse occasioni le guide hanno fornito spiegazioni sugli aspetti naturalistici e storici dell'area protetta.

 

La visita alla Cascina Mordina è stata l'occasione per approfondire gli aspetti legati alle dimore rurali e alle condizioni di vita dei contadini.

 
 

Lungo il percorso del ritorno si sono toccati il laghetto del Zoca dei Pirutit ed il Pian delle Monache.

 

La fragilità del territorio è stata messa in evidenza dai lavori che sono in corso per proteggere le scarpate dai pericoli di frana.


Riceviamo dal Comitato per il Parco Regionale della Brughiera il seguente report che volentieri pubblichiamo.


L'escursione "Camminata d'autunno" di domenica 15 novembre 2015 è stata una conclusione eccellente del programma "Le stagioni del Parco 2015".

Organizzata dalla Pro Loco - Pro Meda e dal Comitato per il Parco Regionale della Brughiera, la passeggiata ha visto la partecipazione di più di 40 persone appassionate di questi luoghi e felici di passare una bella mattina di sole in una spendida Brughiera d'autunno con tutto il suo fascino naturalistico e colorato propri di questa stagione.  Il giro ha visto diverse tappe dove le guide e gli accompagnatori hanno, in più riprese, descritto i luoghi a livello storico, naturalistico, ambientale e anche di gestione del Parco.  

Gianni Del Pero ha affrontato gli aspetti geologici e idro-geologici delle zone attraversate con particolare attenzione alla natura dei corsi d'acqua presenti nelle vallette della Brughiera e alle opere che vengono, o non vengono, realizzate per contenere la forza naturale di questi torrenti.  

Eugenio Boga ha affrontato gli aspetti storici e culturali della vita rurale che si svolgeva nelle cascine della Brianza come quella visitata dal gruppo: la Cascina Mordina a Mariano Comense.  

Tiziano Grassi ha fatto alcune considerazioni su aspetti relativi alle caratteristiche forestali della Brughiera e a quelle ammnistrative legate alla prossima (speriamo entro la prima metà del 2016) costituzione dell'accorpamento del parco regionale Groane-Brughiera.  

Eugenio Secchi, uno storico ambientalista del Comitato anni '80 e ancora attivo nel Comitato nel percorso verso il Parco Regionale, ha parlato al gruppo del laghetto e della cascina Mordina sottolineando l'importanza di questi luoghi che sarebbero da preservare (la cui proprietà è del Comune di Mariano Comense) e il possibile recupero della cascina come centro didattico-ambientale per le scuole e come nucleo storico del parco come da progetto che già trent'anni fa proponeva il Gruppo Naturalistico Marianese.

Presente all'escursione anche il consigliere comunale di Mariano Comense Davide Marelli il quale ha sottolineato l'importanza che la cascina Mordina potrebbe avere nel prossimo percorso del parco Groane-Brughiera come centro parco, in sinergia con quello di Solaro per le Groane, ma più vicino ai nostri territori che fanno parte del PLIS Brughiera.

Durante tutto il percorso due GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) del Plis Brughiera, Giovanni e Renato, hanno accompagnato il gruppo parlando delle attività in cui sono coinvolti per il Parco e degli interventi di riforestazione in corso nella Brughiera.

Una giornata che meritava di essere proposta anche quest'anno a conclusione di un programma escursioni 2015 che è stato molto impegnativo per noi ma che ha avuto grande riscontro nella partecipazione dei cittadini.

Rivolgiamo a tutti l'invito a segurci anche l'anno prossimo con nuove proposte e "classici" senza però escludere che durante questo inverno si proponga un'escursione domenicale in Brughiera nella "neve".... tenete d'occhio il sito.. ma sopratutto il meteo!

COMITATO PER IL PARCO REGIONALE DELLA BRUGHIERA

giovedì 12 novembre 2015

Storia dei boschi milanesi

Nella memoria e nella cultura della popolazione del milanese i boschi non sembrano occupare molto spazio, al più rimandano al Parco di Monza e al Parco del Ticino o anche, per gli addetti ai lavori, ai ben nuovi 1.000 ha di nuovi boschi e sistemi verdi creati negli ultimi 30 anni.
L’iniziativa intende fare conoscere l’importanza attuale dei boschi milanesi riscoprendo il rilevante il ruolo, ben riscontrabile nella cultura e negli atti storici, che essi hanno avuto per la cittadinanza e il territorio nel passato.

Programma
  • Ore 09.00 Iscrizioni
  • Ore 09.30 Saluti, introduzione
  • Ore 10.00 Inizio delle relazione
  • Ore 13.00 Conclusione dei lavori
Coordinatore: Paolo Mori, Direttore della Compagnia delle Foreste 
Relatori: 
  • Francesco Sartori, geobotanico, Università degli studi di Pavia: Breve storia del concetto di bosco in geobotanica. 
  • Mario Comincini, storico, con Nicolò Reverdini, agricoltore Punto Parco La Forestina: Il bosco di Riazzolo dalle origini ai giorni nostri. 
  • Giorgio Buizza, dottore agronomo: Evoluzione delle funzioni dei boschi del Regio Parco di Monza.
  • Paolo Lassini, dottore forestale: Una particolare attenzione al bosco nel periodo napoleonico
  • Dario Bottesini, Consorzio Forestale del Ticino: Dinamica e naturalità dei boschi ripariali della Valle del Ticino. 
  • Mami Azuma, Museo di Storia Naturale di Milano: Botanica fuori dai boschi: i libretti dell'Arciduca. 
  • Maurizio Riva, RIVA 1920: Vivere il legno. 
  • Roberto Carovigno, Regione Lombardia DG Agricoltura: Conclusioni
Nell’ambito del convegno verranno fornite indicazioni per visite ai seguenti luoghi e eventi attinenti alla storia dei boschi milanesi:
  • Xiloteca Cormio al Museo di storia Naturale di Milano 
  • Bosco di Riazzolo della cascina Forestina a Cisliano 
  • Boschi del Parco di Monza 
  • Parco del Ticino
Per facilitare l’organizzazione e l’accesso è gradita l'iscrizione segnalando nome e cognome alla segreteria: aipin.lombardia@gmail.com

Il convegno partecipa al piano per la formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali con l’attribuzione di n° 0.5 CFP ai sensi del Regolamento per la Formazione prof. Continua del CONAF”

Montorfano: tutti insieme a pulire le rovine del castello


a cura del gruppo L'Ontano di Montorfano

Domenica 15 Novembre 2015
Tutti insieme a pulire le rovine del castello del Monte
- Ritrovo ore 9.00 in Piazza Roma a Montorfano
- Conclusione lavori ore 12.00.

Vi aspettiamo numerosi

“E’ l’occasione giusta per visitare i sentieri del monte con la nostra guida”

E’ necessario un abbigliamento adeguato.
Le attrezzature sono fornite dall’Associazione.
L’organizzazione declina ogni responsabilità a danni a persone e cose.
Per informazione telefonare a Cristian 349.00.63.683.