lunedì 31 marzo 2025

Monte San Primo: 300 voci per dire no a un progetto insostenibile


Oltre trecento persone hanno partecipato ieri, domenica 30 marzo 2025, al doppio evento dal titolo "Animiamo il Monte San Primo", organizzato dall'omonimo Coordinamento "Salviamo il Monte San Primo".

Al mattino, con partenza dalla Colma di Sormano, circa 150 persone hanno partecipato alla camminata fino alla vetta più alta del Triangolo Lariano, a 1680 metri di altitudine.


Nel pomeriggio circa 200 persone (di cui solo una parte comprendeva i camminatori) hanno assistito, nell'area della Colma, all'evento teatrale "Donne che amano gli alberi" con le attrici Marta Stoppa e Cristina Quadrio e le violiniste Giulia Larghi e Clara Marzorati. La giornata si è conclusa con un mini-concerto di musica popolare del gruppo D'Altrocanto.


Durante l'intera giornata, il Coordinamento ha ricordato la vertenza contro il progetto - voluto dalla Comunità Montana Triangolo Lariano e dal Comune di Bellagio - per la località San Primo, che prevede la costruzione di impianti sciistici e di innevamento artificiale, oltre a opere invasive come nuovi parcheggi, che comporteranno consumo di suolo e l'abbattimento di numerosi alberi in aree boschive che, paradossalmente, la stessa Comunità Montana chiede di preservare!


Per contrastare l'assurdo progetto, da due anni e mezzo il Coordinamento - formato da 35 associazioni - si batte strenuamente. È infatti impensabile progettare nuovi impianti dedicati allo sci, per i quali verrebbe utilizzata circa la metà degli oltre 5 milioni di euro di fondi pubblici stanziati, in un periodo di conclamata crisi climatica, con sempre meno innevamento naturale e temperature raramente sottozero, indispensabili per la neve artificiale.

Il Coordinamento si dice molto soddisfatto della grande partecipazione e del forte interesse suscitato, e continuerà nei prossimi mesi con iniziative di informazione sui contenuti del progetto, oltre che con eventi di approfondimento sulle tematiche della montagna e del riscaldamento globale. Prosegue inoltre la raccolta di firme contro il progetto, che ha già raggiunto 3.500 adesioni.

Tutte le informazioni sui contenuti e sulle iniziative del Coordinamento sono disponibili sul sito web bellagiosanprimo.com

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.