![]() |
Immagine tratta dal web |
Il 3 marzo 2025, una serie di gruppi ed associazioni ambientaliste e civiche ha inviato una richiesta di chiarimenti alla Banca Europea degli Investimenti (BEI) riguardo allo stato di erogazione del prestito di 554 milioni di euro concesso alla società Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) per la realizzazione dell'infrastruttura autostradale. Tra i promotori dell'iniziativa si annoverano Alternativa Verde Desio, Altra Bovisio Masciago, Comitato Ambiente Bovisio Masciago, Cittadini per Lentate, Gruppo Acquisti Solidali GAS Vitale Arcore, Impulsi Sostenibilità e Solidarietà Meda, ImmaginArcore, Legambiente circolo Gaia Usmate e Velate, Legambiente Seveso circolo Laura Conti, Lista Civica Altra Bovisio Masciago, Movimento No Pedemontana Lesmo, Passione Civica per Cesano Maderno, Sinistra e Ambiente Meda, Seveso Futura, Un Parco per Bernareggio.
Alla BEI sono stati posti due quesiti:
- Se il prestito sia stato ritenuto compatibile e ammissibile nonostante l’inserimento della “variante D Breve” che ha modificato il progetto originale.
- Se il prestito sia stato effettivamente erogato, in quale data e con quale atto specifico.
La risposta della BEI, ricevuta nei giorni successivi, si è rivelata sommaria e poco dettagliata. La banca ha confermato che il prestito è stato parzialmente erogato nel dicembre 2024, in linea con gli altri finanziatori. Tuttavia, non ha fornito dettagli sugli atti relativi all'erogazione né sulle tempistiche per il versamento dell’intera somma.
Inoltre, la BEI ha dichiarato di non aver ricevuto alcuna notifica formale riguardo all’approvazione della “variante D Breve” da parte delle autorità competenti, specificando che questa tratta non fa parte del progetto finanziato e, di conseguenza, i fondi non possono essere utilizzati per la sua costruzione. Tuttavia, l’istituto bancario ha lasciato aperta la possibilità di una futura valutazione dell’impatto della modifica progettuale, una volta che sarà notificata ufficialmente.
L’opacità della gestione finanziaria da parte di APL, che non ha mai reso pubblici gli atti relativi all’erogazione del prestito né ha chiarito che si trattava solo di una parte della somma, è stata nuovamente messa in discussione dai promotori dell’iniziativa. Anche la mancata comunicazione sull'erogazione di fondi da altri organismi finanziatori, come la Cassa Depositi e Prestiti e investitori privati, desta preoccupazione.
Infine, gli ambientalisti e le associazioni civiche evidenziano una contraddizione già sollevata nel loro esposto del 12 ottobre 2023: il finanziamento della BEI riguarda esclusivamente le tratte B2 e C, ma è stato concesso sulla base di un progetto che prevedeva la connessione autostradale est-ovest, la cui funzione risulta significativamente ridimensionata senza la tratta D originaria o con una sua versione modificata.
Fonte: Blog Sinistra e Ambiente di Meda.
La risposta della BEI del 17/03/2025
From:
InfoDesk <InfoDesk@eib.org> To:
............................................. Subject: WO1628551:
Information request about EIB founding for the completion of the
PEDEMONTANA LOMBARDA TOLL MOTORWAY Project number: 20160045 Date: Mon,
17 Mar 2025 15:11:14 +0000
Caro Sig ……………….,
Ci riferiamo al Suo
messaggio a seguire del 03 marzo 2025 inviato a nome di diverse
organizzazioni alla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), relativo
al progetto di PPP dell'Autostrada Pedemontana Lombarda[1].
Facciamo
riferimento anche alla nostra ricevuta di ritorno della stessa data. La
vostra richiesta è stata gestita sulla base della Politica di
trasparenza del Gruppo BEI (BEI-TP)[2].
In risposta alle vostre
domande, desideriamo confermarvi che il prestito della BEI, in linea con
i prestiti erogati dagli altri finanziatori, è stato parzialmente
erogato nel dicembre 2024.
Desideriamo inoltre informarLa che, ad
oggi, la Banca non ha ricevuto alcuna notifica formale dell'approvazione
da parte delle autorità competenti della nuova Sezione D menzionata nel
Suo messaggio. Tuttavia, la Sezione D non fa parte del progetto
finanziato dalla BEI e pertanto non è previsto l'utilizzo di fondi della
BEI per la sua costruzione.
Il livello di valutazione dei potenziali
impatti sul progetto finanziato dalla BEI di qualsiasi modifica della
Sezione D sarà determinato una volta che tale modifica sarà formalmente
notificata alla Banca dal promotore del progetto, in linea con gli
obblighi previsti dal Contratto di finanziamento.
Ci auguriamo che
queste informazioni vi siano utili e vi saremmo grati se poteste
condividere questa risposta con gli altri firmatari del vostro
messaggio.
Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento[3].
Cordiali saluti,
Team Infodesk
Banca Europea per gli Investimenti
info@eib.org
[1] https://www.eib.org/en/projects/pipelines/all/20160045
[2] https://www.eib.org/en/publications/eib-group-transparency-policy-2021
[3]
In linea con l'articolo 5.31, EIB-TP, in caso di rifiuto totale o
parziale a seguito della vostra domanda iniziale, avete il diritto di
presentare una domanda di conferma chiedendo alla Banca di riconsiderare
la sua posizione o di presentare un reclamo presso il Meccanismo di
reclamo del Gruppo BEI.
_°_°_°_
La richiesta dei Gruppi delle Tartte B2 e C inviate alla BEI in data 03/03/2025
Spettabile European Investment Bank EIB
98-100, boulevard Konrad Adenauer L-2950 Luxembourg info@eib.europa.eu
Att.ne
COMITATO DIRETTIVO infodesk@eib.org
COMITATO DI VERIFICA
UFFICIO RECLAMI complaints@eib.org
Oggetto:
Richiesta di informazioni sul Finanziamento di EIB per il completamento
della PEDEMONTANA LOMBARDA AUTOSTRADA A PEDAGGIO
Numero del Progetto: 20160045
Nome
del Progetto: “Financing of the design, building, operation and
maintenance of the stretches B2 and C of the Autostrada Pedemontana
Lombarda toll motorway, including complementary roads, running through
the provinces of Milan, Monza-Brianza and Bergamo in the Lombardy
Region.”
Riferimento: https://www.eib.org/en/projects/pipelines/all/20160045
Gentili,
torniamo
a rivolgerci a voi in quanto organismo che ha approvato il
finanziamento da EUR 544 mil, contributo essenziale per il completamento
delle Tratte B2 e C della A36 - Autostrada Pedemontana Lombarda.
In
data 23/11/2023 a seguire una nostra nota del 12/10/2023 dove si
chiedevano ragguagli rispetto alla compatibilità, alle tempistiche e
all’iter del prestito richiesto dalla soc. Autostrada Pedemontana
Lombarda (APL), riscontravamo la vostra risposta.
Rispetto alle
questioni di compatibilità del finanziamento da noi formulate su di un
progetto che non contempla più la tratta D ma su cui è stata concepita
una “variante D breve” (al vaglio della Commissione VIA del Ministero
dell’Ambiente e Sicurezza Energetica) che ha trasformato Autostrada
Pedemontana Lombarda in un progetto del tutto diverso da quello
originale, la vostra risposta precisava che “……. vorremmo informarvi che
la EIB sarà in grado di valutare le possibili ripercussioni delle
modifiche da voi menzionate sull'ammissibilità del progetto solo quando
tali modifiche saranno formalmente adottate e approvate dalle autorità
competenti.”
Mentre rispetto al nostro quesito in merito allo stato
di avanzamento dell’erogazione del finanziamento/prestito da parte di
EIB, la vostra risposta rimarcava che:
“si prega di notare che, ad
oggi (23/11/2023), non è stata ancora effettuata alcuna erogazione di
fondi EIB per questo progetto.”
E ancora:
“Al momento non si
conoscono i tempi previsti per l'erogazione, che dipendono
principalmente dalle esigenze specifiche del mutuatario (a condizione
che siano soddisfatte tutte le condizioni pertinenti)”.
Alla data
dell’1 marzo 2025, sul territorio dei Comuni interessati al
completamento dell’autostrada, la soc. Autostrada Pedemontana Lombarda
(APL) a mezzo del General Contractor Pedelombarda Nuova, ha iniziato una
serie di attività che vanno dall’avviamento dei cantieri per la
Bonifica da Diossina sulla Tratta B2, ad operazioni di allestimento
cantieri e disboscamento di aree sulla Tratta C.
Siamo pertanto a chiedervi:
1)
Se il prestito sia stato ritenuto compatibile e ammissibile nonostante
l’inserimento della “variante D Breve” che ha trasformato il progetto
originale.
2) Se il prestito sia stato effettivamente erogato, in quale data e con quale atto specifico.
Vi saremmo grati di un vostro riscontro alla presente.
Monza e Brianza 3 marzo 2025
Le
Associazioni, i gruppi ambientalisti, le liste civiche: Alternativa
Verde Desio, Altra Bovisio Masciago, Comitato Ambiente Bovisio Masciago,
Cittadini per Lentate, Gruppo Acquisti Solidali GAS Vitale Arcore,
Impulsi Sostenibilità e Solidarietà Meda, ImmaginArcore, Legambiente
circolo Gaia Usmate e Velate, Legambiente circolo Laura Conti -Seveso,
Lista Civica Altra Bovisio Masciago, Movimento No Pedemontana Lesmo,
Passione Civica per Cesano Maderno, Sinistra e Ambiente Meda, Seveso
Futura -Seveso, Un Parco per Bernareggio.
Nella risposta di BEI, ad un certo punto si legge: "Desideriamo inoltre informarLa che, ad oggi, la Banca non ha ricevuto alcuna notifica formale dell'approvazione da parte delle autorità competenti della nuova Sezione D menzionata nel Suo messaggio. Tuttavia, la Sezione D non fa parte del progetto finanziato dalla BEI e pertanto non è previsto l'utilizzo di fondi della BEI per la sua costruzione."
RispondiEliminaNon è previsto l'utilizzo dei fondi BEI per la tratta D. Sarà, e come, verificabile che quello stanziamento non verrà impiegato per scopi difformi alla destinazione prevista da BEI? L'affermazione si iscrive nelle formule di rito del burocratese ma, di fatto, inverificabile. Quelle cifre si potranno leggere sui bilanci con vincolo di destinazione ma di fatto utilizzabili alla bisogna. Ma mi piacerebbe essere corretto e istruito da qualche contabile di BEI su come invece potrebbero verificare il corretto utilizzo.
Buongiorno, suggerisco di scrivere a Mario Giordano conduttore di "Fuori dal Coro" si questi ultimi sviluppi e sul grave problema ambientale conseguente. Io da parte mia ho gia scritto una mail che ripeterò prossimamente.
RispondiElimina