Il Circolo culturale Seregn de la memoria, l'Associazione Culturale Brianze in collaborazione con Far Lombard associazion per la lengua lombarda e Movie Studio, nell'ambito della rassegna "Cascia fö la lengua" presentano
SPAZZACAMIT
A metà del XIX secolo, una famiglia contadina del Canton Ticino, in
miseria, vende il quattordicenne Giorgio ad Antonio Luini, che lo porta a
Milano per farlo lavorare come spazzacamino. Durante il viaggio, la
barca su cui viaggiano affonda dopo essere colpita da un fulmine, e solo
quattro ragazzi, oltre a Luini, sopravvivono.
A Milano, Giorgio
viene comprato dallo spazzacamino Battista Rossi e conosce sua figlia
Angeletta, che gli insegna a leggere e scrivere. Si unisce poi alla
banda dei "fratelli neri", un gruppo di ragazzi sfruttati che si aiutano
a vicenda e si scontrano con la banda rivale dei "lupi". Dopo la morte
di Alfredo, un compagno, le due bande si alleano per catturare Luini,
ricercato in Svizzera. Con l'aiuto di padre Roberto, lo consegnano alle
autorità e la ricompensa viene destinata alle famiglie delle vittime del
naufragio. Alla fine, Giorgio torna a casa con Angeletta.
°_°_°
Se amate il dialetto, allora non potete perdervi questa pellicola ambientata tra il Ticino e la Milano dell’800. Yor Milano ha preso il capolavoro del regista svizzero Premio Oscar Xavier Koller e ne ha curato il doppiaggio nel nostro dialetto. Buona visione!
Far balad ‘l oecc. Per tuts i apasionad de dialet e de cinema, sabet prim de marz ai noev or a Seregn ge sarad “Spazacamit”. On film ambientad in del votcent intra ol Canton Texin e Milan, voltad in la nosta lengua dal Yor Milano. Prenoteves in pressa, i post a hin poch!
Intervengono
- Yor Milano, regista
- Simona Scuri, consulente per il dialetto milanese
Quando: Sabato 1 marzo 2025 – ore 21
Dove: Movie Studio. Seregno, Via Gandhi 10. Parcheggio in via Resegone.
Biglietti: 8 €. Prenotazione obbligatoria whatsapp 3382327549 fino ad esaurimento posti.
Tra i beni immateriali che caratterizzano un territorio, un ruolo fondamentale spetta alla lingua, sia essa viva o apparentemente dimenticata. In questo caso, parliamo della lingua lombarda, riconosciuta dall’UNESCO con il codice ISO 639-3 LMO. La lingua lombarda si compone di un mosaico di dialetti variegati, principalmente parlati tra la Lombardia e il Canton Ticino.
“Càscia fö la lèngua” è una rassegna annuale, itinerante, con iniziative ed eventi dislocati in diversi comuni della Brianza (Briosco, Seregno, Inverigo, Carugo, etc.). Attraverso generi differenti, spaziando dal teatro al cinema, dalla musica alla poesia, dalla botanica popolare alla toponomastica, dall’etnografia alla linguistica, intendiamo valorizzare il patrimonio linguistico del territorio.
Lontani da visioni nostalgiche e di campanile, ma con la consapevolezza di chi vede ogni giorno morire la lingua locale sulle labbra dei parlanti e nello stesso tempo rinascere in forme e luoghi in precedenza preclusi. La vita è continua trasformazione: se per un verso i dialetti si fanno sempre meno udibili nelle vie e nelle piazze dei nostri paesi, dall’altro, in dialetto possiamo oggi, ad esempio, leggere il fumetto di Topolino o vedere I fratelli neri, pellicola del regista Xavier Koller doppiata nei dialetti ticinesi e milanese.
“Càscia fö la lèngua” è una rassegna non solo sulla lingua locale ma anche in lingua locale, usata nello spettacolo teatrale come nelle canzoni, durante la visita guidata sulla botanica popolare in Valsorda o per illustrare gli oggetti conservati nel Museo della Brianza a Carugo.
Dunque una serie di eventi dove il dialetto non è il feticcio di un mondo che non c’è mai stato, ma dove la lingua locale, in questo caso il lombardo, è strumento di comunicazione e trasmissione culturale.
Prossimi eventi
- 1° marzo 2025, ore 21 c/o Movie Studio Seregno: Proiezione del film Spazzacamit (I fratelli neri) di Xavier Koller. Con la presenza del regista Yor Milano e di Simona Scuri, doppiatrice.
- I nomi delle cose. Visita guidata in dialetto al Museo della Brianza nel Novecento di Carugo. In collaborazione con l’Associazione Museo Nel 900.
- Ciamà l’erba. Conoscere le erbe del territorio con la lingua del territorio. Camminata etnobotanica in Val Sorda.
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.