domenica 9 febbraio 2025

Il Bosco delle Querce in corsa per il Marchio del patrimonio europeo


Il Parco Naturale Regionale Bosco delle Querce è stato selezionato tra i due siti italiani candidati al prestigioso Marchio del patrimonio europeo per la selezione 2025. La candidatura è stata ufficializzata dalla Commissione istituita presso il Ministero della Cultura, che ha esaminato 11 proposte sulla base della rilevanza europea, della qualità progettuale e della capacità operativa e gestionale.

La Commissione ha riconosciuto nel Bosco delle Querce un esempio di straordinaria importanza per la promozione dei valori europei, in quanto rappresenta un caso di successo nel recupero ambientale dopo un disastro ecologico. Il parco è sorto sull'area colpita dall'incidente industriale di Seveso del 1976, evento che ha portato alla creazione della Direttiva europea "Seveso", normativa chiave nella prevenzione dei rischi industriali.

Nel progetto presentato spicca un forte focus sull'educazione ambientale, con iniziative mirate a sensibilizzare il pubblico sulla storia del sito e sulle tematiche ecologiche. Inoltre, la candidatura assume un significato ancora più rilevante in vista del cinquantesimo anniversario dell'incidente, che ricorrerà nel 2026.

L'altra candidatura italiana selezionata è il Teatro Olimpico di Vicenza, un capolavoro dell'architettura rinascimentale che eccelle per le sue iniziative di digitalizzazione, didattica e sostenibilità. Entrambi i siti saranno presentati alla Commissione europea entro il 1° marzo 2025 per la valutazione finale da parte di un panel di esperti. Solo uno dei due potrà ottenere il riconoscimento, come previsto dalla Decisione UE 1194/2011.

Il Marchio del patrimonio europeo, noto a livello internazionale come European Heritage Label, è un'importante certificazione comunitaria che valorizza i siti di particolare rilevanza storica e culturale per lo sviluppo dell'Unione Europea. Ad oggi, tra i siti italiani insigniti del Marchio figurano il Museo Casa De Gasperi, l'Area archeologica di Ostia Antica, Forte Cadine, il Comune di Ventotene e il Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema.

L'eventuale assegnazione del Marchio al Bosco delle Querce non solo rappresenterebbe un riconoscimento del valore storico e ambientale del parco, ma contribuirebbe anche a rafforzarne il ruolo come simbolo europeo di resilienza e di tutela dell'ambiente.

Nessun commento:

Posta un commento

Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.