giovedì 24 luglio 2025

Pedemontana a Seregno – Parte 2: Gallerie, svincoli e cambiamenti a sud della città


Nell’assemblea pubblica che si è tenuta a Seregno martedì 22 luglio, oltre al tema della tangenziale Meda-Seregno (leggi la prima parte qui), si è parlato anche delle opere autostradali previste a sud della città. Si tratta di un tratto relativamente breve (circa 315 metri, di cui 65 in galleria) in zona Stadio – San Giuseppe, ma che avrà ricadute significative sulla viabilità locale e intercomunale con Desio.

Questi interventi fanno parte della realizzazione della Tratta C di Pedemontana, che coinvolge direttamente il territorio seregnese, seppure per un tratto ridotto. La prossimità con il confine con Desio, tuttavia, rende cruciale una valutazione condivisa degli impatti infrastrutturali e ambientali, soprattutto lungo gli assi di collegamento nord-sud.

VIABILITÀ PROVVISORIA: VIA DALLA CHIESA (DESIO)

Immagini tratte dalla relazione presentata dall'ing. Monguzzi, scaricabile qui

Per consentire la costruzione della galleria artificiale senza interrompere la circolazione, verrà realizzata una deviazione provvisoria comprensiva di percorso ciclopedonale. Il tracciato temporaneo sarà servito da due rotatorie, garantendo così la continuità viaria durante tutte le fasi del cantiere.

Tempistiche previste:

  • Fase 1 (in corso): apertura deviazione provvisoria entro settembre 2025
  • Fase 2: avvio lavori su nuova configurazione a marzo 2027, apertura a luglio 2027
  • Ripristino della viabilità definitiva: entro aprile 2028

PASSAGGIO A LIVELLO DI VIA SAN GIUSEPPE: DISMISSIONE DEFINITIVA


Il passaggio a livello di via San Giuseppe sarà dismesso definitivamente al termine dei lavori. Durante le varie fasi di cantiere sarà garantita viabilità alternativa tramite lo svincolo di Seregno Sud, che verrà adeguato per accogliere i flussi veicolari.


Programma lavori:

  • Chiusura via San Giuseppe: luglio 2026
  • Riapertura via San Giuseppe + chiusura via Machiavelli: dicembre 2027
  • Riapertura via Machiavelli: settembre 2028

SVINCOLO DI SEREGNO SUD E COLLEGAMENTI LOCALI


Accogliendo le richieste dei Comuni di Seregno e Lissone, è stato confermato il mantenimento dell’attuale uscita sulla SS36.
Questo sarà possibile grazie all’introduzione di una corsia di scambio tra l’ingresso in direzione nord e l’uscita esistente.

Verrà inoltre mantenuta la controstrada tra via Lombardia e via Enrico Mattei, a servizio della viabilità locale.

MITIGAZIONI ACUSTICHE E AMBIENTALI
Lato nord – Comune di Seregno



Lungo il lato nord della trincea e in prossimità degli imbocchi delle gallerie verranno installate barriere antirumore in materiali fonoassorbenti e pannelli in vetro. Le gallerie saranno rivestite internamente con materiali specifici per il contenimento del rumore.

MITIGAZIONI VERDI NEL TRATTO DESIO–SEREGNO


Grande attenzione è stata dichiarata per gli interventi di compensazione ambientale, che prevedono coperture verdi, prati alberati e piantumazioni su più punti del tracciato:

  • Galleria est di via Milano: 7.400 m² di verde con 1.250 piante
  • Trincea profonda (8 metri): 5.500 m² con 11.800 piante (biancospino, rosa canina, crespino, ligustro)
  • Galleria ovest di via San Carlo: 9.000 m² con 70 alberi (aceri, frassini, querce, gelsi)
  • Tratto tra le due rotatorie (via Dalla Chiesa): rifacimento sede stradale e percorsi ciclopedonali, con 8.000 m² di prato arborato e 2.230 piante (carpini, tigli, ciliegi, arbusti autoctoni)

-°-°-

Nel prossimo approfondimento ci concentreremo sulle modalità di deposito dei materiali di scavo: un aspetto ancora poco discusso, ma centrale per l'impatto reale di quest’opera sul territorio.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.