di Legambiente Cantù
Domenica 27 maggio 2012 si è svolta la passeggiata organizzata da Legambiente Cantù nell'ambito della programmazione di escursioni promosse dal Comitato del Parco della Brughiera finalizzate alla conoscenza del nostro territorio.
E' un'esperienza che è già stata vissuta l'anno scorso ma che ci fa riscoprire ogni volta la bellezza e la particolarità di questi luoghi.
Lungo i sentieri, che ci rivelano un paesaggio sempre mutevole, ricco di storia, di scorci panoramici e di naturalità, si riscopre il piacere di stare insieme, si ritrova il tempo per l'ascolto e la comprensione dell'ambiente che ci circonda.
Due gruppi composti da adulti e bambini hanno ripercorso gli itinerari che, snodandosi tra il bosco, i piani alti e i valloni, si sono rivelati sorprendentemente vitali per la presenza dei torrenti rianimati dalla grande quantità d'acqua, un paesaggio poco usuale ma affascinante e piacevole.
E' con la ricucitura di questo imponente sistema interno con le aree esterne del parco che individuiamo l'occasione per ridare tutela e salvaguardia delle risorse e soprattutto qualità allo spazio urbano.
Il volo degli aquiloni, che con pochi aliti di vento si sono alzati nel cielo, gioia e magia per i bambini, è stato per noi l'immagine della possibilità di essere finalmente liberi di fruire di questo ambiente, liberi, se la città di Cantù lo vorrà, di considerare questo territorio un patrimonio per tutti.
![]() |
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.