sabato 18 ottobre 2025

No allo sci sul monte senza neve. Una lezione di buon senso dal San Primo

Guarda il servizio su TGR Rai

“No allo sci sul monte senza neve”
.
A volte, basterebbe davvero questo per chiudere la questione. Il titolo scelto dal Corriere della Sera (edizione Milano, 17 ottobre 2025) per raccontare la vicenda del Monte San Primo è talmente semplice e diretto da sembrare ovvio. Eppure, fino a pochissimi giorni fa, non lo era affatto.

Corriere della sera. Ed. Milano, pag.1, 17/10/2025

Per mesi - anzi, per anni - un progetto da oltre cinque milioni di euro ha previsto di riportare sul San Primo, sopra Bellagio, piste da sci e innevamento artificiale a quote comprese tra i 1.100 e i 1.200 metri. Una quota dove la neve non arriva più, e non da ieri. Eppure si voleva costruire laghetti artificiali, impianti di risalita, parcheggi e nuovi tracciati, trasformando i pascoli e le radure in quello che Andrea Galli, nell’articolo pubblicato a pagina 11 del Corriere, definisce senza mezzi termini “un luna park”.

Corriere della sera. Ed. Milano, pag.11, 17/10/2025

“Succedono cose strambe, sulle montagne lombarde. Ma magari non ne succederanno di ancor più strambe. (…) Sul piccoletto monte San Primo dove ovviamente non nevica mai, e da un pezzo, vorrebbero realizzarci impianti da sci. Vorrebbero. La Regione ha fermato il progetto.”


L’articolo di Galli, che porta in prima pagina la notizia e dedica un approfondimento interno, racconta con toni asciutti e pungenti la svolta avvenuta in Regione Lombardia il 15 ottobre. Durante un’audizione congiunta delle Commissioni Ambiente e Territorio, i consiglieri regionali hanno ascoltato le critiche e le osservazioni avanzate da associazioni ambientaliste e realtà territoriali, giungendo alla decisione di congelare l’iter del progetto e aprire a una sua revisione sostanziale.

“L’esito dell’incontro, che ha determinato un’apertura alla revisione del progetto, dunque congelando l’iter che al contrario sembrava inesorabile, è stato salutato dal Coordinamento Monte San Primo con largo sollievo. E forse pure una certa sorpresa. Si prende tempo, ci si ferma a ragionare, si amplia il margine d’azione per le 39 associazioni che formano il Coordinamento.”

Questa decisione non è banale. Perché arriva in un momento in cui la montagna lombarda - come gran parte di quella alpina - si trova davanti a un bivio netto: inseguire il passato, investendo soldi pubblici in un modello turistico che non regge più né climaticamente né economicamente, oppure ripensarsi in chiave sostenibile, valorizzando le risorse naturali e culturali senza forzarle.

Il Monte San Primo è simbolico proprio per questo: con i suoi 1.682 metri di quota, ma con i versanti sciistici collocati molto più in basso, è da decenni una zona dove la neve non garantisce stagioni regolari. Non è un caso se la stessa Regione Lombardia, negli ultimi anni, ha approvato documenti in cui si riconosce l’insostenibilità economica degli impianti sotto i 1.500 metri. E non è un’opinione: i dati climatici di ARPA Lombardia prevedono, al 2050, scenari con neve sempre più scarsa e temperature più elevate, tali da rendere impraticabile anche l’innevamento artificiale.

Costruire piste e cannoni da neve in queste condizioni non è “visione” né “sviluppo”: è accanimento terapeutico. È ignorare la realtà climatica per tenere in vita un modello obsoleto.

La vicenda del San Primo ha fatto rumore anche perché mette in discussione un riflesso condizionato molto diffuso: quello per cui “turismo invernale in montagna” significa automaticamente “sci”. Ma in un’epoca di cambiamenti climatici sempre più evidenti, continuare a investire risorse pubbliche per far finta che la neve ci sia quando non c’è più è una scelta che non sta in piedi, nemmeno economicamente.

Il titolo del Corriere coglie tutto questo in sette parole: “No allo sci sul monte senza neve”. Non è uno slogan, è semplicemente buon senso.

E buon senso, oggi, significa riconoscere che il futuro della montagna non passa dal replicare il passato, ma dal reinventarlo con intelligenza: escursionismo, turismo lento, valorizzazione dei boschi, dell’acqua, della biodiversità, della cultura locale. Tutto ciò che il San Primo, come tante altre montagne lombarde, può offrire naturalmente - senza neve artificiale e senza parcheggi in quota.

“Pace e bene, per intanto, in cima al monte”, conclude Galli. Ed è una chiusura perfetta. Non è una vittoria definitiva: è una pausa di riflessione. Ma è già molto che, per una volta, a prevalere sia stata la realtà.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.