giovedì 5 dicembre 2024

GIR DE SEREGN. Camminata narrante natalizia nel centro storico di Seregno


La stagione 2024 de "Le Brianze raccontate camminate" del circolo Arci di Macherio si concluderà nel migliore dei modi con una passeggiata storico-culturale nel cuore del vecchio borgo di Seregno, guidata dagli esperti del Circolo Culturale Seregn de la memoria.

Itinerario

Il tour prenderà avvio dagli affreschi cinquecenteschi dell'Oratorio dei Santi Rocco e Sebastiano. Proseguendo lungo via Cavour, entreremo nell'antica Contrada della Serbuggia, dove si trovano il Palazzo dei Medici di Seregno e suggestivi vicoli dai nomi curiosi.

In Piazza Martiri della Libertà, la Fontana del Mangiabagaj ci parlerà di Visconti e Sforza, mentre una pietra d'inciampo ricorderà Giovanni Re, partigiano deportato a Flossenbürg e assassinato nel Lager nazista di Litomerice.

Nel Palazzo Municipale visiteremo la mostra dedicata a Girolamo Figino, pittore milanese del Cinquecento, allievo di Francesco Melzi, a sua volta discepolo di Leonardo da Vinci.

Dopo aver ammirato la Torre Civica e la Basilica, il percorso continuerà tra i vicoli del borgo. Passando per Ca' Bianca, una torretta ci richiamerà alla mente le osservazioni astronomiche di Francesco Carlini. Qui, cinque pietre d'inciampo commemorano la tragica deportazione dell'agosto 1944 della famiglia ebrea Gani, sterminata ad Auschwitz e Bergen-Belsen.

In via Carlini visiteremo le prigioni della ex Caserma delle Brigate Nere. La passeggiata si concluderà con un momento di auguri natalizi presso la sede di Seregn de la memoria. Tuttavia, anche sulla via del ritorno, i motivi di interesse non mancheranno!

Ritrovo:

  • Ore 13:45 a Macherio, c/o Arci Macherio (Via Vittorio Veneto 46)
  • Ore 14:15 a Seregno, c/o Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano (Via Cavour angolo Via S. Rocco)

Termine dell’escursione:

  • Ore 18:15

Iscrizione obbligatoria:

  • Numero massimo di partecipanti: 30
  • Quota di partecipazione: € 4
  • Per partecipare non è necessario essere iscritti all'Arci
  • Nota: Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per eventuali incidenti o danni a persone e cose.
  • Organizzazione: Arci Macherio, in collaborazione con Circolo Culturale Seregn de la memoria
  • Per iscrizioni: email: cultura@arcimacherio.it, tel.: 335 632 8590 (Augusta)
  • Informazioni:tel.: 339 844 6553 (Gianni)

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.