giovedì 25 settembre 2025

Il Parco Fluviale del Seveso: risposta concreta a un territorio fragile

 
PARCO FLUVIALE DELLA VALLE DEL SEVESO:
UN’UTOPIA POSSIBILE!

Sabato 27 settembre 2025 - ore 15:30
Biblioteca Cassina Anna
Bruzzano
Via S. Arnaldo 17, 20161 Milano


Creare un parco lungo 52 km, trasformando un torrente lasciato all’incuria e all’abusivismo in un’oasi di boschi, radure, passeggiate e socialità può sembrare un’impresa ardua!
Ma è anche una risposta – una delle poche possibili – ai problemi di un territorio fragile, minato da un’urbanizzazione ipertrofica, da un eccessivo consumo (ed impermeabilizzazione) di suolo e da rischi di dissesto idrogeologico. L’alluvione del 22 settembre ne ha dato una drammatica conferma, mostrando ancora una volta l’urgenza di intervenire.

Il parco fluviale è inoltre un modo efficace per combattere i mutamenti climatici, contrastare il riscaldamento globale e promuovere la biodiversità.

Il Laboratorio Parco Valle del Seveso invita tutti a un incontro per conoscere i dettagli di questo appassionante progetto (approvato nel 2024 dalla Regione Lombardia) e scoprire come partecipare!

Intervengono

  • Arturo Calaminici (Laboratorio Parco Valle Seveso)
  • Alberto Colombo (Laboratorio Parco Valle Seveso)
  • Salvatore Scebba (Laboratorio Parco Valle Seveso)
  • Matteo de Paolis (Comitato di Quartiere di Bruzzano)

A cura di: Amici del Parco Nord – Laboratorio Parco Valle del Seveso
In collaborazione con: Comitato di Quartiere di Bruzzano

👉 Ingresso libero previa compilazione dell’apposito modulo: iscrizione.

 

1 commento:

  1. Emergenza alluvione a Meda: servono volontari e donazioni

    Le immagini dell’esondazione del Tarò e delle sue conseguenze hanno colpito tutti. Case, strade, attività commerciali e famiglie medesi sono state travolte da un evento che ha lasciato dietro di sé danni pesanti e tanta sofferenza. Alcuni volontari ci hanno raccontato che la situazione è davvero “brutta” e richiede l’aiuto di tutti: c’è bisogno urgente di braccia, di tempo e di solidarietà.

    Il sindaco di Seregno, Alberto Rossi, ha rilanciato l’appello del Comune di Meda per la ricerca di volontari disponibili a dare una mano nelle operazioni di supporto.
    Chi vuole rendersi disponibile può farlo in modo molto semplice: basta inviare un SMS al numero +39 345 7112105 scrivendo come testo: “Voglio aiutare”.

    Oltre al bisogno di aiuto pratico, il Comune di Meda ha attivato anche una raccolta fondi straordinaria a favore della popolazione colpita, attraverso lo strumento del Fondo Meda Città Solidale.

    È possibile contribuire con una donazione sul seguente conto corrente:
    IBAN: IT54O0844033360000000016927
    Banca: Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza, filiale di Meda
    Intestato a: Società di San Vincenzo De Paoli
    Causale: “Emergenza Alluvione 2025”

    Le donazioni sono detraibili e verrà inviata apposita ricevuta previa comunicazione dei propri dati anagrafici e fiscali.

    Il Fondo Meda Città Solidale, nato nel 2014 come strumento di welfare comunitario, opera grazie alla rete tra Caritas, San Vincenzo, sindacati, associazioni, parrocchie e cittadini, e oggi rappresenta un punto di riferimento concreto per affrontare insieme questa nuova emergenza.

    👉 Di fronte a questi fatti, chiunque abbia la possibilità è invitato a dare una mano, come volontario o con un contributo economico. In momenti come questi, la solidarietà non è solo un gesto di vicinanza, ma una necessità vitale per chi ha perso tanto in poche ore.

    RispondiElimina

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.