sabato 15 febbraio 2025

Tratta B2 di Pedemontana: le compensazioni ambientali tra opportunità e impatti

Abbiamo ricevuto da Sinistra e Ambiente di Meda un comunicato riguardante le compensazioni ambientali previste per le tratte B2 e C di Pedemontana. Poiché il tema è articolato, abbiamo deciso di suddividerlo in due articoli distinti per fornire un quadro più chiaro della situazione. Di seguito, il primo post dedicato alla tratta B2.



Compensazioni ambientali sulla Tratta B2: progetti e criticità


Le associazioni ambientaliste Sinistra e Ambiente di Meda, Legambiente Seveso e Seveso Futura hanno seguito da vicino le decisioni delle amministrazioni locali di Meda, Seveso e Barlassina in merito alle compensazioni ambientali per la tratta B2 di Pedemontana. Pur rimanendo critiche nei confronti di un'infrastruttura considerata impattante e non risolutiva, hanno cercato di monitorare l'implementazione dei progetti previsti nel Masterplan del 2009.

Meda e Seveso

Il Comune di Meda ha confermato il Progetto Locale (PL) 15 "Valle dei Mulini" nella sua configurazione originale, siglando un Protocollo d'Intesa con Pedemontana e ricevendo un anticipo di 215.500 euro per la progettazione. La realizzazione di questa compensazione ambientale consentirà di concretizzare l'Area di Connessione Ecologica (ACE) prevista dal PGT.


Il 20 novembre 2024 si è tenuto un incontro tra i sindaci di Seveso e Meda per discutere l'ampliamento del Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce nelle aree di via della Roggia e via dei Vignee. L'amministrazione sevesina ha proposto di destinare i fondi previsti per il PL19 (non più realizzabile) a questa espansione, confermando contestualmente il PL18.

Tuttavia, il Bosco delle Querce subirà lo sbancamento e il disboscamento di due ettari per consentire l'allargamento della superstrada e la sua trasformazione in autostrada. La compensazione economica per questo intervento ammonta a 936.400 euro, somma già versata da Pedemontana al Comune di Seveso. Questi fondi dovrebbero essere destinati all'acquisizione di nuove aree e a forestazioni che compensino la perdita di verde, ma alcune di queste superfici sono interessate dalla bonifica da diossina e dalla realizzazione di infrastrutture complementari alla Pedemontana, come la vasca di laminazione e viabilità accessorie (leggi qui).

Barlassina

L'11 febbraio 2025 si è tenuto un incontro tra i gruppi ambientalisti e l'amministrazione comunale di Barlassina. La principale compensazione ambientale prevista per questo territorio è il Progetto Locale PL 14, noto come "Parco della Luminina", con una copertura economica di 930.000 euro. L'obiettivo è la realizzazione di un parco urbano fluviale sul fiume Seveso.

Il PL 14 di Barlassina in dx orografica del fiume Seveso


Il progetto riprende parzialmente un'iniziativa precedente legata al Contratto di Fiume e prevede la riqualificazione delle sponde del Seveso, l'acquisizione di alcune aree e il recupero boschivo. L'amministrazione ha chiesto a Pedemontana di rivedere il tracciato della pista ciclabile prevista, per evitare che si sovrapponga alla nuova viabilità interquartiere. Inoltre, si valuta l'inclusione di una vasca di esondazione, ma questa scelta presenta criticità legate alla compatibilità con il PL 14 e alla sostenibilità economica.

 

Leggi anche: Tratta C di Pedemontana: tra scelte discutibili e nuove proposte ambientali

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.