Riceviamo e pubblichiamo:
Buongiorno a tutt*,
due giorni fa, una maestosa quercia di notevoli dimensioni, situata nei pressi della prossima tratta dell'autostrada Pedemontana da disboscare, è stata ufficialmente inserita nel Registro degli Alberi Monumentali d'Italia. Purtroppo, i lavori di taglio stanno avanzando rapidamente e già ieri gli operai hanno delimitato l’area che comprende quest’albero storico.
Abbiamo bisogno del vostro aiuto per cercare di fermare l’abbattimento! Vi chiediamo di inviare la seguente mail agli indirizzi riportati qui sotto. Potete copiare e incollare il testo, personalizzando leggermente l'oggetto per evitare che le mail vengano filtrate come spam.
💚 Insieme possiamo fare la differenza! 💚
📩 Indirizzi email a cui inviare la lettera: segreteriasindaco@comune.arcore.mb.it,ass.luca.travascio@comune.arcore.mb.it,ediliziaprivata@comune.arcore.mb.it,urp@comune.arcore.mb.it,segreteria_presidente@regione.lombardia.it,Alessandro_Beduschi@regione.lombardia.it,giorgio_maione@regione.lombardia.it,segreteria_terzi@regione.lombardia.it,gianluca_comazzi@regione.lombardia.it,posta@pedemontana.com
📜 Testo della mail:
Oggetto: Urgente richiesta di tutela del patrimonio arboreo nei Colli Briantei
Egregio Sindaco di Arcore, Maurizio Bono,Egregio Presidente Attilio Fontana,Egregi Assessori e Autorità competenti di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.,
con la presente desidero portare alla Vostra attenzione l’urgente necessità di rivalutare il tracciato autostradale di Pedemontana Lombarda, in particolare nel tratto che attraversa i Colli Briantei e il bosco di Bernate, ad Arcore.
L’intervento in corso ha già determinato l’abbattimento di un numero significativo di alberi di grande valore, tra cui numerosi esemplari di Quercus petraea, pianta autoctona di rilevante importanza per il patrimonio ambientale e paesaggistico della Brianza. Il proseguimento dei lavori comporterebbe non solo la perdita di ulteriori alberi secolari, ma anche l’abbattimento di un esemplare monumentale di Quercus spp., dalle dimensioni eccezionali (4,2 metri di circonferenza, circa 30 metri di altezza), recentemente riconosciuto e inserito nel Registro degli Alberi Monumentali d’Italia (link).
Alla luce di tale riconoscimento e dell’inestimabile valore ecologico e storico dell’esemplare, chiedo formalmente che venga adottata ogni misura necessaria per la sua tutela, scongiurandone l’abbattimento.
Certa della Vostra attenzione e sensibilità verso la salvaguardia del nostro patrimonio naturale, resto a disposizione per eventuali approfondimenti e confronti.
Confidando in un Vostro riscontro, porgo i miei più cordiali saluti.
[Nome Cognome]
Grazie a chiunque dedicherà qualche minuto per inviare questa mail e diffondere il messaggio! 🌿💚
C'è un indirizzo errato nella mailing list. Quello corretto è : giorgio_maione@regione.lombardia.it.
RispondiEliminaGrazie!
RispondiElimina