Il WWF Insubria ha recentemente presentato alla Provincia di Como una serie di interventi da realizzare presso l'Oasi del Bassone - Torbiere di Albate, confermando l'impegno costante per la conservazione e il miglioramento dell'area naturalistica.
L'associazione ambientalista ha anche evidenziato la possibilità di coinvolgere detenuti del carcere del Bassone, un'iniziativa che potrebbe contribuire alla riabilitazione sociale attraverso attività di conservazione ambientale.
![]() |
Planimetria dell'Oasi con indicati gli interventi proposti |
Il piano di interventi proposto si articola in azioni mirate, promuovendo la tutela della biodiversità e un'interazione sostenibile tra l'uomo e l'ambiente. Tra le iniziative principali, si contempla il potenziamento della sicurezza e della fruibilità dell'area attraverso la messa in sicurezza della passerella e dell'osservatorio "Lago Grande". Il piano prevede anche il ripristino di elementi educativi fondamentali, come i pannelli didattici e l'area educativa nell'Aula Natura, garantendo un'esperienza coinvolgente per i visitatori.
![]() |
Progetto della nuova passerella |
L'attenzione alla biodiversità è ulteriormente enfatizzata con il ripristino dell'osservatorio del "Lago delle ninfee" e il rafforzamento dell'argine della Roggia Desio. Si dedicano sforzi alla manutenzione delle rogge Prada e Segrada e all'eliminazione di piante alloctone. Inoltre, si propone la definizione di un percorso sicuro e protetto per i visitatori attraverso la creazione di un sentiero perimetrale esterno alla Palude.
Il piano affronta anche aspetti pratici, come il ripristino e la messa in sicurezza delle passerelle e dei ponticelli dei sentieri dell'oasi, l'eliminazione dei cestini per i rifiuti, la realizzazione di "chiare" lungo il sentiero tagliafuoco e il contenimento del fenomeno di interramento del "Lago delle ninfee". La posa di segnaletica dissuasiva e la presenza di fototrappole completano il quadro delle iniziative proposte.
Queste azioni, intraprese in collaborazione con la Provincia di Como e coinvolgendo attivamente la comunità, rappresentano un passo significativo nel percorso del WWF Insubria per garantire la conservazione di un ambiente naturale unico e promuovere comportamenti sostenibili per le generazioni future.
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.