In questi giorni si stanno svolgendo, regolarmente autorizzati dal consorzio Parco delle Groane alcuni lavori che ci lasciano perplessi e, a nostro avviso, incompatibili con la natura del parco.
Nella zona dell'isolino a Senago, di fianco al campo volo, si stanno scaricando migliaia di metri cubi di terreno, molto probabilmente con lo scopo di riportare al piano di campagna un terreno precedentemente cavato e da anni perfettamente recuperato ad uso agricolo.
Sino agli anni 70 questo appezzamento era adibito a risaia, poi con colture agrarie varie e da tempo era mantenuto a prato stabile.
Si può presumere che i movimenti di terra, a lavoro ultimato, supereranno i 100.000 mc, in quanto l'area da ricoprire è superiore ai 10 ettari.
Perchè il Parco ha autorizzato un movimento terra di cosi vaste proporzioni?

Perchè autorizzare questo lavoro in questo periodo dell'anno?
Un'ultima considerazione: nella zona dell'isolino si riproduce il gruccione.
La scorsa estate ne sono stati visti parecchi esemplari giovani proprio vicino a questo prato, e ora lo si ricopre trasformandolo in un deserto.
Ecco un altro risultato conseguente all'INCOMPETENZA di chi è stato scelto per gestire i Parchi.
RispondiEliminaNel CdA del Parco Groane, c'è stata una vera e propria SPARTIZIONE per accontentare gli appetiti di poltrone di PdL e Lega che amministrano buona parte dei Comuni in esso rappresentati.
Queste persone, evidentemente, si occupano di tutt'altro, e pare, che la loro specializzazione sia IL MOVIMENTO TERRA - per edificare in primis. Che importa a loto il mantenimento di un equilibrio ecologico faticosamente raggiunto dalla natura stessa ?
Loro fanno quello in cui sono maestri: lo scempio dei beni collettivi !
ciao, buona parte della terra cavata proveniva dagli scavi dell'esselunga di s.maria rossa. ho seguito personalmente un paio di camion per vedere da dove venivano.
RispondiElimina