domenica 6 luglio 2025

Un parco fluviale per il futuro. È uscita la newsletter di luglio del Laboratorio Parco della Valle del Seveso


È disponibile la nuova Newsletter di luglio 2025 del Laboratorio Parco della Valle del Seveso, un documento ricco di riflessioni, aggiornamenti e nuove sfide per chi ha a cuore il futuro del fiume Seveso e dei territori che attraversa.

Il numero si apre con un editoriale di Arturo Calaminici, coordinatore del Laboratorio, che rilancia con forza la visione di un Parco Fluviale della Valle del Seveso come risposta concreta ai problemi ambientali, sociali e urbanistici del nostro territorio.

“Aver cura di sé e degli altri, crescere avendo cura della propria casa, e poi di quella più grande della comunità, e poi della casa di tutti è il fondamento e l’essenza, se mai ce n’è una, della vita degli uomini. E questo fondamento si chiama politica.”

L’idea è quella di un parco azzurro, verde e grigio: un sistema fluviale e naturale ma anche urbano, capace di rigenerare il Seveso e restituire qualità di vita a chi vive in una delle aree più urbanizzate d’Europa.

Uno spazio importante della newsletter è dedicato a un tema cruciale: la partecipazione. Il Laboratorio racconta con trasparenza le difficoltà incontrate nel coinvolgere le associazioni locali: le due assemblee convocate nei mesi scorsi non hanno ottenuto la partecipazione sperata.
Tuttavia, il messaggio è chiaro: non si molla. Si rilancia invece la sfida di un dialogo aperto con la cittadinanza.

“Perché non si partecipa? Quali paure, dubbi o limiti impediscono di unirsi a un percorso comune? Cosa abbiamo sbagliato noi, nella comunicazione, nell’invito, nel linguaggio?”

Da settembre il Laboratorio ripartirà con nuovi incontri e ascolto attivo, convinto che senza partecipazione non può esistere un cambiamento reale.

Il Laboratorio racconta anche la sua partecipazione a eventi come la Festa de l’Unità della Valle del Seveso, il KlimatFest e AppasionatAmbiente, dove ha incontrato cittadini, amministratori e volontari, suscitando curiosità e raccogliendo contatti per costruire una rete sempre più ampia.

Tra le notizie più importanti, la newsletter celebra la decisione della Regione Lombardia di accogliere la proposta dei Comuni del Grubria e dell’Ente Parco Grugnotorto Villoresi di trasformare il Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) in Parco Regionale. Si tratta di un passo strategico per dare solidità, risorse e visione unitaria a un territorio oggi frammentato, con l’obiettivo, in prospettiva, di far nascere il Parco Fluviale della Valle del Seveso come sistema integrato di tutela ambientale, gestione idrogeologica e valorizzazione culturale.

La newsletter annuncia anche:

  • il Progetto Logo e Mascotte, rivolto agli istituti scolastici di grafica del territorio e alle scuole dei Comuni attraversati dal Seveso;
  • la distribuzione di materiale informativo e raccolta firme durante eventi come “L’Altra Milano” organizzata dalla CGIL a Cassina Anna;
  • il prossimo lancio su Change.org della petizione già discussa in assemblea, previsto per settembre.

Vuoi leggere direttamente la newsletter e restare aggiornato sulle iniziative del Laboratorio? Ecco come fare:

  • Scrivi una mail a: laboratorioseveso@gmail.com
  • Indica nell’oggetto “Richiesta Newsletter” o specifica il numero (in questo caso luglio 2025).
  • Puoi anche iscriverti per ricevere automaticamente le prossime uscite.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.