 |
Massimiliano Fratter (a destra) e alcuni partecipanti |
Nonostante il tempo incerto una ventina di persone hanno partecipato all'
escursione ciclo-pedonale al Bosco delle Querce di Meda e Seveso e al Parco Brianza Centrale di Seregno.
Massimiliano Fratter, direttore del Parco Regionale del Bosco delle Querce, ha ripercorso le vicende di come la popolazione ha subito e affrontato il disastroso incidente dell'ICMESA di 38 anni fa.
 |
Il pianoro sopra la "vasca dei rifiuti e dei ricordi" di Seveso |
 |
Il prato "oasi delle farfalle" |
 |
Il grande pioppo del parco, unico albero preesistente alla bonifica |
 |
Sul ponte della Milano-Meda vengono illustrati i possibili ampliamenti del parco |
Successivamente il gruppo, inforcate le biciclette, si è diretto verso il Parco del Meredo dove sono state illustrate sia le criticità (
tangenzialina di Pedemontana,
collegamento ferroviario "a salto di montone" tra le linee ferroviarie Seregno-Saronno e Como-Milano) sia gli
interventi che hanno reso fruibile il Parco alla popolazione.
 |
Tappa all'inizio della vicinale "ai Boschi di san Pietro" |
 |
La Farnia Monumentale nei pressi del ponticello ferroviario |
La visita è proseguita con l'illustrazione delle vicende storiche legate al
Meredo, alle cascine
Ceredo e
Donnetta per poi concludersi al Parco 2 Giugno.
 |
Tappa alla cascina Ceredo |
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.