mercoledì 27 luglio 2022
Parco delle Groane e della Brughiera: la natura non va mai in vacanza!
La natura non va mai in vacanza lo sapevate? Così anche per l’ultimo weekend di luglio il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha preparato una serie di sorprese dedicate ai bambini e alle famiglie.
“C’era una volta… la natura! Leggiamo, ascoltiamo e creiamo”. Per iscrivervi all’evento del 30 e 31 luglio basta inquadrare il QrCode sulla locandina o cliccare qui. La prenotazione è obbligatoria. A Ferragosto è stata organizzata per una bellissima caccia al tesoro. Una sfida all’ultimo indizio. Cosa aspettate ad iscrivervi? I posti sono limitati. Il Parco vi aspetta all’Info Point di Solaro, in via Polveriera 2, con tutta la simpatia degli obiettori e degli operatori delle cooperative che collaborano con il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea.
Il Bosco delle Querce tra possibili buone pratiche e assenze croniche
a cura di Sinistra e Ambiente Meda e Circolo Laura Conti Legambiente Seveso
Il 10 luglio
2022, a 46 anni dal disastro della fuoriuscita di Diossina TCDD dal reattore
dell'ICMESA di Meda, al Centro Visite del Bosco delle Querce si è tenuto un
incontro di presentazione del "Progetto condiviso per la rigenerazione
del Bosco e della sua Comunità" curato da FARE e da Legambiente
circolo Laura Conti di Seveso. Il progetto ha
compreso una ricerca sociologica, ancora in elaborazione, condotta da Emanuela Macelloni
sociologa sevesina che si sta spendendo a titolo gratuito, con la supervisione
della professoressa Laura Centemeri sociologa dellUniversità di Marsiglia e autrice del volume Ritorno a Seveso (Mondadori 2006).
La ricerca muove da una serie di interviste a chi in questi anni - a Seveso e a Meda - ha vissuto questa area verde, si è occupato della sua tutela sia come luogo della Memoria, sia come ambito naturale creato dall'intervento umano.
Dalla fase delle interviste sono emersi alcuni elementi comuni che brevemente sintetizziamo:
- La preoccupazione per la percezione di abbandono gestionale in cui si trova attualmente il Bosco.
- Il sentirsi a un bivio, determinato in parte dal cambio generazionale con una differente percezione della Memoria, come se si dovesse decidere se vivere questo parco come un qualsiasi parco o insistere sulla Memoria di un luogo particolare per la sua origine particolare.
- Un legame affettivo forte che porta molti soggetti individuali e collettivi a spendersi in prima persona caricandosi di una responsabilità per la trasmissione della sua conoscenza e la sua cura quale Bene Comune.
- La necessità di pensare al Futuro del BdQ con un focus appropriato e con il Centro Visite quale luogo centrale di attività e coprogettazione.
Ancora una volta, invece, si deve registrare la totale assenza di qualsivoglia rappresentanza istituzionale (Sindaco o suo delegato) del Comune di Meda.
martedì 26 luglio 2022
Allarme siccità: fiume Lambro senz'acqua!
Il Circolo Ambiente “Ilaria Alpi” denuncia le condizioni del fiume e dei suoi affluenti nell’Erbese.
Lambrone ad Erba (CO) |
È allarme siccità nel fiume Lambro, ormai quasi privo d'acqua. Da mesi si assiste alla forte siccità che ha colpito anche il fiume Lambro e i suoi affluenti, ridotti ormai a rigagnoli, se non addirittura a poche pozze d'acqua quasi stagnante. La mancanza di precipitazioni, che dura ormai dallo scorso autunno, sta mettendo in forte sofferenza fiumi e torrenti, che sono al livello di morte biologica. Infatti nelle poche pozze si notano solo piccoli pesci, quasi agonizzanti, e poche altre forme di vita.
Gli attivisti del Circolo Ambiente "Ilaria Alpi" hanno effettuato in quest'ultimo fine settimana una ricognizione lungo il bacino del Lambro, nella zona del Triangolo Lariano e dell'Erbese.
Torrente Ravella a Canzo |
Testimonia Raffaella Rusconi: “A Canzo nel torrente Ravella, affluente del Lambro, in prossimità della località San Miro si vede l’acqua scorrere, mentre nel tratto che attraversa l’abitato di Canzo risulta ridotto a un rigagnolo. Purtroppo anche nel Lambro, nella zona di Scarenna, si vedono solo piccoli rivoli d'acqua”.
Peggiore ancora la situazione del fiume proseguendo nella zona di Castelmarte, dove gli argini sono stati cementificati dalle opere di 'regimazione' realizzate negli scorsi decenni, che hanno messo in ulteriore sofferenza il fiume.
Fino a due settimane fa l'acqua nel Lambro era un po' più presente ora, arrivando a quest'ultimo week-end, abbiamo notato che in pratica nel fiume l’acqua è sensibilmente diminuita.
Torrente Bova a monte di Erba |
Torrente Bova al ponte di Crevenna |
Conferma Moreno Casotto: “Anche a Erba il Lambro è in forte sofferenza, con pochissima acqua. Mentre il torrente Bova, nonostante tutto, sembra resistere: vista la situazione, pensavo peggio, c'è presenza di acqua, seppur poca, nel tratto a monte della città, mentre già al ponte di Crevenna, lo scorrimento dell'acqua è meno visibile”.
Il Lambro a Merone |
Antonio Bertelè ha monitorato la zona della Piana d'Erba e di Merone: “Nel Lambrone, come spesso succede - trattandosi di un alveo artificiale - praticamente non si vede acqua in superficie. Anche a Merone il fiume è in sofferenza, in pratica vi scorre solo un piccolo rigagnolo d’acqua”.
In forte sofferenza anche il torrente Bevera di Molteno (che è il principale affluente del Lambro settentrionale e che entra nel fiume nella zona di Baggero), che sta pertanto apportando pochissima acqua nel già martoriato Lambro.
Commenta Roberto Fumagalli, presidente del Circolo: “La situazione del Lambro e dei suoi affluenti è grave. La causa di tutto ciò è ovviamente da ricercarsi nella mancanza di precipitazioni - a sua volta causata dal riscaldamento globale - che va avanti ormai da troppi mesi. Ma questa può essere l'occasione per riflettere sul destino dei corsi d'acqua, in particolare nei tratti in cui sono state realizzate opere di cementificazione degli argini, come avvenuto ad esempio sul Lambro a Castelmarte, dove il fiume è stato ridotto ad un canale artificiale! Oggi il Lambro e i suoi affluenti sono quasi in secca e quindi quasi privi di vita. Invece i corsi d'acqua sono fonte di vita, per gli uomini e per altri animali e vegetali. La siccità li sta facendo morire, almeno questa diventi l’opportunità per evitare di ripetere gli errori del passato, preservando la naturalità di fiumi e torrenti. Oltre a tutto questo, speriamo nelle prossime piogge”.
venerdì 22 luglio 2022
WWF Lombardia: "Nessuno ha il diritto esclusivo di portare l'acqua al proprio mulino!"
di Gianni Del Pero, Presidente WWF Lombardia
Gli ultimi dati ufficiali pubblicati giovedì 21 luglio 2022 sullo stato delle riserve idriche in Lombardia sono sbalorditivi! Nonostante la situazione drammatica, mentre i grandi Laghi sono al minimo di regolazione e hanno perso in una settimana 50 milioni di metri cubi di acqua e i canali irrigui sono in secca, gli invasi idroelettrici hanno perso solo 10 milioni di metri cubi e ne trattengono ancora (17 luglio) 390 milioni!
Ma quando pensano di farli scendere? Ad agosto dopo i temporali della prossima settimana? Quando probabilmente non serviranno più a salvare l'agricoltura, dopo avere prodotto danni ecobiologici irreversibili a laghi e fiumi e inutili sofferenze ai cittadini e all'intera Lombardia? L'acqua è il Bene Comune per eccellenza! Nessuno ha il diritto esclusivo di portare l'acqua al proprio mulino!
martedì 19 luglio 2022
Barzio: a lezione di Plis.
A Barzio in Valsassina, il prossimo giovedì 21 luglio si parlerà anche dell'esperienza del Plis 'Zoc del Peric'.
L'occasione sarà l'incontro sul tema dei parchi locali di interesse sovracomunali, tema affrontato nell'ambito de “I giovedì della Fucina”, gli incontri settimanali estivi dell’omonima associazione culturale impegnata nei territori di Barzio e Cremeno.
Il 21 luglio protagonista sarà il Plis di Barzio, il Parco locale di interesse sovracomunale istituito da alcuni anni ma ancora poco noto alla popolazione nelle sue potenzialità. Si terrà una tavola rotonda per mettere insieme pratiche ed esperienze di chi già opera con parchi di questa fattispecie.
Planimetria del Plis di Barzio (LC) |
A Palazzo Manzoni di Barzio interverranno Niccolò Mapelli, agronomo e collaboratore di enti per la valorizzazione di Plis e Parchi nel territorio brianzolo, Rosaura Fumagalli, ex sindaca di Cassago Brianza e sostenitrice del Plis della Valletta, e per il Plis 'Zoc del Peric' interverranno Antonio Bertelè del Circolo ambiente ‘Ilaria Alpi’ e Arturo Binda de Le Contrade di Inverigo, realtà impegnate in attività a tutela e valorizzazione della particolare zona umida compresatra i comuni di Alzate Brianza, Lurago d'Erba e Inverigo.
I Plis della Provincia di Lecco |
Produrre e consumare localmente la propria energia: una proposta per la Brianza.
Luca Saini presenta così l'iniziativa Costruire una Comunità Energetica: "Un progetto a cui tengo molto e che pian piano prende forma. Produrre e consumare localmente la propria energia elettrica in modo collettivo. Un passaggio obbligato e non più dilazionabile che ognuno di noi deve fare per ragioni ambientali, economiche o di semplice indipendenza da altri. Ne parleremo e illustreremo il progetto nell'ambito della prossima festa dell'Unità a Canonica di Triuggio, domenica 24 luglio ore 20.30. Un 'caldo' invito alla partecipazione."
sabato 16 luglio 2022
Acqua: un'emergenza cronica. Perché tutti siamo chiamati a fare la nostra parte subito
Precipitazioni medie in Italia, 1901-2020 (da Wikipedia) Download Data, su climateknowledgeportal.worldbank.org |
di Carlo Borghetti, Vice Presidente del Consiglio Regione Lombardia
e-mail segreteria.borghetti@consiglio.regione.lombardia.it
Lo scorso 15 maggio 2022 l’Italia ha esaurito la sua quota di risorse che il pianeta riesce a rigenerare nel corso di un anno, secondo i calcoli del Global Footprint Network. Stiamo già vivendo a debito con il pianeta Terra, perché il nostro Paese ha bisogno di 2,7 volte quello che gli spetterebbe commisurato alla popolazione e al territorio. Terra, aria, risorse minerali e acqua sono risorse finite, non infinite. Ecco perché è fondamentale agire velocemente secondo un triplice criterio: preservare-utilizzare-recuperare le risorse-beni comuni, a partire dall’acqua.
Non c’è altra strada per invertire la rotta di quella che ormai non può più nemmeno essere definita una “emergenza” perché i drammi odierni –una siccità che non ha eguali nella nostra storia, incendi e la tragedia del distacco del seracco della Marmolada– non sono altro che la punta dell’iceberg di un modo di vivere incurante degli appelli e poi degli allarmi degli esperti di cambiamenti climatici che ormai va avanti da molti, troppi decenni. Preservare-utilizzare-recuperare è il senso della “transizione ecologica”, espressione della quale ancora forse non si comprende appieno il significato.
Anche di questo ho parlato lo scorso 8 luglio nel convegno “Il sistema dell’acqua circolare” organizzato dalla Commissione Ambiente e Protezione civile del Consiglio regionale, a cui hanno preso parte ARPA Lombardia, esperti e rappresentanti delle istituzioni ospitati dal Centro Ricerche di CAP, il Consorzio Acqua Potabile della Città Metropolitana di Milano all’Idroscalo di Milano. Obiettivo: portare all’attenzione di tutti –responsabili della cosa pubblica, operatori, cittadini– le criticità del sistema idrico e soprattutto individuare gli strumenti per una migliore gestione dell’acqua, cominciando da una maggiore limitazione degli scarichi industriali, civili, commerciali e artigianali e dalla diffusione della conoscenza dei comportamenti responsabili che tutti noi possiamo utilizzare anche nella vita quotidiana, in famiglia e al lavoro.
Un giornale ha definito “buchi nell’acqua” le perdite idriche di rete, un problema che non riguarda i Comuni lombardi ma che nell’intero Paese fa sì che su 2,4 miliardi di metri cubi di acqua immessi in rete, l’erogazione finale sia ridotta a 1,5 miliardi di metri cubi: quasi un miliardo di metri cubi d’acqua va persa, oltre il 35% del totale.
L’Italia utilizza quasi il 35% delle sue risorse idriche rinnovabili, quando l’obiettivo europeo di efficienza prevede di non estrarre più del 20% delle disponibili ed è prima in Europa per prelievo di acqua potabile, con oltre 9 miliardi di metri cubi. E ancora, mentre in Europa il consumo medio giornaliero per persona è di 120 litri, gli italiani ne consumano 243 litri, più del doppio. A margine, siamo anche tra i primi consumatori di acqua in bottiglia al mondo. I nostri comportamenti sono la prova della mancanza di consapevolezza sul fatto che gli sprechi, prima o poi, si pagano: serve una diversa cultura di utilizzo.
Delle proposte e azioni da mettere in atto si è discusso nel convegno e personalmente condivido la posizione di Legambiente, che già l’ottobre scorso aveva auspicato una nuova strategia per gestire l’acqua come risorsa circolare. Come?
Con “interventi strutturali per rendere efficiente il funzionamento del ciclo idrico integrato, separare le reti fognarie, investire sullo sviluppo di sistemi depurativi innovativi e con tecniche alternative”.
Nonché “misure di incentivazione e defiscalizzazione in tema idrico come avviene per gli interventi di efficientamento energetico”, “obbligo di recupero delle acque piovane e installazione di sistemi di risparmio idrico e recupero della permeabilità in ambiente urbano attraverso misure di de-sigillazione del suolo, togliendo asfalto e cemento, per ridargli permeabilità”.
E, ancora, “utilizzo dei Criteri Minimi Ambientali definiti dal Ministero della transizione ecologica nel campo dell’edilizia per ridurre gli sprechi; implementazione di sistemi di recupero e riutilizzo delle acque; riutilizzo dell’acqua nei cicli industriali con un servizio di depurazione dedicato”.
Molte di queste azioni hanno a che fare anche con la sicurezza del territorio lombardo: siccità e fortunali, dissesto idrogeologico, eccessiva impermeabilizzazione del suolo, inadeguatezza degli invasi hanno causato negli ultimi anni un numero mai visto prima di richieste di riconoscimento dello stato di calamità naturale. Che, di nuovo, si traducono in richieste di risorse per risarcimenti danni: emergenze, insomma. Solo una migliore gestione delle acque e del suolo può modificare questa situazione.
Ma ha senso parlare di “emergenza” quando le siccità che abbiamo sofferto in Italia sono state nel 1997, 2002, 2012, 2017 e nel 2022, e che la serie si fa sempre più ravvicinata? E aggiungiamo che nel 2021 il Po, secondo l’Autorità Distrettuale del Fiume, ha avuto portate del 30% sotto la media. Quindi non stiamo bene neanche negli anni “dimenticati” dalla siccità.
A ogni evento drammatico –alluvioni, esondazioni, bombe d’acqua, ghiacciai che si ritirano, valanghe che si distaccano, crisi agroalimentari– sembra che ci accorgiamo di qualcosa di inaspettato, di nuovo. Parliamo di calamità come di una disgrazia esterna che turba il nostro vivere quotidiano, per la quale non c’è preavviso e non abbiamo alcuna colpa. Eppure le catastrofi sono sempre più connesse al nostro modo di vivere e saranno sempre più frequenti e “normali” se non modifichiamo subito e profondamente il nostro approccio con l’ambiente in cui viviamo. L’attenzione all’acqua di questi mesi impone scelte forti e immediate, ma anche programmi per il medio e il lungo periodo, per evitare crisi nel futuro prossimo venturo.
“La Terra non è un’eredità ricevuta dai nostri padri ma un prestito da restituire ai nostri figli”.
giovedì 14 luglio 2022
A piedi nudi intorno al Lago di Montorfano
📅 Domenica 17 luglio 2022
A piedi nudi intorno al Lago di Montorfano
Escursioni estive gratuite nel Parco delle Groane e della Brughiera
Siete
tutti invitati per un'escursione rigenerante a piedi nudi intorno al
Lago di Montorfano, per fare riscoprire ai nostri piedi quel contatto
sensoriale ormai smarrito. 👣🚶♀️🚶
Da molti anni la nostra associazione fa un grande sforzo per proteggere e conservare l’ambiente Naturale intorno al Lago. Un territorio incontaminato, con la protezione di flora e fauna. Ebbene in questo angolo di paradiso, domenica 17 luglio 2022 grandi e piccini giovani e meno giovani tutti insomma sono invitati a partecipare ad una breve passeggiata “a piedi nudi nella Riserva” per far scoprire ai nostri piedi quel ricco e gradevole contatto sensoriale ormai smarrito. L’idea è di presentare ai partecipanti il percorso che potrà poi essere ripetuto ognitempo da chi vorrà e quando vorrà.
Ritrovo alle ore 9.30 presso il parcheggio del cimitero - via Molino, Montorfano.
E' necessario prenotare ai riferimenti indicati nella locandina.
Per info: delegatolombardia@wwf.it
mercoledì 13 luglio 2022
Pör Nan
Il Fontanile "Testa del Nan" completamente ricoperto dalla vegetazione, luglio 2022 |
Come si fa a lasciare andare così uno dei fontanili che per la sua storia (risale al 1580) e la sua conformazione (sponde protette da mura in pietra) rappresenta un unicum in Lombardia?
A Seregno il Lambro si scopre in libreria
Il Lambro e la sua storia
Edizioni La Vita Felice, 2022
Il
fiume è memoria. Ovunque lo si osservi e a qualsiasi ora del giorno e
della notte, ogni fiume porta con sé le tracce di un’origine e, con
essa, frammenti di vita vissuta di ciascun territorio lambito. È il
testimone di stagioni che si sono succedute, è lo specchio di un
paesaggio, è la voce del tempo.
Epopea di un fiume. Il Lambro e
la sua storia racconta il viaggio delle acque in una terra, la Brianza,
dal ricco passato e anticipatrice di cambiamenti profondi: qui si è
insediato il regno longobardo, la regina Teodolinda – artefice della
diffusione del cristianesimo – ha scelto Monza come sua residenza.
Leonardo ha progettato un collegamento tra il Lago di Lecco e il Lambro;
i mulini, dal Medioevo al Novecento, hanno sostenuto lo sviluppo
dell’economia, da quella agricola a quella industriale delle filande.
Sempre il Lambro è protagonista e testimone dei cambiamenti
dell’ambiente. Il suo corso ha ispirato poeti e letterati, il suo nome
compare nell’opera di Salvatore Quasimodo, premiata con il Nobel nel
1959. Carlo Emilio Gadda lo ricorda in racconti e romanzi. Luigi
Santucci ne parla, così come lo descrivono Carlo Annoni, Alberto
Airoldi, Piero Marelli. Nell’Ottocento aveva conquistato i coniugi
Carolina e Federico Lose, Cesare Cantù, l’abate Luigi Polidori, Augusto
Serena. Tutti testi che il volume raccoglie.
sabato 9 luglio 2022
Bosco delle Querce e vasche della diossina: la cronologia delle attività di cura e manutenzione a partire dal 2008
UN DOCUMENTO IMPORTANTE
Dopo le note vicissitudini in cui, per ingiustificata volontà dell'allora sindaco di Seveso Allievi, la gestione operativa e di controllo di questi luoghi è passata a Regione Lombardia, abbiamo ottenuto, con una richiesta di accesso agli atti, un documento relativo alla cronologia dei provvedimenti assunti dal Comune stesso e alle azioni intraprese dai preposti uffici sevesini e dal Comitato Tecnico Scientifico che si occupavano della conduzione e del controllo delle due vasche e del deposito di Cesano Maderno.
L'analisi del documento, un elaborato dettagliato, con una cronistoria dal 2008, anno in cui Regione Lombardia demandò a Seveso questo compito, conferma la bontà del lavoro fatto negli anni dall'ufficio Ecologia del Comune, prima di essere inopinatamente smantellato dall'amminisrazione Allievi e genera una preoccupazione sulla continuità della gestione di impianti tecnologici tanto delicati e ora tornati in capo a Regione Lombardia che ne ha affidato la gestione operativa ad Ersaf.
Oltretutto, sin dal 29/9/2014 (come si legge a pag. 9 del rapporto), in sede di Comitato Tecnico Scientifico, venne richiamata e avanzata a Regione Lombardia una richiesta di piano di monitoraggio dello stato delle vasche, identificando in quella di un geologo la professionalità più idonea per condurlo e stabilendo che prima dell'incarico si dovesse acquisire dalla Regione la documentazione tecnica sulla tipologia delle vasche.
Regione Lombardia risponderà il 27/7/2016 che l'archivio storico dell'evento Icmesa (comprensivo della documentazione tecnica delle vasche) è ubicato a Vittuone e l'accesso agli atti è condizionato alla richiesta formale dei documenti.
Più volte dunque, il Comitato Tecnico Scientifico del Parco ha evidenziato la necessità di interventi strutturali senza ricevere da Regione Lombardia indicazioni tempestive ed esaustive che lo mettessero in condizioni di operare.
Il documento rafforza il giudizio negativo sull'azione demolitrice attuata da Allievi e da chi lo ha ispirato e supportato. Mostra l'ingiustificato allarmismo creato ed alimentato al solo fine di sbarazzarsi della gestione delle vasche, vista solo come una fastidiosa incombenza.
UN FUTURO DA DEFINIRE
Non vogliamo che, a questo punto - esaurito il clamore mediatico ed effettuati gli interventi straordinari - la conduzione delle vasche piombi nell'oblio senza una costante e corretta trasparenza sulle attività di manutenzione ordinaria con il prelievo del percolato e il relativo monitoraggio ambientale.
È una preoccupazione che esporremo alla sindaca di Alessia Borroni e all'Assessore Cattaneo nell'incontro pubblico dedicato proprio alle vasche di Seveso e Meda, incontro più volte annunciato dalla sindaca stessa ma non ancora in calendario. Incontro durante il quale sarà importante conoscere la natura degli interventi di manutenzione straordinaria sulle vasche risultanti dalle indagini in loco effettuate da Ersaf, la cui attività è stata coperta (delibera di Giunta n° 5296 del 27/9/2021) con uno stanziamento di 450.000 euro in due anni (100.000 euro nel 2021 e 350.000 euro nel 2022.
LE VASCHE NON SONO FATTE PER OSPITARE ALTRE FINALITÀ
Pur promuovendo e ritenendo importante l'avvio di Comunità Energetiche per la transizione ecologica, riteniamo che gli spazi verdi, compresi quelli delle "colline" costituenti la copertura a prato delle vasche, inserite nel Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce, debbano rimanere liberi da qualsivoglia occupazione impiantistica che snaturerebbe il luogo. Questo principio vale per ogni altro Parco o suolo libero che si sia conservato dalledificazione.
Pannelli fotovoltaici possono essere montati su edifici esistenti, evitando quello che diverrebbe a tutti gli effetti una impropria copertura del suolo libero e una installazione paesaggisticamente incompatibile con l'area verde.
Il documento/relazione qui e sotto.
Due passi in Brughiera per dire NO alla strada nel Parco
A cura del COMITATO PARCO REGIONALE GROANE - BRUGHIERA
Sabato 9 luglio 2022 - ore 18.00/19.30
Due passi in Brughiera - per dire ancora una volta NO ALLA STRADA NEL PARCO! - attraverso aree verdi e boschi bellissimi del Parco Regionale Groane dove vorrebbero far passare la nuova tangenziale.
Unisciti a noi. Facciamo sentire la nostra voce per far cambiare idea agli amministratori comunali di Mariano Comense, interessati a costruire nuove strade che ci soffocheranno ancora di più.
Ritrovo: ore 18 in via Matteotti n° 117, Mariano Comense (CO).
Rientro: ore 19:30 per consumare un rinfresco "partecipato" (ognuno porta qualcosa cosa da condividere con gli altri).
Info su: www.comitatoparcobrughiera.it
giovedì 7 luglio 2022
Siccità: perché costruire nuovi invasi non può essere la soluzione
A cura CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale)
La grave crisi idrica in corso è senza dubbio da inquadrare nella epocale crisi climatica ed ecologica in atto e come tale va approcciata in modo strutturale, affrontando le cause e non correndo dietro ai sintomi. Questa crisi ha una fondamentale causa: aver perseguito per decenni uno sviluppo economico che prescinde dai vincoli ecosistemici. Nella UE ciò ha avuto tragiche conseguenze:
- più dell’80% degli habitat è in cattivo stato di conservazione
- dal 1970 le aree umide si sono contratte del 50%
- negli ultimi 10 anni il 71% dei pesci e il 60% degli anfibi ha mostrato un declino delle popolazioni
- un terzo tra api e farfalle sono in declino e un decimo sono sull’orlo dell’estinzione.
Questi dati non possono essere guardati con sufficienza. La permanenza umana sulla Terra necessita che la biodiversità sia salvaguardata e che si invertano le dinamiche di declino in atto da decenni.
Per tali ragioni riteniamo che sia inaccettabile —perché insostenibile e quindi causa di ulteriore aggravio delle future crisi e dai benefici non duraturi— ogni risposta alla crisi idrica che si basi sull’ulteriore depredazione delle risorse naturali e su ogni ulteriore aggressione alla biodiversità: è una scelta letteralmente senza futuro. Siamo pertanto fortemente contrari alle attuali sistematiche deroghe al deflusso ecologico e riteniamo fallimentare e dannosa ogni strategia incardinata sulla costruzione di nuovi invasi lungo i corsi d’acqua.
Per un approccio razionale al problema è necessario mettere in discussione come viene utilizzata questa risorsa limitata che è l’acqua. L’agricoltura è il maggiore utilizzatore mondiale: secondo stime ANBI in Italia ad essa sono imputabili 14,5 miliardi di mc di acqua l’anno, pari al 54% dei consumi totali. In quest’ambito, a nostro avviso, è una distorsione che si continui a parlare dei miliardi di euro di danni causati all’agricoltura dalla siccità, quando il fulcro della questione dovrebbe essere la produzione di cibo, che prima di tutto deve essere sostenibile. La sostenibilità è un prerequisito essenziale affinché i livelli produttivi permangano nel tempo, a fronte non solo delle crisi idriche, ma delle numerose altre crisi sistemiche che stanno rendendo sempre più difficile e costoso l’accesso ai fattori su cui si è basata la produttività agricola dal secondo dopoguerra ad oggi. È quindi prioritario ripensare a quali siano le produzioni agricole meritevoli di essere incentivate e quali invece da disincentivare, in un’ottica di sicurezza alimentare, privilegiando ad esempio le colture meno idroesigenti all’interno del nuovissimo Piano strategico nazionale della PAC (PSP) che, lo ricordiamo, è stato bocciato dalla Commissione Europea in particolare proprio per lo scarso coraggio in tema di sostenibilità ambientale.
Per incrementare la sostenibilità della produzione agricola è fondamentale poi ridefinire l’organizzazione dei paesaggi agrari e delle pratiche agronomiche. L’agricoltura è la maggiore causa singola di perdita di biodiversità. Nella UE il 70% dei suoli sono degradati. Secondo ISPRA il 28% del territorio italiano presenta segni di desertificazione, che non è banalmente un problema di mancanza d’acqua; infatti, secondo dati del 2008, in Italia “l’80% dei suoli ha un tenore di carbonio organico inferiore al 2%, di cui una grossa percentuale ha valori di CO minore dell’1%”, questo indica suoli disfunzionali, proni alla desertificazione, meno capaci di trattenere acqua e nutrienti, dalla minore capacità produttiva. Va generalizzata quindi l’adozione di misure mirate all’incremento della funzionalità ecologica dei territori agrari e della loro capacità di trattenere e far infiltrare le acque meteoriche e prevenire il degrado dei suoli.
Il secondo livello di ragionamento è quello relativo all’uso più efficiente, e in quest’ambito prioritaria è la riduzione delle perdite di rete. Nel 2018 le perdite nelle reti idriche potabili erano pari al 42% in aumento di 10 punti rispetto al decennio precedente, a causa della crescente obsolescenza. Data la situazione, non possiamo quindi non evidenziare come il PNRR preveda di investire entro il 2026 solo 900 milioni di €, quando l’OCSE nel 2013 stimava che dovremmo spendere 2,2 miliardi €/anno per i prossimi 30 anni per far fronte alle necessità del Paese e per metterci in pari con il livello di investimenti per il mantenimento delle reti del resto d’Europa.
Solo avendo a riferimento questa primaria forte riduzione dei fabbisogni ha senso interrogarsi sulle strategie più opportune per assicurarci la necessaria disponibilità idrica durante la sempre più lunga stagione secca. Nel dibattito pubblico attualmente sembra che esista solo un’unica possibilità: costruire nuovi invasi artificiali. Come CIRF siamo totalmente contrari a nuove dighe lungo i corsi d’acqua, mentre siamo possibilisti su piccoli invasi collinari volti alla raccolta dei deflussi superficiali, per quanto pure questi non siano esenti da criticità. Non si possono proporre nuove dighe senza considerare il loro fortissimo impatto sui sistemi idrografici; attualmente gli sbarramenti sono:
- il fattore di pressione più significativo in almeno il 30% dei corpi idrici europei;
- causa del mancato raggiungimento del buono stato ecologico in almeno il 20% dei corpi idrici europei.
Più nello specifico le dighe (insieme alle escavazioni in alveo) hanno determinato un cronico deficit di sedimenti su estese porzioni del reticolo idrografico italiano, con incisione degli alvei ed erosione costiera, che hanno determinato danni a ponti e opere di difesa, con un ingente esborso di risorse per ricostruire o stabilizzare tali infrastrutture e per realizzare opere di difesa dei litorali. Incisione degli alvei ed erosione delle coste sono fattori primari di depauperamento delle falde freatiche e di intrusione del cuneo salino, ovvero proprio quei fenomeni che imputiamo (esclusivamente) alla siccità e che pretendiamo di combattere con nuove dighe. All’accumulo negli invasi si collegano poi altri problemi significativi che non vengono mai messi sul tavolo della discussione:
- gli invasi perdono molta acqua per evapotraspirazione, come media italiana, ad essere molto cautelativi, non meno di 10.000 mc/anno per ogni ettaro di superficie dello specchio d’acqua, ma questa quantità è sicuramente maggiore nel Mezzogiorno e per gli invasi di minori dimensioni (ad esempio quelli collinari) e non farà che aumentare al crescere delle temperature medie;
- soprattutto negli invasi più piccoli l’acqua può raggiungere temperature elevate, con formazioni di condizioni anossiche, fioriture algali e sviluppo di cianotossine (uno dei problemi emergenti di maggior rilievo a livello mondiale) tutti fattori che compromettono il successivo utilizzo di queste acque.
Il luogo migliore dove stoccare l’acqua è la falda, ogni qual volta ce n’è una. I serbatoi artificiali sono sostanzialmente interventi monofunzionali, la multifunzionalità tanto sbandierata è solo una chimera, come mostra la realtà degli invasi esistenti, perché i diversi obiettivi a cui possono teoricamente contribuire sono tra loro conflittuali e nella pratica si possono raggiungere solo molto parzialmente. La ricarica controllata della falda determina un ventaglio ampio di benefici oltre quello dello stoccaggio: falde più alte sono di sostegno a numerosi indispensabili habitat umidi, lentici e lotici; si previene la subsidenza indotta dall’abbassamento della falda; falde più elevate rilasciano lentamente acqua nel reticolo idrografico sostenendo le portate di magra; livelli di falda alti contrastano l’intrusione del cuneo salino. I sistemi di ricarica controllata della falda costano in media 1,5€/m3 di capacità di infiltrazione annua, mentre per gli invasi i costi arrivano a 5-6€/m3 di volume invasabile. I sistemi di ricarica controllata consumano molto meno territorio, per essi è più facile trovare siti idonei.
Nell’immediato, non possiamo controllare l’andamento delle precipitazioni e delle temperature (per quanto esso sia stato condizionato nei decenni dall’attività antropica) ma possiamo certamente agire (con prospettive di risposta a breve termine) per far sì che le sempre minori e più concentrate precipitazioni permangano più a lungo sul territorio invece di scorrere velocemente a valle fino al mare.
Per ottenere ciò bisogna attuare una grande opera di riqualificazione che comprenda: la riqualificazione morfologica ed ecologica dei corsi d’acqua, decanalizzandoli e recuperando le forti incisioni subite nei decenni scorsi, riconnettendo le pianure alluvionali, ripristinando fitte formazioni boscate riparie; la ricostituzione della rete di siepi interpoderali e del reticolo idraulico minuto; l’adozione generalizzata di pratiche colturali che implementino il contenuto di sostanza organica nei suoli e la loro capacità di assorbire le piogge e trattenere umidità e nutrienti (un incremento dell’1% nel contenuto di sostanza organica può garantire fino a 300 m3/ha di accumulo idrico nel suolo, disponibile per la vegetazione); la de-impermeabilizzazione delle aree urbane. Queste sono misure previste dalle strategie per la “biodiversità 2030” e “From farm to fork” nell’ambito del New Green Deal della UE. E riprese dalla recente proposta normativa (il “Pacchetto Natura”) presentata il 22 giugno scorso dalla Commissione Europea. Le proposte attualmente in discussione in Italia vanno esattamente nella direzione opposta.
Sempre più dovremmo imparare a convivere con i due estremi di lunghe siccità e precipitazioni intense, con il loro portato di alluvioni, a cui solo un territorio e un reticolo idrografico maggiormente naturali possono far fronte contemporaneamente. Chiediamo pertanto al Governo di fermare il piano invasi e di mettere in campo una strategia di adattamento davvero integrata, incardinata su un esteso piano di riqualificazione e di incremento della biodiversità, come giustamente suggerito dalle recenti strategie e proposte normative europee.
Per scaricare il comunicato stampa CIRF in formato pdf cliccare qui.
martedì 5 luglio 2022
1976 Seveso 2022: dal disastro Icmesa all'emergenza Covid
Dal disastro ICMESA all'emergenza pandemica; qual era l'idea di salute che scaturiva dalle lotte dei lavoratori, delle donne, degli scienziati e dei tecnici schierati? Quale sanità si stava disegnando in quegli anni e qual è la situazione oggi, dopo due anni di emergenza Covid?
Giovedì 7 luglio 2022
dalle ore 21.00 in piazza Confalonieri (lato via Manzoni), Seveso
Ne parliamo con:
- VITTORIO AGNOLETTO, docente di Globalizzazione e politiche della salute all'università Statale di Milano, conduttore della trasmissione "37e2" su Radio Popolare
- MARCO CALDIROLI, presidente di MEDICINA DEMOCRATICA
A cura di:
- Seveso Memoria di parte
- Coordinamento No Pedemontana
- Medicina Democratica
sabato 2 luglio 2022
Escursione al Fosso del Rochetto in compagnia di WWF, Legambiente e Comitato Parco Groane-Brughiera
Domenica 10 luglio 2022
Escursione al Fosso del Ronchetto
Ritrovo ore 9.30 al parcheggio del Centro Sportivo Comunale di via Monte Rosa 40, Seveso.
Ingresso all'Oasi da via Boves.
L'Oasi "Fosso del Ronchetto", istituita nel 1994 con l'accordo tra Comune di Seveso e le Associazioni WWF Groane e Legambiente Circolo Laura Conti che la gestiscono, è curata da volontari che con il loro lavoro contribuiscono alla tutela e alla crescita di quest'area rinaturalizzata che si estende su una superficie di circa 8 ettari, con un Bosco di robinie, betulle, carpini, querce, olmi, castagni e ciliegi. Un chilometro di sentieri, 1000 nuove piante messe a dimora, la creazione di 3 aree umide, un Ambiente recuperato.
Un'escursione facile, adatta a tutti, per "riappropriarci" del Parco delle Groane e della Brughiera.
Nell'occasione verrà sottoscritto il rinnovo della convenzione per la gestione dell'Oasi.
Prenotazione e registrazione obbligatoria: 330/225140 - deleqatolombardia@wwf.it
Post aggiornato il 5/7/2022
Como Pride Week 2022: il calendario delle iniziative
Riceviamo e pubblichiamo
Giovedì 30 giugno 2022 presso la sede del CSV di Como si è tenuta la conferenza stampa di lancio e presentazione del Como Pride 2022, organizzato da Como Pride e Arcigay Como.
Il Como Pride 2022 avrà inizio sabato 9 luglio alle 14.00 con ritrovo al Parcheggio Ippocastano. Alle 15.00 prenderà il via il corteo che attraverserà la città lungo Viale Aldo Moro, Via Giuseppe Sirtori, Viale Battisti, Viale N. Sauro, V. Bertinelli, Piazza verdi, Via Rodari, Piazza Roma, Piazza Cavour, Lungo Lario Trento, Viale Marconi.
All'arrivo in Viale Marconi (giardini a Lago), ci sarà un evento con band e artisti, esibizioni di drag queen e tante altre attività fino alle ore 21.00 circa.
"Per lanciare il Pride abbiamo pensato e organizzato una pride week, ossia una settimana di attività varie, dal cineforum ai dibattiti, che vi invitiamo a controllare sulle nostre pagine social!" Ha affermato in conferenza Lux di Como Pride.
PRIDE WEEK 2002🌈✨
una rassegna di eventi e appuntamenti in vista del Como Pride di sabato 9 luglio:
- 🔥venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 luglio: tuttu a ballare al wow festival! 🎤
- 🔥domenica 3: h 21:00 drag show all’Ostello bello, Como
- ✨lunedì 4 luglio: h 16:30 Circolo Arci Xanadù, Spazio Gloria, Cineforum queer: proiezione e commento del film “Pride” 🎞
- ✨martedì 5 luglio: h 18:30 Ostello bello, Como, dibattito e aperitivo: aborto, stigma e diritti riproduttivi dall’America all’Italia. Con Onde Rosa, Lilim Ambra e altru ospitu specialu ♀️
- ✨ 6 luglio: h 14:30 Centro Diurno San Martino, Como (Via Castelnuovo), inaugurazione mostra “Invisibili”, photo portrait project di Alle Bonicalzi 🎨📸
QUI TUTTE LE INFO ⬇️⬇️
https://www.instagram.com/p/CfUfWMEKiMS/?igshid=YmMyMTA2M2Y=