martedì 18 febbraio 2025

Assemblea pubblica contro Pedemontana: "La Cattiva Strada" arriva a Lissone


Il "Comitato per la difesa del territorio" ha organizzato un'importante assemblea pubblica dal titolo "La Cattiva Strada", che si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 21 presso il Centro Civico Santa Margherita di Lissone. L'iniziativa nasce dalla crescente richiesta dei cittadini di fare il punto sulla situazione della contestata autostrada Pedemontana e discutere le prossime azioni da intraprendere.

Giacomo Mosca, esponente del Comitato, ha spiegato il motivo dell'incontro: "Molti, negli ultimi due mesi, ci chiedevano un'assemblea pubblica per fare chiarezza e confrontarci sui prossimi passi. Così nasce 'La Cattiva Strada', un momento di confronto e mobilitazione per tutti coloro che si oppongono a un progetto che arricchisce solo chi lo costruisce, senza alcun reale beneficio per il territorio."

L'evento vedrà la partecipazione di esponenti di diverse realtà impegnate nella lotta contro l'autostrada Pedemontana. Tra gli interventi previsti:

  • Comitato per la Difesa del Territorio: aggiornamenti sulla situazione attuale.
  • Francesco Facciuto (La Rondine, Consigliere Provinciale): il "No" del Vimercatese alla tratta D.
  • Massimo Chisari (giornalista): focus sulla mobilitazione del 4 marzo in Regione per chiedere la gratuità della Milano-Meda.
  • Davide Biggi (Associazione Seveso Memoria di Parte): presidi e iniziative nei comuni della tratta B2.
  • Luca De Vincentis (Vivi Lissone): la petizione "Stop consumo di suolo a Lissone".

L'assemblea si inserisce in un contesto di crescente dissenso verso il progetto Pedemontana, accusato di devastare il territorio senza apportare reali benefici alla collettività. Lo slogan dell'incontro, "Le ruspe non fermano il dissenso. Le bugie di Pedemontana sono insostenibili", sintetizza l'indignazione dei cittadini e delle associazioni che da tempo denunciano le criticità dell'opera.

L'appuntamento è dunque fissato per il 26 febbraio: un'occasione per informarsi, confrontarsi e rafforzare la lotta contro un'infrastruttura che continua a sollevare polemiche e resistenze.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.