venerdì 11 luglio 2025

Pedemontana, ora basta misteri: Seregno prepara il faccia a faccia con tecnici e amministratori

Finalmente fissato l’incontro col Sindaco: il 22 luglio assemblea pubblica sulla Pedemontana a Seregno


È ufficiale: dopo settimane di attesa e pressioni, l’incontro chiesto dai Comitati di quartiere di Seregno è stato finalmente fissato. Ieri, giovedì 10 luglio, i rappresentanti dei Comitati hanno ricevuto conferma dal Sindaco Alberto Rossi: lunedì 21 luglio 2025 si terrà un incontro riservato tra amministrazione comunale e delegati dei Comitati, mentre il giorno successivo, martedì 22 luglio alle ore 20.30 (e non le 21 come inizialmente previsto), si svolgerà l’assemblea pubblica aperta a tutti i cittadini.

L’evento si terrà presso la Biblioteca Civica Ettore Pozzoli, in piazza Monsignor Gandini 9 a Seregno, e sarà dedicato a fare il punto anche sulla Tangenziale Meda-Seregno, tratta della Pedemontana Lombarda che continua a suscitare preoccupazioni per il suo impatto sul territorio.

L’assemblea, dal titolo:

PEDEMONTANA
IL PUNTO SU SEREGNO

vedrà intervenire:

  • Alberto Rossi, Sindaco di Seregno
  • Giuseppe Borgonovo, Assessore all’Urbanistica
  • Sabato Fusco, Direttore Generale di Pedemontana Lombarda
  • Arturo Lanzani, Presidente del Parco GruBrìa

L’annuncio rappresenta un passo significativo verso la trasparenza e il confronto pubblico, dopo la partecipata riunione del 18 giugno scorso nella sala riunioni di via Bottego, dove i Comitati di quartiere di Sant’Ambrogio, Lazzaretto-San Giuseppe, Ceredo e San Carlo avevano ribadito la necessità di risposte chiare su molte questioni ancora aperte.

Nel frattempo, il fronte si è allargato: anche i Comitati di Santa Valeria, del Centro e di San Salvatore - Dosso hanno deciso di unirsi alla richiesta, segno di una crescente consapevolezza e preoccupazione diffusa in tutta la città.

Il percorso della tangenziale Meda-Seregno

Sono molti i temi sui quali i Comitati auspicano risposte puntuali durante l’assemblea. Tra le priorità:

  • le eventuali varianti progettuali e le opere di mitigazione previste per il Parco Agricolo del Meredo (Plis GruBrìa), risorsa verde cruciale per il territorio;
  • gli impatti sulla viabilità delle vie Cadore, Wagner e Saronno, fondamentali per il traffico cittadino;
  • le conseguenze delle attività di cantiere sul quartiere San Carlo;
  • gli interventi previsti sul passaggio a livello di San Giuseppe, con ripercussioni sulla mobilità nel quartiere San Salvatore.

Tracciato di Pedemontana tra Desio - Seregno - Lissone

Grande attenzione sarà rivolta anche alle problematiche legate alla cantierizzazione, che preoccupano fortemente i residenti. In particolare:

  • viabilità provvisoria durante le fasi di cantiere;
  • gestione di polveri, rumori e vibrazioni, con controlli rigorosi e frequenti;
  • lo stoccaggio delle terre di scavo: i Comitati chiedono informazioni precise sul destino delle terre provenienti dagli scavi delle gallerie previste lungo il percorso al confine tra Seregno e Desio, per sapere dove verranno depositate e in che modalità, al fine di evitare impatti ambientali negativi;
  • per quanto riguarda invece le terre provenienti dai cantieri contaminati dalla diossina, si chiede se sia previsto il loro transito sul territorio seregnese durante il trasporto verso le discariche autorizzate, e con quali percorsi e tutele;
  • traffico indotto sui quartieri limitrofi dai camion di cantiere: servono risposte sui percorsi consentiti, sull’eventuale chiusura delle strade in aree densamente abitate e sugli orari di lavoro, affinché non interferiscano né col riposo notturno né con il traffico delle ore di punta;
  • tempi certi sul cronoprogramma dei lavori, suddiviso per fasi e zone;
  • dettagli sulle opere di mitigazione ambientale;
  • elenco e localizzazione delle opere di compensazione, comprese le compensazioni forestali, con relativo cronoprogramma di realizzazione.

Particolare del tracciato della tratta C nel comune di Seregno

Aggiungiamo inoltre alcune proposte e suggerimenti con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza e informazione costante ai cittadini. In particolare, chiediamo all’Amministrazione seregnese di aprire sul sito istituzionale del Comune una pagina dedicata alla Pedemontana, dove caricare:

  • i progetti e le planimetrie aggiornate;
  • il cronoprogramma dettagliato dei lavori;
  • aggiornamenti periodici sull’avanzamento delle opere;
  • tutti i report ambientali (analisi su polveri, rumori, vibrazioni, qualità dell’aria);
  • un link o modulo per consentire ai cittadini di inviare segnalazioni o richieste di chiarimenti direttamente al Comune;
  • farsi parte attiva nei controlli sui cantieri, sia in modo diretto sia sollecitando gli enti competenti, affinché tutte le prescrizioni ambientali e di sicurezza vengano rispettate scrupolosamente.

L’assemblea pubblica del 22 luglio rappresenta dunque un momento cruciale: non solo per fare il punto tecnico sullo stato dell’opera, ma anche per riaffermare il diritto dei cittadini a conoscere, partecipare e contribuire alle scelte che plasmeranno il futuro urbanistico, ambientale e sociale della città.

5 commenti:

  1. Buongiorno,
    vista la rilevanza del tema è possibile richiedere la trasmissione in streaming dell'assemblea per consentire la massima partecipazione anche a chi non può essere fisicamente presente?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Manuela, grazie per il tuo messaggio.
      L’assemblea è stata organizzata, su richiesta dei Comitati di Quartiere, dall’Amministrazione Comunale.

      Condividiamo pienamente la tua proposta di trasmettere l’incontro in streaming, anche perché gli spazi della biblioteca non si prestano ad accogliere assemblee molto numerose. Ricordiamo, infatti, che lo scorso anno, durante la presentazione del Piano del Clima, erano presenti circa 100 persone, molte delle quali dovettero rimanere in piedi per mancanza di posti a sedere.

      Visto anche l’alto numero di visite ai nostri post su questo argomento, temiamo che l’assemblea sarà molto affollata. D’altro canto, abbiamo l’impressione che l’Amministrazione voglia mantenere un tono piuttosto basso sulla questione, ma questa è solo una nostra impressione e speriamo di sbagliarci.

      Invitiamo tutti coloro che lo desiderano a fare richiesta per la trasmissione in streaming lasciando un commento sulla pagina Facebook del Comune, a questo link.

      Elimina
    2. Una settimana scrivevamo:
      "Visto anche l’alto numero di visite ai nostri post su questo argomento, temiamo che l’assemblea sarà molto affollata. D’altro canto, abbiamo l’impressione che l’Amministrazione voglia mantenere un tono piuttosto basso sulla questione, ma questa è solo una nostra impressione e speriamo di sbagliarci.
      Invitiamo tutti coloro che lo desiderano a fare richiesta per la trasmissione in streaming lasciando un commento sulla pagina Facebook del Comune."


      Alcune persone hanno accolto l’invito e hanno effettivamente scritto sulla pagina del Comune chiedendo lo streaming. A tutt’oggi, però, non risulta alcuna risposta. Né un sì, né un no.

      Il proverbio dice "chi tace acconsente", ma in questo caso temiamo che sarà smentito. Il silenzio dell’Amministrazione, soprattutto su una richiesta semplice e volta alla trasparenza, appare quanto meno poco incoraggiante.

      Restiamo comunque fiduciosi che un segnale, anche minimo, possa ancora arrivare prima dell’assemblea.

      Elimina
  2. ATTENZIONE: L'assemblea di martedì 22 luglio è stata anticipata alle ore 20.30 (e non le 21 come inizialmente previsto), presso la Biblioteca Civica Ettore Pozzoli - Seregno.

    RispondiElimina
  3. Informiamo che l'incontro tra l'Amministrazione comunale e i Comitati di quartiere è stato riaggiornato alle ore 19.30 di lunedì 21/07. Alla riunione parteciperà, oltre ai CdQ citati nel post, anche quello di San Salvatore - Dosso.

    RispondiElimina

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.