venerdì 31 maggio 2024

Lupi: con WWF Lecco…a volte ritornano!


Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024, dalle 10.00 alle 18.00, la sala espositiva dell'Eremo di Monte Barro ospiterà la mostra itinerante "Lupo... la storia di un ritorno", insieme alla mostra fotografica "Ecce Lupo" e a un laboratorio di disegno dedicato ai bambini.

Il weekend è organizzato da WWF Lecco e Parco Monte Barro per richiamare l’attenzione sul lupo, una delle specie più emblematiche del patrimonio naturalistico e culturale italiano.

“La sua presenza – spiega Stefania Berna, vicepresidente WWF Lecco - è fondamentale per la salute dell'ecosistema assicurando la biodiversità ed è pertanto considerato un animale protetto. Negli Anni ‘70 la popolazione di lupi in Italia contava solo 100 esemplari ed era a rischio di estinzione, mentre oggi, grazie anche all'intervento del WWF, popola tutta la penisola. Tuttavia, il lupo non è ancora del tutto al sicuro e per questo motivo è importante continuare a proteggerlo. Nonostante la situazione della specie sia migliorata rispetto al passato, il lupo affronta quotidianamente diverse minacce che mettono a rischio la sua sopravvivenza e la sua presenza negli ecosistemi. Affrontarle richiede un approccio integrato che comprenda la conservazione dell'habitat, la gestione sostenibile delle popolazioni di prede, la mitigazione dei conflitti con l'uomo e misure di protezione dirette per i lupi. Pur non rappresentando una minaccia diretta per l’uomo, le predazioni ai danni del bestiame domestico che talvolta si verificano, suscitano reazioni avverse e persecutorie nei confronti dell’animale.  Si stima infatti che ogni anno tra i 200 e i 500 lupi muoiano uccisi da fucilate, veleno, trappole o investiti dalle auto,  morti che WWF cerca di ridurre impegnandosi a combatterne le cause. L’Associazione è soprattutto impegnata nella riduzione dei conflitti tra il lupo e le attività umane limitando i danni al bestiame e dimostrando che la convivenza con questo predatore è possibile. L'esperienza ci ha permesso di verificare direttamente che l’utilizzo dei cani da guardiania adeguatamente allevati e la corretta gestione del bestiame, anche con l’uso dei recinti elettrificati, permette di ridurre in modo significativo i danni e il conflitto. Si può fare! Occorre una diffusa volontà e la disponibilità di tutti a utilizzare i giusti mezzi”.

“E’ importante, soprattutto in questo momento, divulgare dati scientifici e oggettivi sul lupo, che consentano alla popolazione di essere autenticamente informata, al di là della mera propaganda” spiega Giovanna Corti, Presidente WWF Lecco “l’impegno delle associazioni ambientaliste, in modo particolare WWF, è sempre rivolto alla diffusione della cultura e della conoscenza, per permettere a ciascuno di farsi un’opinione a partire da fatti, non da slogan”.

L’inaugurazione delle due giornate a tema è in programma sabato 1° giugno alle 12.00. Ingresso libero.

Nessun commento:

Posta un commento