giovedì 23 ottobre 2025

Tratta B2 Pedemontana, i dati ARPA confermano criticità nei collaudi di bonifica

Lotto 1 della bonifica da diossina a Meda (situazione al 22/10/2025). Su buona parte dell’area più estesa il terreno contaminato è già stato asportato e sono state definite le celle di 25x25 metri, sulle quali ARPA eseguirà i campionamenti e le analisi chimiche in contraddittorio per il collaudo di bonifica.

a cura di Sinistra e Ambiente, Meda

Con un accesso agli atti, Sinistra e Ambiente–Impulsi di Meda, Legambiente Seveso, Seveso Futura, Passione Civica per Cesano, Altra Bovisio Masciago, Comitato Ambiente Bovisio Masciago e Cittadini per Lentate hanno ottenuto una prima serie di documenti — verbali, note tecniche e referti analitici — relativi alle iniziali attività di ARPA Lombardia, svolte a partire dal 21 maggio 2025, per il contraddittorio sulla fase di collaudo dell’avvenuta bonifica di alcune celle o aree sorgenti presenti all’interno dei lotti interessati dalla bonifica da diossine lungo la tratta B2 di Pedemontana.


I documenti descrivono i primi interventi in cui sia il soggetto incaricato della bonifica sia ARPA hanno acquisito campioni di terreno dalle superfici già oggetto di asportazione della porzione contaminata.
I campioni, destinati ad analisi chimiche, sono stati raccolti in tre aliquote:

  • Aliquota A: per le analisi chimiche assegnate al laboratorio di fiducia dell’impresa incaricata della bonifica;
  • Aliquota B: a disposizione di ARPA;
  • Eventuale aliquota C: per analisi in contraddittorio.

I risultati analitici determinano se sul fondo scavo e sulle pareti la concentrazione di diossine e furani rientri o meno nel valore di soglia stabilito dalla normativa.
Se il valore risulta sotto soglia, ARPA può certificare l’avvenuta bonifica della cella; se invece è ancora sopra soglia, la bonifica con asportazione del terreno deve proseguire fino al raggiungimento dell’obiettivo.

LA SITUAZIONE
Obiettivi di bonifica non raggiunti in due dei primi tre interventi

Tra le aree sorgenti del lotto 2-2A figura anche la n. 13, situata appena sotto la 2B della vasca di laminazione.

La comunicazione di ARPA è stata inviata alla Direzione Ambiente e Clima di Regione Lombardia, a Pedelombarda S.c.p.A., all’ATS della Brianza, alla società Autostrada Pedemontana Lombarda (APL), alla Provincia di Monza e Brianza e, per le relative competenze territoriali, ai Comuni di Seveso e Cesano Maderno.

L’AREA SORGENTE 13

Sull’area sorgente 13 del lotto 2 a Seveso, le analisi chimiche di diossine e furani relative ai sette campionamenti, comprensivi di quelli di parte, hanno mostrato il superamento del valore di soglia di 10 ng/kg per i siti ad uso verde pubblico/privato e residenziale (Colonna A delle CSC).
Per i tre campionamenti effettuati da ARPA, i valori analitici sono stati pari a 20,26 ng/kg, 33,21 ng/kg e 22,15 ng/kg.

Alla luce di tali risultati, ARPA ha dichiarato il non raggiungimento degli obiettivi di bonifica, restando in attesa della documentazione necessaria al prosieguo dell’intervento.
Durante l’attività in loco sono stati inoltre raccolti 38 campioni per l’area sorgente 9B.

L’AREA SORGENTE 44

L'area sorgente 44

Sull’area sorgente 44 del lotto 5, a Cesano Maderno, tutte le analisi chimiche effettuate sui quattro campionamenti (due di parte e due di ARPA) hanno mostrato il rispetto del valore di soglia di 10 ng/kg per i siti ad uso verde pubblico/privato e residenziale (Colonna A delle CSC).
Per i due campionamenti di ARPA, i valori analitici sono stati di 4,38 ng/kg e 1,33 ng/kg.
ARPA ha quindi formalizzato il raggiungimento degli obiettivi di bonifica.

L’AREA SORGENTE SC59.1

Sull’area sorgente SC59.1 del lotto 3, a Cesano Maderno, le analisi chimiche di diossine e furani dei due campionamenti effettuati hanno mostrato il superamento del valore di soglia di 10 ng/kg per i siti ad uso verde pubblico/privato e residenziale (Colonna A delle CSC).
Per il campionamento effettuato da ARPA è risultato un valore pari a 71,85 ng/kg.
Di conseguenza, ARPA ha formalizzato il non raggiungimento degli obiettivi di bonifica, restando in attesa di documentazione per il prosieguo dell’intervento.

Le note tecniche “per aree sorgenti” saranno successivamente richiamate nella Relazione finale per lotti.

NON CONFORMITÀ DEI LUOGHI

I verbali di sopralluogo e campionamento dei terreni segnalano anche alcune situazioni anomale, come quella riscontrata nell’area sorgente 30 del lotto 3, a Cesano Maderno, dove la presenza di un cumulo di rifiuti in corrispondenza di alcune celle ha reso temporaneamente impossibile ad ARPA procedere al prelievo dei campioni di collaudo.
Gli addetti alla bonifica dovranno inviare ad ARPA la documentazione preliminare alla rimozione del cumulo di rifiuti.

Nell’area sorgente SC59.2, il verbale evidenzia che “lo stato dei luoghi non risulta conforme al progetto approvato” e che ARPA “resta in attesa di comunicazione in merito al prosieguo”.

IL COMMENTO DI SINISTRA E AMBIENTE

Nonostante le difficoltà che incontriamo nell’ottenere in tempo reale la documentazione, a causa dell’indisponibilità di alcuni soggetti e organismi presenti al Tavolo, continuiamo con impegno, fatica e attenzione a monitorare la bonifica.
Come si evince dalla documentazione ufficiale, su alcune aree l’intervento dovrà proseguire, poiché l’obiettivo di restituire un suolo con valori di diossine e furani entro i limiti di soglia legislativi non è ancora stato raggiunto.

Per avere un quadro completo della situazione sarà necessario attendere che ARPA esegua i campionamenti e le analisi chimiche per il collaudo di bonifica anche sugli altri lotti in cui si è conclusa la fase di asportazione del terreno contaminato.
Per accedere a tale documentazione saremo ancora una volta costretti a defatiganti richieste di accesso agli atti.

Siamo inoltre in attesa di informazioni e documentazione sulle analisi di caratterizzazione in banco e sui piani di smaltimento relativi alle celle che si trovano ancora in questa fase di lavorazione.
Al momento, la società Autostrada Pedemontana Lombarda continua a non dare segnali concreti di effettiva trasparenza comunicativa e documentale.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.