sabato 8 giugno 2024

Il trompe-l'œil di Pedemontana: il progetto delle gallerie artificiali di Seveso e Baruccanetta

La nuova copertura della galleria di Baruccanetta e la connessione con il Bosco delle Querce

 

Le gallerie di Seveso e Baruccanetta hanno suscitato curiosità presso i nostri lettori. Sicuramente l'intervento proposto nel progetto di Pedemontana ha dei punti validi e condivisibili, ma non possiamo accettare l'idea che questo progetto, che qualcuno ha definito il "nuovo parco urbano unico al mondo", possa venire utilizzato come un gigantesco trompe-l'œil per trasformare un'infrastruttura altamente impattante in qualcosa di green.

Dopo questa piccola premessa, vi descriviamo in cosa consiste la nuova infrastruttura delle gallerie di Seveso e Baruccanetta, basandoci sulle informazioni tratte dalla relazione riguardante la "Variante al progetto operativo di bonifica aree incidente Icmesa lotto 3", redatta nell'agosto del 2023.


Premessa

Le gallerie artificiali di Seveso (a sx) e Baruccanetta (a dx)

L'infrastruttura delle gallerie artificiali di Seveso e Baruccanetta rappresenta una soluzione per ricucire i territori separati dall'Autostrada Pedemontana Lombarda, integrando il paesaggio urbano con un sistema verde continuo e accessibile. Questo progetto non è solo una risposta tecnica alle necessità infrastrutturali, ma anche un'opportunità per migliorare la qualità ambientale e sociale dei comuni di Seveso e Cesano Maderno.

Inquadramento urbanistico delle gallerie

Le gallerie artificiali di Seveso e Baruccanetta si trovano nei territori dei comuni di Seveso e Cesano Maderno. Nel Comune di Seveso, l'area interessata è classificata come Tessuto Urbano Consolidato (TUC) secondo il Piano di Governo del Territorio (PGT) adottato nel 2014 e approvato nel 2015. A Cesano Maderno, l'area ricade in "zone per servizi locali (SL)" e "aree interessate dal progetto viabilistico pedemontano" come stabilito dal PGT del 2014 e le sue successive modifiche fino al 2022.

 

Piano delle Regole (PdR) - PGT del Comune di Seveso (MB). Cerchiato in rosso l'intervento
Piano delle Regole (PdR) - PGT del Comune di Cesano Maderno (MB). Cerchiato in rosso l'intervento

Questi strumenti urbanistici definiscono il contesto in cui si inseriscono le nuove gallerie, assicurando che l'integrazione avvenga nel rispetto delle normative locali e con una visione di sviluppo sostenibile.

Un corridoio verde tra Seveso e Baruccanetta

Il progetto delle gallerie Seveso-Baruccanetta prevede una soluzione unica per unire i territori divisi dall'autostrada attraverso un nuovo intervento paesaggistico. Seguendo le linee guida del CIPE, la proposta include la creazione della "Green-Line", un percorso verde che collega i due comuni. Questo corridoio verde non solo migliorerà l'inserimento paesaggistico delle gallerie, ma offrirà anche nuovi spazi ricreativi e sociali per la comunità, senza interferire con la viabilità locale.

Green-Line: tratta di Seveso

La nuova copertura della galleria di Seveso

La tratta di Seveso della Green-Line rappresenta una copertura alternativa rispetto al progetto originale. Questa passeggiata sospesa, con scalinate e passerella, offre un percorso nel verde che riduce l'impatto visivo dell'infrastruttura. La copertura si sviluppa attraverso prati fioriti, arbusti e fasce boscate, offrendo agli utenti punti di vista privilegiati sul paesaggio circostante. La progettazione include movimenti di terra per creare spazi più dinamici, garantendo al contempo la sostenibilità della vegetazione proposta. Le aree verdi accessibili ai lati della galleria fungono da naturale estensione del sistema verde locale, contribuendo a integrare l'infrastruttura con l'ambiente urbano.

Green-Line: Parco di Baruccanetta

Esploso assonometrico della galleria di Baruccanetta

Il parco di Baruccanetta, collegato da una passerella sulla linea ferroviaria, rappresenta il secondo elemento chiave della Green-Line. Questo nuovo parco urbano, sviluppato attraverso una serie di terrazze e piantumazioni, estende il progetto della galleria di Seveso, creando una continuità paesaggistica e funzionale. Il parco compensa la perdita di suolo e i servizi ecosistemici, migliorando l'equilibrio territoriale e offrendo spazi verdi per la comunità. Gli spazi progettati includono radure e macchie boscate che fungono da filtro visivo e acustico, offrendo agli utenti un'oasi di tranquillità lontano dalle infrastrutture circostanti.

Dettagli del progetto

Sezione verticale tipo della galleria di Seveso


Prima della costruzione, le aree interessate saranno soggette a uno scotico geotecnico superficiale di circa 50 cm, che coprirà l'intera area di lavoro e l'impronta dell'infrastruttura. Questo intervento preliminare è essenziale per preparare il terreno alla realizzazione delle gallerie artificiali e delle relative coperture verdi.


Fonte immagini: Variante al progetto operativo di bonifica aree incidente Icmesa lotto 3

Nessun commento:

Posta un commento