In un precedente post avevamo segnalato l'avvistamento del Rospo comune (Bufo bufo) nel laghetto del Mirabello a Lentate sul Seveso, ad opera di M. Cappelli, M. Valota e C. Volonté del WWF Groane.
L'importanza del rilevamento è data innanzi tutto dalla certificata presenza di un anfibio che si pensava scomparso nelle Groane; purtroppo l'eccessiva frammentazione dei territori per la costruzione di nuove strade e di nuovi fabbricati (sovente devastanti) hanno avuto, nel corso degli ultimi decenni, un impatto molto negativo sulle popolazioni della piccola fauna terricola, in cui rientrano i rospi. Eppure, ancora i nostri nonni avevano ben chiara l'importanza della presenza degli “sciàtt” (i rospi, in dialetto) negli orti e nei campi, in quanto divoratori di insetti dannosi alle coltivazioni. E' il caso di sottolineare come diverse specie di anfibi rientrino nella “Direttiva Habitat” e come la Regione Lombardia abbia promulgato una legge ad hoc (L.R. n.10/2008) per proteggere la “piccola fauna”.
Foto di Mirco Cappelli
Per approfondire (dal sito WWF Groane): Laghetto del Mirabello: piccolo e selvaggio.
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.