domenica 12 maggio 2024

Alla scoperta dell'arte urbana: un viaggio tra murales e affreschi a Seregno


Sabato 11 maggio 2024, in una mattina luminosa e promettente, si è svolta a Seregno la prima delle visite guidate ai murales e agli affreschi della città. Questo evento, organizzato dall'Ufficio Cultura del Comune, ha offerto l'opportunità di esplorare l'espressione creativa urbana che si cela tra le vie cittadine.

La visita ha preso il via dall'Auditorium per intraprendere un viaggio attraverso il tessuto urbano di Seregno. Guidati da esperti, i partecipanti hanno avuto l'occasione di scoprire storie, talenti e segreti legati alla ricca creatività della città.

Dante dello street artist Neve

Il percorso ha attraversato diverse tappe significative, ciascuna arricchita da opere e storie affascinanti, offrendo un'esperienza coinvolgente ai partecipanti. In piazza Risorgimento, i visitatori hanno potuto ammirare il murales "Dante" dell'artista "Neve", un omaggio al celebre poeta realizzato nel 2021 in occasione del 700° anniversario della sua morte.

I musici di Caravaggio dell'artista Andrea Rivo Mattoni

Proseguendo lungo il percorso, il gruppo si è imbattuto in opere come "Love", meglio conosciuta come "Il dono più grande", un'installazione collocata in piazza Risorgimento, opera dell'artista Luca Pannoli. Successivamente, hanno potuto ammirare "I musici di Caravaggio" dello street artist Andrea Rivo Mattoni, situata in via Cavour.

Omaggio alla libertà di Franco Vasconi

L'itinerario ha portato i partecipanti alla scoperta di tesori come l'affresco "Omaggio alla libertà" di Franco Vasconi, risalente al 1976 e situato in via San Giovanni Bosco ang. 24 Maggio, e l'opera contemporanea "Dancing Ballroom" dell'artista Capo.Bianco, che ha aggiunto un tocco di modernità e dinamismo a via Martino Bassi nel 2021.

Dancing Ballroom di Capo.Bianco

Uno dei momenti più curiosi della visita è stato il confronto con l'arte di strada nel suo contesto più autentico: la parking art. Di fronte al Municipio, l'artista Joe Palla ha trasformato uno stallo di sosta in un'opera d'arte con il suo dipinto "Bella", dimostrando come anche gli spazi più comuni possano diventare tela per l'espressione creativa.

Bella, parking art di Joe Palla


La visita è proseguita esplorando la serie di murales che decorano il sottopasso tra via Magenta e via Soferino, opera dell'artista Cristian Sonda, ispirati da "La freccia azzurra" di Gianni Rodari. 


La freccia azzurra di Cristian Sonda

Infine, il percorso si è concluso con una tappa in via Bottego, dove il murales "Follow Your Dream" dell'artista DutyGorn ha incantato i visitatori con il suo messaggio di speranza e determinazione.

Follow Your Dream di DutyGorn

 

Ogni tappa del viaggio è stata accompagnata dalla lettura di poesie, aggiungendo un tocco di profondità e suggestione all'esperienza complessiva.

Questa prima visita guidata ai murales e agli affreschi di Seregno ha rappresentato solo l'inizio di un percorso di scoperta e valorizzazione dell'arte urbana nella città. Seregno si conferma come un luogo vibrante e creativo, ricco di tesori nascosti e di ispirazione per tutti coloro che hanno occhi per vedere e cuore per apprezzare.


 

Nessun commento:

Posta un commento