![]() |
| Il percorso della passeggiata naturalistica all'Oasi WWF del Caloggio e dintorni |
Domenica 23 giugno 2013 si è svolta una interessante passeggiata naturalistica all'Oasi del Caloggio (Bollate). L'escursione, arricchita dalle spiegazioni dei volontari del WWF Groane, è stata inoltre sugellata dalla visione di diversi esemplari di fauna locale. Di seguito trovate il fotoracconto della giornata.
| Sulla via che porta all'Oasi: sotto unaa siepe di carpini un uccellino caduto dal nido è incapace di volare |
| Sulla via che porta all'Oasi: Maurizio Minora, uno dei volontari del WWF Groane mostra un nido di "Topolino delle risaie" |
| Il gruppo in via Caloggio davanti alla bacheca presso il ponticello d'ingesso al'Oasi |
| Il canale secondario di Garbagnate del Villoresi ripreso dal ponticello |
| Varcato il ponticello |
| Cartelli indicatori all'ingresso dell'Oasi |
| Il gruppo all'ingresso dell'Oasi |
| Il sentiero si dirige verso il prato con la panchina. L'albero inclinato è un salicone |
| Il gruppo nel prato della panchina |
| Una farnia a corona del prato ha il tronco pesantemente piegato dalla neve. Secondo Maurizio la pianta, pur essendo giovane, fruttifica già. Si tratterebbe di una strategia di sopravvivenza. |
| Maurizio mostra il tronco cavo di un grande ciliegio. Lo scorso anno sono stati tagliati dei rami per evitare il pericvolo di caduta |
| Un sentiero dell'oasi lungo il Nirone che riporta al ponticello d'ingresso |
| Il Cavo Litta è rimpinguato dall'acqua del secondario. Il fondale parzialmente impermeabilizzato permette il mantenimento dell'acqua e la riproduzione degli anfibi |
| Maurizio parla dell'origine dei fontanili, delle tecniche costruttive e di utilizzo. I fontanili hanno cessato la funzione originale nel 1961, per l'abbassamento della falda |
| Il Cavo l Litta visto dal sentiero che lo fiancheggia |
| Presso l'ex invaso, che serviva a rimpinguare la falda, un tronco viene lasciato alla decomposizione naturale |
| Il cavo Porro ripreso dal ponte in mattoni che una volta collegava Bollate al Castellazzo |
| Il canale scolmatore delle piane di nord est (in pratica del Seveso) sarà presto ampliato |
| Ivonne, storica volontaria del Caloggio, assite il gruppo ma senza tralasciare l'occasione per qualche ritocco |
| Una delle sette cascate lungo il secondario del Villoresi, da cui il nome del sentiero a fianco |
| Sentiero nei pressi del Castellazzo |
| Il laghetto delle ninfee, adibito alla pesca sportiva |
| Un vecchio tronco di pioppo adagiato sul greto del Nirone |

Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.