lunedì 21 luglio 2025
Riqualificazione SP32 Mariano–Novedrate: il territorio chiede più mobilità sostenibile
La Provincia di Como, insieme ai Comuni di Mariano Comense e Novedrate, convoca per lunedì 28 luglio alle ore 18.30 un’assemblea pubblica per presentare il progetto di riqualificazione del secondo lotto della SP32 “di Novedrate”, relativo al tratto compreso tra Mariano Comense e Novedrate. L’incontro si terrà presso la Sala Civica di Piazza Roma 52 a Mariano Comense.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio intervento sulla SP32, ma il progetto continua a suscitare perplessità da parte delle associazioni ambientaliste e di molti cittadini attivi sul territorio, che temono un ulteriore potenziamento della viabilità automobilistica a discapito della mobilità dolce e della tutela del territorio.
Come hanno già evidenziato in precedenza diverse associazioni (cliccare qui), i piani di riqualificazione – pur definiti “strategici” dagli enti proponenti – non sembrano recepire in modo sostanziale le istanze ambientali, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e la continuità delle infrastrutture ciclabili, la protezione del verde esistente e il contenimento del consumo di suolo.
Il progetto del secondo lotto, stando alle informazioni attualmente disponibili, non prevede interventi strutturali in favore della mobilità ciclabile, se non accenni marginali e frammentari, che rischiano di rimanere scollegati da una visione organica di mobilità sostenibile. Una direzione che appare in contrasto con gli obiettivi di riconnessione del territorio e con le richieste emerse anche dal mondo associativo e dai comitati locali.
L’assemblea del 28 luglio rappresenta quindi un momento importante non solo per conoscere i dettagli del progetto, ma anche per rilanciare una partecipazione attiva e critica da parte della cittadinanza, affinché la riqualificazione della SP32 non si trasformi nell’ennesima occasione mancata di transizione ecologica a scala locale.
Le realtà ambientaliste chiedono da tempo un cambio di paradigma: meno traffico veicolare, più spazi per la mobilità dolce, più attenzione al paesaggio, alla qualità dell’aria e alla vivibilità urbana. La speranza è che, attraverso il confronto pubblico, queste richieste vengano finalmente ascoltate e tradotte in scelte concrete.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.