venerdì 21 marzo 2025

Il Laboratorio del Seveso: associazioni ambientaliste della Brianza per il Parco Fluviale

Immagine tratta dal web

Da tempo si è costituito il Laboratorio del Seveso, un soggetto collegiale nato con l’obiettivo di promuovere la realizzazione del Parco Regionale Fluviale e Territoriale del Seveso. L’iniziativa è frutto della volontà di diverse associazioni e gruppi civici impegnati nella tutela ambientale e nella valorizzazione del territorio, tra cui Associazione Amici Parco Nord, Legambiente Seveso, Seveso Futura e Sinistra e Ambiente di Meda, attivamente coinvolti nei lavori del Laboratorio.

Nei mesi recenti, il Laboratorio ha svolto un intenso lavoro di definizione delle idee e strutturazione dello strumento atto a sostenere il progetto e a garantirne la realizzazione.

Dopo il primo Tavolo Concertativo Regionale del 16 gennaio 2025, il 22 febbraio 2025 l’assemblea ha approvato il documento "Il nostro punto di vista", che chiarisce la visione e gli obiettivi del Laboratorio rispetto alla creazione del Parco della Valle del Seveso. Questo documento è stato inoltrato all’assessore regionale al Territorio, Gianluca Comazzi, nonché agli amministratori comunali dei bacini del Seveso e del Lura, coinvolgendo sindaci, assessori e consiglieri comunali.

Dai gruppi di lavoro del Laboratorio sono emerse numerose proposte, che verranno presto sottoposte all’attenzione dell’assemblea.

Il 6 aprile 2025, in occasione del Festival degli Amici Parco Nord, sarà presente uno stand informativo per illustrare il progetto ai cittadini e distribuire materiali di presentazione del Parco della Valle del Seveso. Nel pomeriggio, è previsto un incontro pubblico con la partecipazione di amministratori regionali e comunali per discutere le prospettive e i passi successivi dell’iniziativa.

Si apre, dunque, una nuova fase caratterizzata da contatti diretti con la cittadinanza e con le comunità locali. Il successo della proposta del Parco dipenderà in larga parte dalla capacità di coinvolgere attivamente la popolazione, facendo leva sull’interesse e sull’attivismo dei cittadini per dare concretezza a questa ambiziosa idea.

Il documento "Il nostro punto di vista", redatto congiuntamente dall’Associazione Amici Parco Nord e dal Laboratorio Seveso, sottolinea l’importanza di una gestione territoriale integrata e sostenibile. La proposta del Parco Fluviale del Seveso ha avuto origine nell’aprile 2024, con l’approvazione della delibera regionale del 25 luglio 2024, che ne ha sancito ufficialmente l’avvio. La creazione del parco è vista come una risposta alle problematiche ambientali, territoriali e idrogeologiche che interessano il bacino del Seveso, in particolare alla crescente urbanizzazione e al rischio idrogeologico connesso.

Il documento identifica sei punti fondamentali per la realizzazione del Parco:

  1. Parco Unitario: Un’area protetta che si estenda lungo l’intero corso scoperto del Seveso, coinvolgendo la Città Metropolitana di Milano, la Provincia di Monza e Brianza e la Provincia di Como.
  2. Parco fluviale: Necessità di un piano di bonifica e risistemazione del fiume, attraverso interventi di chiusura degli scarichi abusivi, rinaturalizzazione delle sponde, creazione di aree di espansione per le piene e de-impermeabilizzazione delle zone limitrofe.
  3. Parco territoriale: Un progetto che ridisegni il territorio, connettendo le aree verdi esistenti e intervenendo sulle aree urbanizzate per migliorare la vivibilità.
  4. Parco e ambiente: Un’azione concreta per la riduzione dei gas serra, l’incremento delle aree boschive e la conversione di superfici impermeabili in aree filtranti per il drenaggio delle acque.
  5. Parco della città: Un’integrazione tra spazi verdi e contesto urbano per migliorare la qualità della vita e la salute pubblica.
  6. Parco della salute, della cultura e della bellezza: Un’area a servizio del benessere della popolazione, con un’attenzione particolare alla conservazione della biodiversità e alla sostenibilità ambientale.

L’impegno del Laboratorio del Seveso si concentra ora sull’attivazione di una rete di relazioni tra istituzioni e cittadini, affinando il progetto attraverso il confronto con la comunità e le amministrazioni locali. Il Parco Regionale Fluviale e Territoriale del Seveso rappresenta una sfida ambiziosa ma necessaria per garantire un futuro più sostenibile al territorio e alle generazioni future.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.