Vi avevamo recentemente relazionato sui nostri incontri con i Sindaci e loro Delegati della tratta B2 di Pedemontana (Meda, Seveso,Barlassina,Lentate S/S, Cesano Maderno)
per reciproci scambi informativi e per sensibilizzare le
Amministrazioni sulla criticità derivante dall’accertata contaminazione
da TCDD (Diossina dell’ICMESA) nei terreni (ex zone A,B e R) laddove
dovrà passare il tracciato della futura autostrada Pedemontana.
Ai Sindaci, avevamo chiesto, nel rispetto delle reciproche autonomie e ruoli, un intervento proprio su quest’aspetto, tenendo presente del loro ruolo quali primi responsabili della salute dei cittadini e delle prescrizioni CIPE (in particolare la n°3) che obbligano la Soc. Pedemontana e CAL, a ulteriori approfondimenti analitici su queste aree per definire in modo più dettagliato il grado di contaminazione da TCDD, in contradditorio e a mezzo coinvolgimento dell’ARPA.
Il tutto per far sì che la stesura del progetto esecutivo non ignori questa criticità.
Il lavoro di INSIEME IN RETE ha prodotto un primo risultato.
I Sindaci di Seveso,
Meda, Barlassina, Lentate sul Seveso, Cesano Maderno (tratta B), con in
aggiunta quelli di Bovisio Masciago e Desio (tratta C), Comuni anch’essi con il problema della contaminazione da TCDD (ex zone B e R - vedi mappa-), hanno scritto due lettere.
La prima indirizzata a Soc. Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) e per conoscenza a Lombarda Regione Lombardia, Provincia di MB e ad ARPA;
la seconda all’Assessorato alla Sanità di Regione Lombardia e per conoscenza alla Direzione generale Sanità Regionale.
Sotto, le lettere scritte dai Sindaci.
Ai Sindaci, avevamo chiesto, nel rispetto delle reciproche autonomie e ruoli, un intervento proprio su quest’aspetto, tenendo presente del loro ruolo quali primi responsabili della salute dei cittadini e delle prescrizioni CIPE (in particolare la n°3) che obbligano la Soc. Pedemontana e CAL, a ulteriori approfondimenti analitici su queste aree per definire in modo più dettagliato il grado di contaminazione da TCDD, in contradditorio e a mezzo coinvolgimento dell’ARPA.
Il tutto per far sì che la stesura del progetto esecutivo non ignori questa criticità.
Il lavoro di INSIEME IN RETE ha prodotto un primo risultato.

La prima indirizzata a Soc. Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) e per conoscenza a Lombarda Regione Lombardia, Provincia di MB e ad ARPA;
la seconda all’Assessorato alla Sanità di Regione Lombardia e per conoscenza alla Direzione generale Sanità Regionale.
Nel testo, le richieste formalizzate, sono basate sullo scambio
informativo con i gruppi di INSIEME IN RETE, che, ancora una volta,
sulla partita Pedemontana, sta facendo la sua parte.
Sotto, le lettere scritte dai Sindaci.
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.