Giovedì 20 febbraio, la Riserva Naturale della Fontana del Guercio a Carugo (Como) ha accolto un gruppo di studenti del liceo Jean Monnet di Mariano Comense e i loro coetanei in Erasmus provenienti dalla Germania. L'evento, organizzato dal Comitato Parco Regionale Groane e Brughiera in collaborazione con il Comune di Carugo, ha offerto un'opportunità unica per approfondire la conoscenza del patrimonio naturalistico locale e riflettere sull'importanza della tutela ambientale.
L'incontro ha preso il via con l'accoglienza da parte di Tiziano Grassi, presidente del Comitato Parco Regionale Groane e Brughiera, e del vicesindaco di Carugo Marco Cappellini. La visita guidata si è articolata in diverse tappe, ognuna delle quali ha visto il contributo di esperti che hanno illustrato vari aspetti della riserva.
Zeno Celotto ha tracciato un quadro storico della Fontana del Guercio, mentre Edoardo Pardini ha raccontato il percorso di recupero dell'area, un tempo degradata a causa di una discarica abusiva negli anni '60. Le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) del Parco delle Groane hanno spiegato il ruolo delle aree naturali protette, soffermandosi sulla flora e sulla fauna del territorio. Infine, Tiziano Grassi ha approfondito gli aspetti geologici e naturalistici della riserva, evidenziandone le peculiarità e la biodiversità.
Durante la passeggiata didattica, i partecipanti hanno potuto osservare da vicino la vegetazione tipica del luogo in questa stagione, tra cui primule, campanellini, bucaneve e scille. Le spiegazioni sono state rese accessibili anche agli studenti tedeschi grazie alle traduzioni in inglese effettuate dalle insegnanti e dagli studenti dello stesso liceo Jean Monnet.
L'iniziativa, della durata di oltre due ore, ha riscosso grande interesse tra gli studenti, che hanno potuto comprendere l'importanza della conservazione ambientale e il valore di un'area naturale protetta come la Fontana del Guercio. La visita si è conclusa con il ringraziamento del vicesindaco Cappellini e con un arrivederci a nuove occasioni di scoperta e apprendimento nella natura.
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.