

Si spera che questa zona umida rifugio di quasi 100 metri cubi, perciò ragguardevole, mantenga l'acqua nei periodi in cui il secondario del Villoresi è in secca.
Con il riempimento delle ultime piogge sembra proprio che funzioni!
Tritoni, raganelle rane verdi e dalmatine ringraziano.
Leggi anche:
- L'airone bianco maggiore all'oasi Wwf del Caloggio
- Bucaneve al Parco delle Groane
Nessun commento:
Posta un commento
Invitiamo gentilmente chi utilizza questo spazio per i commenti a rimanere in tema con il contenuto del post e a mantenere un linguaggio rispettoso, anche quando le opinioni sono diverse. Si informa che non verranno pubblicati commenti contenenti promozioni commerciali.