sabato 5 luglio 2025

Bonifica aree Pedemontana: pubblicati i dati sulla qualità dell’aria a Meda e dintorni


Il Comune di Meda ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una pagina interamente dedicata alla Bonifica delle aree interessate dal tracciato dell’Autostrada Pedemontana Lombarda. La pagina, costantemente aggiornata, contiene documenti e relazioni tecniche relativi ai monitoraggi ambientali eseguiti nel territorio.

Consulta la pagina qui: Bonifica Aree Pedemontana - Comune di Meda

L’ultimo documento pubblicato è la: “Relazione esiti CO Pedelombarda 21 aprile - 27 aprile 2025 Rev. 02” redatta da Edison Next Environment S.r.l. 

Si tratta di un monitoraggio corso d’opera della qualità dell’aria, eseguito per verificare eventuali criticità ambientali durante le attività di cantiere della Pedemontana, in particolare in aree già note per la contaminazione storica (ex-Icmesa).

La campagna di rilevazioni ha interessato:

  • PM10 (polveri sottili fino a 10 micron)
  • PM2,5 (polveri sottili fino a 2,5 micron)
  • Diossine e furani (PCDD/F)
  • Parametri meteorologici (temperatura, umidità, vento, pioggia)

I campionamenti sono stati effettuati in 9 punti di monitoraggio (detti “recettori”) collocati lungo l’asse viario SS35 dei Giovi nei territori di Meda, Seveso e Cesano Maderno.

Stazione PM A2 - Via Carnia, Meda

Le stazioni nel Comune di Meda erano localizzate, ad esempio, in:

  • PM A1 → Via Treviso (Meda)
  • PM A2 → Via Carnia (Meda)

I risultati nel dettaglio

PM2,5 e PM10

Il Decreto Legislativo 155/2010 stabilisce i seguenti limiti:

  • PM10: 50 μg/m³ (valore limite giornaliero, da non superare più di 35 volte/anno)
  • PM2,5: 25 μg/m³ (valore limite giornaliero)

Nei giorni di campagna, nessun superamento dei limiti è stato registrato. Ecco i valori più significativi rilevati:


Recettore PM A1 (Via Treviso – Meda)

  • Media PM2,5: 7,61 μg/m³ (max 11,42 μg/m³ il 23/04)
  • Media PM10: 19,01 μg/m³ (max 25,13 μg/m³ il 23/04)

Recettore PM A2 (Via Carnia – Meda)

  • Media PM2,5: 8,60 μg/m³ (max 14,79 μg/m³ il 23/04)
  • Media PM10: 12,40 μg/m³ (max 20,14 μg/m³ il 23/04)

Valori analoghi si riscontrano anche negli altri punti, con nessun superamento dei limiti di legge.

Il valore più alto complessivo è stato misurato nel punto PM A7 (Cesano Maderno), dove il PM10 ha raggiunto 33,12 μg/m³ il 23 aprile 2025, comunque sotto il limite di 50 μg/m³.

Stazione PM A2 - Via Carnia, Meda

Diossine e furani (PCDD/F)


Le diossine rappresentano il parametro più critico dal punto di vista sanitario, perché legate alla contaminazione storica dell’area ex-Icmesa.

Il limite guida indicato nel documento è di 150 fg/m³ (femtogrammi/m³) come sommatoria in termini di tossicità equivalente (I-TEQ). Tutti i valori rilevati sono risultati ampiamente sotto questo limite.

Sommatoria PCDD/F I-TEQ in tutti i punti: < 2,3 – 3,8 fg/m³, cioè sotto il limite di rilevabilità strumentale.

L’unico composto presente in valori misurabili è l’OCDD (Ottaclorodibenzo-p-diossina), con concentrazioni comprese tra 21,8 fg/m³ e 31,4 fg/m³ nei vari punti di campionamento.

Tuttavia, anche questi valori sono ampiamente inferiori al limite di 150 fg/m³, quindi non costituiscono criticità.

Parametri meteo

Durante la settimana di monitoraggio (21-27 aprile 2025):

  • Temperatura media: 15,9 °C
  • Vento medio: 0,58 m/s (basso rimescolamento atmosferico)
  • Pioggia cumulata: 31,6 mm

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.