venerdì 7 giugno 2024

Inizio della bonifica da diossina dell’Autostrada Pedemontana: il WWF invitato alle attività di supervisione

Lo svincolo di Meda

Le operazioni di bonifica delle aree contaminate dalla diossina lungo l’Autostrada Pedemontana Lombarda stanno per iniziare, segnando un passo cruciale per la realizzazione dell'infrastruttura. Questo intervento coinvolgerà i Comuni di Seveso, Meda e Cesano Maderno, con un'attenzione particolare alle tratte B2 e C, aree colpite dall'incidente ICMESA del 1976.

Il Comune di Seveso ha annunciato, con un comunicato, che il Piano Operativo di Bonifica (POB) è stato studiato, preparato e approvato dagli enti competenti per garantire la sicurezza dei cittadini. La bonifica interesserà 120mila metri quadrati di terreno, con circa 50mila metri quadrati all'interno dei confini di Seveso. L'intervento prevede la rimozione di 44mila metri cubi di terreno, di cui 20mila ricadono su Seveso. I lavori saranno eseguiti utilizzando tecnologie per evitare la produzione e dispersione di polveri, attraverso le seguenti misure:
  • Sistemi di abbattimento delle polveri.
  • Bagnatura delle piste di cantiere e pulizia del manto stradale.
  • Piste diversificate per i mezzi di scavo e trasporto.
  • Lavaggio delle ruote dei mezzi con idropulitrici.
  • Reti per il contenimento delle polveri in prossimità degli scavi.
  • Interruzione degli scavi in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli.
Il Comune di Seveso assicura che, durante i lavori, verrà effettuato un costante monitoraggio del livello di particolato PM10 e PM2.5 e delle diossine tramite centraline apposite. L’intervento dovrebbe concludersi entro la fine dell'anno, includendo tutte le operazioni preliminari, di controllo e autorizzative da parte di ARPA, ATS e altri enti coinvolti.

Il fiabesco parco urbano sulla galleria di Seveso

Sull'argomento è intervenuto anche il WWF Lombardia, che ha partecipato alla valutazione tecnica del progetto esecutivo, presentando in Conferenza dei Servizi le proprie osservazioni. In tale sede è stato proposto un progetto ambizioso che prevede la realizzazione di un Parco Urbano sulle gallerie di Seveso e Baruccanetta (leggi qui).

ARPA vedrà nuovi interlocutori per le attività di bonifica, con il ripristino del Dipartimento di Monza, separato da quello di Milano.

Gianni Del Pero, presidente delegato del WWF Lombardia, ha inoltre informato che: "Con decreto del direttore Clima e Ambiente di Regione Lombardia è stata stabilita la nuova garanzia fideiussoria di oltre 3 milioni di euro che APL dovrà costituire prima di avviare la bonifica." Ha poi aggiunto: "Siamo stati invitati da Regione Lombardia a partecipare alla valutazione tecnica del progetto esecutivo presentato in Conferenza dei Servizi, e invitati da Pedemontana a svolgere un'attività di supervisione alle operazioni di bonifica. Per tale motivo, dopo aver attivato una serie di incontri con i responsabili del Dipartimento ARPA di Milano, abbiamo preso contatto con i nuovi vertici del Dipartimento di Monza dell'Agenzia Regionale per l'Ambiente che seguiranno il procedimento e le operazioni di bonifica per proseguire nella proficua collaborazione attiva da anni."

Nessun commento:

Posta un commento