venerdì 14 novembre 2025

Una serata “dalla parte del suolo”: la Brianza cerca alternative al cemento


A Concorezzo si accende il dibattito sulla tutela del suolo, tema sempre più urgente in una Brianza che continua a essere la provincia più cementificata d’Italia. La progressiva avanzata del cemento, l’assenza di una chiara inversione di rotta e il silenzio della politica rendono necessario un momento di confronto pubblico capace di rimettere al centro la terra, le persone e il loro futuro.

Per questo La Rondine Concorezzo e il comitato Ferma Ecomostro D Breve, realtà da anni impegnata nella difesa del territorio e nella battaglia contro Pedemontana, promuovono una serata di approfondimento dal titolo “Cosa possiamo fare per proteggere la nostra terra?”.

L’incontro si terrà giovedì 20 novembre alle 21.00 in Piazza della Pace a Concorezzo e vedrà la partecipazione del prof. Paolo Pileri, docente del Politecnico di Milano e autore del libro “Dalla parte del suolo – L’ecosistema invisibile”. Sarà l’occasione per comprendere cosa sta accadendo sotto i nostri piedi, quali trasformazioni sono in corso e quali scelte — individuali e collettive — possono ancora proteggere il suolo, bene prezioso e insostituibile.

Durante la serata si parlerà di alternative al cemento, di modelli economici capaci di essere davvero sostenibili e delle buone pratiche che possono fare la differenza nella vita quotidiana e nelle politiche territoriali. L’obiettivo è chiaro: promuovere conoscenza e consapevolezza per generare azioni concrete, perché difendere il suolo significa difendere la comunità che lo abita.

Un invito aperto a tutti: conoscere è il primo passo per cambiare.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.