Variante 2025 al PTCP: come presentare osservazioni per chiedere la Valutazione Ambientale Strategica
La Provincia di Monza e della Brianza ha pubblicato sul portale SIVAS e sul proprio sito istituzionale il Rapporto preliminare di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) relativo alla Variante 2025 del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).
Cittadini, associazioni e enti locali hanno tempo fino al 9 dicembre 2025 per inviare osservazioni e contributi all’indirizzo PEC: provincia-mb@pec.provincia.mb.it.
La VAS è uno strumento di trasparenza e tutela previsto dalla Direttiva europea 2001/42/CE: serve a verificare se piani e varianti urbanistiche possano avere effetti significativi sull’ambiente e, in caso affermativo, ad avviare una valutazione approfondita e partecipata.
Nel caso della Variante 2025, la Provincia ritiene che si tratti di modifiche “minori”, ma diversi passaggi del Rapporto preliminare — come l’ammissione di nuove costruzioni in aree sensibili o l’installazione di impianti energetici in aree agricole — fanno pensare che una VAS completa sia non solo opportuna, ma necessaria per garantire la tutela del territorio brianzolo.
![]() |
| La pagina web dove è possibile consultare e scaricare il Rapporto preliminare |
Linee guida per chi vuole presentare osservazioni
Le osservazioni possono essere presentate da chiunque abbia interesse, anche solo per la tutela di interessi diffusi (cittadini, comitati, associazioni, enti locali, tecnici, scuole, agricoltori, ecc.).
Devono essere inviate in forma scritta, via PEC (posta elettronica certificata) entro il 9 dicembre 2025.
Ecco alcune linee guida pratiche per rendere le osservazioni efficaci e mirate:
Il documento completo è lungo, ma si può iniziare da:
- Cap. 2: “La Variante 2025 al PTCP” – descrive le modifiche proposte.
- Cap. 6: “Verifica degli effetti significativi sull’ambiente” – dove si valuta l’impatto potenziale.
Scaricabile dal sito della Provincia o dal portale SIVAS Lombardia cercando “Variante PTCP 2025 – Provincia MB”.
La verifica di assoggettabilità riguarda possibili impatti sull’ambiente, la salute e il paesaggio.
Nelle osservazioni conviene evidenziare:
- modifiche che possono ridurre le tutele su aree agricole o naturali;
- nuove costruzioni in ambiti sensibili (vallive, orli di terrazzo, aree idrogeologiche);
- impianti energetici o infrastrutture che potrebbero frammentare la rete ecologica o alterare il paesaggio;
- assenza di criteri misurabili per le “compensazioni ambientali”;
- necessità di monitoraggi e di valutazioni cumulative (non solo caso per caso).
![]() |
| Le considerazioni conclusive del Rapporto preliminare |
È utile scrivere chiaramente che, a giudizio del proponente, la Variante deve essere assoggettata a Valutazione Ambientale Strategica completa, motivando in breve:
- perché alcune modifiche possono avere effetti significativi;
- come la VAS garantirebbe trasparenza, confronto pubblico e approfondimento tecnico.
Esempio di frase da inserire:
“Si ritiene che la Variante 2025 al PTCP possa produrre effetti significativi sull’ambiente, in particolare sulle aree agricole strategiche e sulla rete verde provinciale, e pertanto debba essere sottoposta a Valutazione Ambientale Strategica completa ai sensi della Direttiva 2001/42/CE e del D.Lgs. 152/2006.”
Si può sollecitare la Provincia a:
- organizzare un incontro pubblico o webinar per illustrare la Variante;
- pubblicare una sintesi comprensibile del Rapporto VAS;
- garantire che tutte le osservazioni ricevute siano rese pubbliche prima della decisione finale.
Osservazioni efficaci non devono essere polemiche ma chiare, motivate e documentate.
Citare articoli o sezioni del Rapporto (es. “art. 11 – Elementi geomorfologici”) aiuta a rendere il contributo più solido e tecnico, anche se scritto da cittadini.
Come inviare le osservazioni
- Formato: lettera o documento PDF firmato.
- Indirizzo PEC: provincia-mb@pec.provincia.mb.it




Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.