Si è svolta ieri sera, presso la sala riunioni di via Bottego a Seregno, una partecipata riunione tra i rappresentanti dei Comitati di quartiere di Sant'Ambrogio, Lazzaretto-San Giuseppe, Ceredo e San Carlo. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto aperto e costruttivo sull’impatto ambientale e viabilistico dei cantieri della Tangenziale Meda-Seregno (Pedemontana Lombarda), ormai in fase avanzata anche sul territorio cittadino.
L’atmosfera è stata di grande collaborazione e condivisione: informazioni, dubbi e riflessioni hanno circolato liberamente, diventando un patrimonio comune dei partecipanti. La discussione ha permesso di fare chiarezza su molti aspetti critici legati ai lavori in corso e alle possibili ripercussioni nei quartieri coinvolti, sia in modo diretto che indiretto.
Alla conclusione della serata, i rappresentanti dei Comitati hanno unanimemente convenuto sulla necessità di richiedere un incontro urgente con il Sindaco di Seregno, Alberto Rossi. Obiettivo: organizzare un appuntamento pubblico, alla presenza dei tecnici di Pedemontana, per ottenere risposte puntuali e trasparenti su diverse questioni cruciali, tra cui:
- le eventuali varianti progettuali e le opere di mitigazione previste per il Parco Agricolo del Meredo,
- gli impatti sulla viabilità delle vie Cadore, Wagner e Saronno,
- le conseguenze delle attività di cantiere sul quartiere San Carlo,
- gli interventi previsti sul passaggio a livello di San Giuseppe, e le ripercussioni sulla mobilità del quartiere San Salvatore.
I Comitati, esprimendo soddisfazione per il clima di collaborazione emerso, ribadiscono l'importanza di una comunicazione chiara e di una partecipazione attiva della cittadinanza nelle scelte che riguardano il futuro della città.
Rassegna stampa
![]() |
Il Giorno, ed. Monza e Brianza, 2 luglio 2025 |
Informiamo che alla richiesta di incontro con l'amministrazione comunale si sono uniti anche i Comitati di Quartiere di Santa Valeria e del Centro.
RispondiElimina