giovedì 6 giugno 2024

Nel fiabesco mondo di Pedemontana spunta un parco urbano unico al mondo

Pedemontana. Planimetria dell'intervento in loc. Baruccanetta

Riceviamo e pubblichiamo.


Cara Brianza Centrale,

ho avuto il piacere di leggere su "Il Giorno" di martedì 4 giugno 2024 (cliccare qui) alcune dichiarazioni del Presidente del WWF Lombardia, Gianni Del Pero.

Nell'articolo intitolato "Il tetto verde di Pedemontana. Il WWF e la sfida della bonifica: 'Serve un parco sulle gallerie'", la giornalista Sonia Ronconi riporta alcune affermazioni del nostro caro Presidente WWF Lombardia che mi hanno fatto sorridere. In un'abile mescolanza di concetti, tra la riorganizzazione di Arpa Lombardia e le attività di bonifica lungo la tratta B2 di Pedemontana, Del Pero esprime il desiderio di creare "un parco urbano unico al mondo" sopra le gallerie di Seveso e della Baruccanetta. Beh, se continuiamo di questo passo, finirà che dovremo ringraziare Pedemontana per ogni pezzetto di verde rimasto in Brianza. E poi, mi chiedo, cosa di preciso renderà questo parco così straordinariamente unico al mondo?

La parte finale dell'articolo pubblicato su "Il Giorno"

Scendendo nei dettagli, Del Pero sembra proporre qualcosa che Pedemontana aveva già previsto da tempo. Con una rapida ricerca, ho scoperto che sulla rivista "Strade & Autostrade, fascicolo n° 147 Maggio/Giugno 2021", si trova un lungo articolo sulla tratta B2 di Pedemontana. Lì ho trovato questo passo che cito testualmente: "Per quanto riguarda le gallerie Seveso e Baruccanetta, la cui realizzazione è prevista parzialmente al di sopra del piano campagna attuale, è prevista la copertura totale delle gallerie tramite l’apporto di terreno e la sistemazione a verde dell’intera area interessata."

Render "galleria della Baruccanetta". Immagine tratta da "Strade & Autostrade"


Sulla stessa rivista ci sono anche piante di progetto e qualche render: nulla di più di altri ponti "verdi" già realizzati altrove. E quindi, mi chiedo ancora, cosa lo renderà "unico al mondo"? Ah, certo, il tocco magico del greenwashing di Pedemontana!

Domenico Corrusco *

* Pseudonimo.

La nostra risposta

"Il Giorno", martedì 4 giugno 2024

Buongiorno Domenico,

la tua lettera ironica mette il dito su una questione cruciale: la comunicazione. Bisognerebbe fare più attenzione a quello che si dice. Il rischio è di far credere che, con un semplice colpo di bacchetta magica, anche Pedemontana possa trasformarsi in un'opera green. 

Aggiungiamo che la dichiarazione di Del Pero era giunta anche a noi, ma proprio perché non avevamo visto alcuna novità e temevamo potesse essere fraintesa, non l'avevamo pubblicata. Ora, dopo la tua lettera, la riportiamo integralmente:

"Utopia e progettazione naif... da 15 anni si parla di Compensazioni Ambientali a #Pedemontana, alle quali ora si aggiunge il 'Parco Urbano delle Gallerie'... La riorganizzazione di ARPA Lombardia avrà conseguenze anche su Pedemontana che torna alla competenza del ripristinato Dipartimento ARPA di Monza, separato dal Dipartimento di Milano. Avremo nuovi interlocutori per le attività di bonifica il cui progetto esecutivo è stato valutato in conferenza dei servizi nella quale ARPA, Provincia di Monza e della Brianza, Comune di Cesano Maderno e WWF Lombardia hanno ribadito le richieste già formulate nella conferenza dei servizi del 2019 e si sono espresse sui contenuti della variante progettuale che prevede anche, dopo la 'bonifica', la realizzazione di un Parco Urbano sulle gallerie di Seveso e della Baruccanetta della 'futura' Pedemontana (in foto il 'rendering', progetto ambizioso e un po' naif, nda)." Gianni Del Pero, WWF Lombardia

La foto ricevuta insieme al commento del WWF

7 commenti:

  1. Gianni Del Pero - WWF6 giugno 2024 alle ore 22:06

    L'insostenibile leggerezza dell'essere, la solitudine dei numeri primi...la volpe e l'uva! Il lettore anonimo (ma nemmeno poi tanto) di articoli e riviste, legge male e interpreta peggio. Grazie a Brianza🤭

    RispondiElimina
  2. Gianni Del Pero - WWF6 giugno 2024 alle ore 22:30

    L'insostenibile leggerezza dell'essere, la solitudine dei numeri primi...la volpe e l'uva! Il lettore anonimo (neanche poi troppo) di articoli e riviste, non essendo informato dell'esito della conferenza dei servizi che ha approvato il progetto esecutivo della bonifica da diossina di Pedemontana, alla quale il WWF e' stato invitato da Regione, mischia le carte, non comprende, confonde. Grazie a Brianza Centrale per avere pubblicato il testo integrale della notizia diffusa dal WWF che non si assume alcuna paternita' del futuribile Parco urbano.

    RispondiElimina
  3. Gianni Del Pero - WWF6 giugno 2024 alle ore 22:57


    Il 3 Giugno 2024 PedeLombarda Nuova S.c.p.A. (la denominazione del soggetto che ha predisposto il Progetto Esecutivo di Bonifica Area Ex-Icmesa) ha presentato le proprie controdeduzioni alle Osservazioni e Prescrizioni formulate dagli Enti nella Conferenza dei Servizi nella quale ARPA, Provincia di Monza e della Brianza, Comune di Cesano Maderno e WWF Lombardia hanno ribadito le richieste già formulate nella conferenza dei servizi del 2019 e si sono espresse sui contenuti della variante progettuale che prevede anche, a seguito delle operazioni di bonifica, la realizzazione di un Parco Urbano sulle gallerie di Seveso e della Baruccanetta della "futura" Pedemontana Da quindici anni si parla di compensazioni Ambientali a Pedemontana alle quali ora si aggiunge questo ambizioso progetto (in immagine il rendering del nuovo "Parco", un po' naif, ndr).

    RispondiElimina
  4. E' una costante: Il delegato wwf lombardia comunica e si muove con insana disinvoltura senza nemmeno valutare i danni che causano le sue improvvide uscite mediatiche, tutte con un solo scopo: essere considerato dai media compiacenti, da enti e istituzioni e da pedemontana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sun Tzu,
      il blog Brianza Centrale ha sempre cercato di dare spazio a tutte le voci del campo ambientalista, anche quando non tutte sono condivisibili. Pensiamo fermamente che la pluralità delle opinioni rappresenti un arricchimento per tutti noi. Vorremmo però evitare gli interventi con attacchi personali, mentre apprezziamo gli interventi che entrano nel merito delle questioni. Vogliamo fare in modo che il dibattito sul nostro blog, pur nella diversità delle opinioni, rimanga rispettoso.

      Elimina
    2. Assolutamente concorde sulla pluralità di opinioni,quando espresse in modo Civile e costruttivo, un po' meno quando sono palesi attacchi a una persona,che da tantissimo si spende per l'ambiente.

      Elimina
    3. Anch'io concordo sul fatto che gli attacchi personali siano sbagliati. Tuttavia, ritengo che sia stato un errore prestare il fianco a Pedemontana con una dichiarazione improvvida, che crea danno a chi si oppone a questo progetto. Conosco Gianni e penso che la sua uscita sia stata fatta in buona fede, ma rimane comunque un errore, e spero che lui lo riconosca.

      Elimina