venerdì 26 settembre 2025

Il paradossale ambientalismo di Pedemontana

Immagine tratta dal video dell'intervista su VareseNews  

Nei giorni scorsi Sabato Fusco, il Direttore Generale di Pedemontana, è stato intervistato da VareseNews (qui l’articolo). 
Si è trattato di un’intervista dai toni estremamente tranquilli, priva di vere domande scomode: un’occasione in cui il Direttore ha potuto raccontare la propria visione senza un contraddittorio critico.

Nel corso del dialogo, Fusco ha addirittura affermato di considerarsi un ambientalista. Lo si può sentire chiaramente anche in un passaggio dell’intervista video disponibile su YouTube (dal minuto 18:15 al 19:20), dove dichiara:

«Abbiamo progettato e stiamo realizzando l’autostrada con la massima attenzione all’impatto ambientale.
Basti pensare che attraversiamo un tratto in pianura con l’A36 e siamo al 70% sottoterra per essere il meno impattanti possibile.
Da questo punto di vista le dico che il mio scrupolo ambientale c’è; anzi, io ritengo di essere ambientalista perché cerco di propugnare soluzioni quanto più sostenibili possibile.
È chiaro che l’autostrada mantiene un certo impatto, ma cercare di mantenerla fluida contribuisce a mitigarlo».

Parole che colpiscono, perché se da un lato è vero che alcune tratte sono state pensate in galleria, dall’altro non si può ignorare che la costruzione stessa di un’autostrada in un’area già pesantemente urbanizzata produce un impatto ambientale enorme e duraturo: consumo di suolo, frammentazione degli ecosistemi, aumento del traffico e delle emissioni.

Presentare queste scelte come prova di “scrupolo ambientale” suona quantomeno paradossale. Non basta interrare un tratto di carreggiata o parlare di “fluidità del traffico” per rendere sostenibile un’infrastruttura di questo tipo: significa piuttosto cercare di minimizzare un danno già certo.

Il risultato è che l’intervista finisce per assomigliare più a un esercizio di comunicazione rassicurante che a un confronto reale sugli effetti dell’opera. Un’occasione mancata per porre domande serie e concrete su cosa significhi davvero sostenibilità quando si parla di nuove autostrade.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.