mercoledì 12 novembre 2025

Provincia di Monza e Brianza: pubblicato il Rapporto Preliminare VAS sulla Variante 2025 al PTCP

Immagini tratte dal Rapporto preliminare VAS

È stato pubblicato sul portale regionale SIVAS e sul sito istituzionale della Provincia di Monza e della Brianza il Rapporto Preliminare di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) relativo alla Variante 2025 del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).
Chiunque — cittadini, comitati, associazioni, enti — può inviare contributi e osservazioni entro il 9 dicembre 2025 all’indirizzo PEC provincia-mb@pec.provincia.mb.it.

Di cosa si tratta

La VAS è uno strumento previsto dalla Direttiva 2001/42/CE per garantire che piani e programmi pubblici tengano conto degli effetti sull’ambiente.
La “verifica di assoggettabilità” serve a stabilire se la variante deve essere sottoposta a una valutazione ambientale completa oppure se può procedere con una procedura semplificata.


Cosa prevede la Variante 2025


La revisione del PTCP è stata avviata nell’agosto 2024, più di dieci anni dopo la sua approvazione originaria.
L’obiettivo dichiarato è rendere il piano più “adattivo”, aggiornandone norme e cartografie “senza snaturare la struttura portante di tutela paesaggistico-ambientale”.

In sintesi, la Variante comprende:

  • Aggiornamenti cartografici: aggiornamento dei perimetri di Parchi Regionali e PLIS, e della Tavola 8 sull’assetto idrogeologico, con nuova classificazione delle aree a pericolosità “occhi pollini”.
  • Adempimenti: recepimento dei Protocolli d’intesa con i Comuni e aggiornamenti coerenti con i PGT comunali.
  • Revisione normativa: modifica di numerosi articoli (tra cui gli artt. 6, 8, 11, 31, 34, 47) e introduzione di due nuovi:
  • Art. 49 – Servizi Pubblici di Interesse Provinciale (SIP), per la pianificazione condivisa dei servizi pubblici a scala sovracomunale;
  • Art. 50 – Compensazione ambientale-territoriale, che introduce misure di riequilibrio ecosistemico per interventi impattanti.


Punti critici da monitorare


Pur presentandosi come una “variante minore”, il Rapporto mostra alcune potenziali criticità che meritano attenzione:

  • Maggiore flessibilità normativa: la spinta verso una “maggiore adattività” del PTCP può tradursi in una maggiore discrezionalità per interventi edilizi anche in ambiti oggi fortemente tutelati (come le aree agricole strategiche e gli ambiti geomorfologici).
  • Nuove possibilità di edificazione: le modifiche all’art. 11 permettono nuove costruzioni in aree urbanizzate ma dentro ambiti vallivi, aprendo margini per trasformazioni edilizie dove finora erano vietate.
  • Impianti da fonti rinnovabili in aree agricole e rete verde: la previsione di poter collocare impianti FER (fotovoltaico o altre rinnovabili) anche negli Ambiti agricoli strategici (AAS) o nella Rete verde, pur “con misure compensative”, potrebbe compromettere la continuità ecologica e la funzione paesaggistica di tali aree.
  • Compensazioni ambientali: il nuovo art. 50 introduce un principio positivo, ma ancora vago: mancano criteri chiari su come misurare le compensazioni e garantire reali benefici ambientali.
  • Coinvolgimento pubblico: la procedura è aperta alla partecipazione, ma solo per un mese. Occorrerà vigilare affinché le osservazioni dal basso vengano realmente considerate nella decisione finale di assoggettamento alla VAS.

Il documento riconosce che la componente ambientale è la struttura portante del piano provinciale, ma diversi passaggi rischiano di indebolire le tutele a favore di logiche di “rigenerazione” spesso ambigue, che potrebbero nascondere nuove pressioni edificatorie.

Per questo è fondamentale che associazioni, comitati e singoli cittadini analizzino attentamente il Rapporto preliminare e presentino contributi puntuali entro la scadenza del 9 dicembre 2025.

Tutti i documenti sono disponibili sul portale SIVAS Regione Lombardia e sul sito della Provincia di Monza e della Brianza.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.