Il prossimo 10 luglio, Seveso si prepara a vivere una giornata intensa di memoria e riflessione, nel segno della tutela ambientale e della salvaguardia delle comunità. A 49 anni dal disastro dell’Icmesa di Meda, due eventi coinvolgeranno cittadini, associazioni e istituzioni, per trasformare il ricordo di una delle più gravi tragedie industriali italiane in un momento di impegno collettivo.
L’iniziativa principale, promossa da Legambiente e dal Bosco delle Querce, si svolgerà giovedì 10 luglio 2025 alle ore 21 presso il centro visite del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, in via Ada Negri. L’incontro, intitolato “Seveso incontra Stava”, rientra nel ciclo “Insieme per il Bosco. Conoscere, Amare, Custodire, Valorizzare - Storie di riparazione di Territori e Comunità”, coordinato da FARE e in collaborazione con i gruppi ambientalisti locali.
Sul palco interverranno Graziano Lucchi, presidente della Fondazione Stava 1985, Christine Stufferin e Marzio Marzorati della Fondazione Alexander Langer. A moderare sarà Sergio Astori. L’incontro unirà le memorie di Seveso e di Stava, due località tragicamente segnate da catastrofi industriali e ambientali: la fuoriuscita di diossina dall’impianto Icmesa nel 1976 e il crollo della discarica mineraria in Val di Stava nel 1985.
L’obiettivo è trasformare il ricordo del dolore in una risorsa preziosa per le generazioni future, raccontando storie di riparazione, resilienza e impegno civile. L’evento vuole essere anche un’occasione di riflessione su come comunità ferite possano rigenerarsi e su quanto sia fondamentale la memoria collettiva per costruire un futuro più sicuro e sostenibile.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a ilboscodellequerce@gmail.com.
Sempre il 10 luglio, alle ore 12:37 - ora esatta in cui si verificò l’incidente all’Icmesa nel 1976 - il WWF Insubria propone un gesto simbolico nelle Oasi urbane Fosso del Ronchetto a Seveso e Valle Mulini a Meda. In ciascuna delle due aree saranno trapiantate dieci giovani querce per ricordare le vittime e le conseguenze del disastro passato alla storia come “la diossina di Seveso”.
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.